Vaucluse Dipartimento della Francia meridionale (3567 km2 con 533.000 ab. nel 2006). Il territorio è costituito da una vasta pianura alluvionale, formata dal Rodano e dalla Durance, e dagli ultimi contrafforti [...] ; centri minori Orange, Carpentras, Cavaillon. Fontaine de V. Sorgente costituita da un profondo e largo pozzo situato in una gola nei colli valchiusani, è lo sbocco di un fiume sotterraneo, che drena le acque del Ventoux, della montagna di Lure ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] del Vomano si eleva alle massime altezze nel gruppo del Gransasso d'Italia (Corno Grande 2914 m.; v. gransasso) e oltre la gola del Pescara nell'aspro dorso del Morrone (2060 m.) e nel massiccio della Majella (M. Amaro 2795 m.; v. majella). Le gole ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] -est dalla catena Catinaccio-Latemar la cui estrema appendice sudovest è il M. Corno. Tra le due catene l'Adige è ristretto nella gola detta di Salorno, mentre più a valle si allarga di nuovo, fino all'altra strozzatura che è la Chiusa di Verona. Il ...
Leggi Tutto
IRAWADY (anche Irrawaddy; A. T., 93-94)
Laurence Dudley Stamp
È il principale fiume della Birmania, che traversa il territorio in tutta la sua lunghezza; fino a non molto tempo fa si credeva che l'Irawady [...] Poshaw, due punte rocciose restringono il letto del fiume a meno di 50 m. Qui cessa la navigazione nel periodo delle piene. Dopo questa gola il fiume, quantunque a 1300 km. dalla foce, è già largo più di 3 km. nella stagione piovosa e 1,5 km. nella ...
Leggi Tutto
STELVIO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Carlo Guido MOR
Amedeo TOSTI
Piccolo paese della Venezia Tridentina, situato a 1310 m., su una pendice alla sinistra del Rio di Solda, affluente dell'Adige, [...] ora Valle di Trafoi) e ha dato nome al celebre passo.
Il Passo dello Stelvio. - Conduce dalla Valle di Trafoi, per l'orrida gola detta Bocca del Braulio, a Bormio e perciò mette in comunicazione l'alta Val Venosta con l'alta Valtellina. È a 2759 m. s ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26), - Villaggio della provincia di Trento, capoluogo della valle omonima, a 677 m. s. m., centro viticolo. Ha belle case e vie strette, e si adorna di una bella chiesa parrocchiale e della [...] in profondi burroni, scavati nelle rocce porfiriche, fino quasi alla borgata di Lavis, dove la gola si apre nella vallata dell'Adige. La valle, diretta da NE. a SO., a gola sul fondo, s'apre, 200 m. circa sopra il letto del fiume, a formare piccole ...
Leggi Tutto
REUSS (A. T., 20-21)
Laura Mannoni
Uno dei principali fiumi della Svizzera, affluente di destra dell'Aar; ha origine nel cantone di Uri, nella regione del San Gottardo, tra il colle della Furka e quello [...] della Reuss, che è in peiiodo di erosione, è formata da numerosi gradini; a valle di Andermatt s' inizia la stretta gola di Schollenen, ove il fiume scorre con violenza. Fino ad Amsteg la Reuss conserva una forte pendenza, che però diminuisce ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide.
Anatomia comparata
La l. compare negli Anfibi; [...] viciniori (faringite) o nel corso di un raffreddore e di un’influenza. Si manifesta con senso di vellichio in gola, poi raucedine fino all’afonia, senso di bruciore, tosse stizzosa. È caratterizzata da congestione e arrossamento diffuso, specie dell ...
Leggi Tutto
Organo flessibile di trasmissione in forma di nastro chiuso, di spessore, larghezza e costituzione variabili a seconda degli usi.
Molto usate sono le c. piatte (fig. 1A), che servono a trasmettere il [...] trasmissione di piccole e medie potenze, sono le c. a sezione trapezoidale (fig. 1B, C), che corrono entro pulegge a gola o a V. Sono costituite generalmente da materiali plastici o strati di tessuti gommati e sono spesso rinforzate internamente con ...
Leggi Tutto
SUDANESI
Carlo TAGLIAVINI
Walter HIRSCHBERG
. I Negri sudanesi sono stanziati nella metà settentrionale dell'Africa e il territorio da loro abitato è limitato dal Sahara a nord, dall'Africa Orientale [...] analoghi a quelli del Bantu; così, per es., il Temne, il Gola, il Fada, ecc. Invece altre lingue come il Ful, il Wolof, suffisso di classe ha il suo corrispondente plurale; per es., nel Gola al prefisso della 4ª classe (cose piccole) di- corrisponde ...
Leggi Tutto
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...