. Con questo nome si designano i processi di sintesi delle sostanze organiche che hanno come sorgente di energia quelle derivanti da reazioni chimiche diverse; ciò a differenza della maggior parte dei fenomeni di sintesi di sostanza organica nelle piante, che ripetono la loro forza energetica dalla luce (fotosintesi) che colpisce la clorofilla.
Senza escludere che altre forme di energia (p. es. quella ...
Leggi Tutto
ORGANICAZIONE dell'azoto
Giuseppe Gola
La nutrizione azotata delle piante verdi ha luogo mediante utilizzazione di composti azotati assai semplici, sotto forma di nitrati o di sali ammoniacali. Alcune [...] piante, come le Graminacee, mostrano particolare preferenza per i nitrati, altre, come quelle dei terreni torbosi o ricchi di humus, si nutrono più frequentemente di azoto ammoniacale. L'utilizzazione ...
Leggi Tutto
NITRIFICAZIONE
Giuseppe Gola
. È il processo biologico per il quale l'ammoniaca viene ossidata nel terreno; non è escluso che l'ammoniaca in presenza di ossidi ferrici possa, a temperatura ordinaria [...] e, ad esempio, nel suolo, ossidarsi ad acido nitrico; ma il processo di nitrificazione in natura si svolge specialmente nel terreno per opera di microrganismi nitrificanti. Il processo di nitrificazione ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI
Giuseppe Gola
. La fotosintesi clorofilliana è il più importante processo biochimico che si svolga negli organismi vegetali viventi, poiché da questo, sotto l'influenza della luce solare, [...] ha origine la formazione dei composti organici del carbonio, fondamento di tutti i fenomeni biochimici degli organismi. Esso fu riconosciuto dapprima da J. Priestley (1772) nella proprietà che le piante ...
Leggi Tutto
. Sono così denominate le colture che si fanno, a scopo sperimentale, di piante verdi (per lo più piante superiori) che ricevono gli alimenti da soluzioni nutritizie a composizione chimica ben definita. La tecnica delle colture ha importanza notevole in fisiologia vegetale per studiare il problema della nutrizione minerale delle piante e la sua adozione segna un momento importante nella storia della ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] il confronto pubblico/privato; b) il settore privato; c) cenni di comparazione con altri paesi europei; d) le risorse pubblicitarie. 3. L'evoluzione tecnologica. 4. Flussi e formati. 5. Abitudini e stili ...
Leggi Tutto
throat
throat 〈tróot〉 [s.ingl. "gola"] [GFS] Denomin. internazionale della gola della magnetosfera terrestre: v. magnetosfera: III 575 e. ...
Leggi Tutto
Chimico e agronomo di alto valore, che dedicò specialmente la sua attività alla silvicoltura. Nato a Reichlingen (Baviera) il 2 novembre 1829, nominato nel 1876 professore di agricoltura, meteorologia e climatologia a Monaco, morto il 12 agosto 1908 a Hintersee presso Berchtesgaden, contribuì validamente alla fondazione delle stazioni sperimentali forestali e meteorologiche della Baviera. Pubblicò ...
Leggi Tutto
Gola montuosa di natura basaltica, aprentesi per oltre 160 km. nel territorio di Ḥaiderābād, nell'India settentrionale. Più che per i suoi caratteri fisici è nota per le grandiose grotte scavate nei suoi [...] fianchi e costituenti un insieme, unico nel suo genere, di monasteri e di templi buddhistici (ventiquattro i primi, cinque i secondi). Speciale interesse presentano, accanto alle sculture decorative, le ...
Leggi Tutto
Il comitato eletto dal VII Congresso internazionale della strada tenuto a Milano nel 1926 ha definito come bitumi le miscele di idrocarburi naturali o pirogenetici o di loro combinazioni, sovente accompagnati dai loro derivati non metallici, miscele che possono essere gassose, liquide, semisolide e solide, e che sono interamente solubili nel solfuro di carbonio. Tale definizione si riferiva specialmente ...
Leggi Tutto
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...