Elemento strutturale fissato alla parete e sporgente da essa, usato, nella parte libera, a sostenere elementi sovrastanti in aggetto.
Dal punto di vista della scienza delle costruzioni la m. è considerata [...] si chiama più propriamente sbalzo.
Il tipo più semplice consiste in una membratura sagomata, ad arco di cerchio o a gola diritta o rovescia. Nella trabeazione degli ordini architettonici classici e nei vari tipi di cornici e cornicioni derivati, la m ...
Leggi Tutto
Nome comune di due specie di Rettili Sauri Lacertidi: il r. occidentale (Lacerta bilineata), presente in Italia peninsulare, Sicilia, Isola d’Elba, Francia e Pirenei spagnoli; il r. orientale (Lacerta [...] verde sul dorso, più scuro sul capo, con addome giallo-verdastro, coda bruna all’estremità, in riproduzione la gola è azzurra e la colorazione appare più brillante; nella femmina, meno appariscente, possono essere visibili 2 striature longitudinali ...
Leggi Tutto
Nome di alcune razze di cani robusti e massicci, sia da guardia sia da difesa, di origine molto antica. Le principali razze di m. sono: il m. inglese, il m. spagnolo e il m. napoletano.
Il m. inglese [...] , più piccolo, ha orecchie diritte, pelo corto bianco e nero. Il m. napoletano, alto 70 cm circa, ha pelo raso, fitto, lucente, nero grigio o tigrato fulvo, testa grossa, mascelle robuste, collo tozzo e muscoloso con la pelle corrugata alla gola. ...
Leggi Tutto
I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] verso OrŞova. Lo stato romeno ha il più grande interesse a moltiplicare le gallerie attraverso i Carpazî. La linea che seguiva la gola dell'Olt era già finita prima del 1914; un'altra via di comunicazione sarà stabilita per Jiu fra Petro Şani e le ...
Leggi Tutto
TRAMVIA (o Tranvia; fr., ingl. Tramway; sp. tranvía; ted. Strassenbahn)
Ugo Vallecchi
Sotto tale nome s'intende indicare ogni mezzo di trasporto pubblico per viaggiatori, e occasionalmente per merci, [...] per la rete extraurbana e (da 36 kg.) per i tronchi di linee urbane in sede propria, sono in grande prevalenza del tipo a gola Phoenix (da 32 a 55÷57 kg. a ml.). Il tipo più pesante è usato nelle città maggiori.
Si usano per le curve rotaie speciali ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Rieti, già di quella di Aquila, situata a 510 m. s. m., ai piedi del M. Giano (1836 m.), allo sbocco occidentale delle alpestri gole omonime nella valle del Velino, sulla ferrovia [...] il dominio ad alcuni suoi discendenti, dai quali passò al fiorentino marchese Giugni.
Anche nell'età moderna l'angusta gola fu teatro di fieri combattimenti. Nel 1799, gli abitanti di Antrodoco respinsero e distrussero una colonna di soldati francesi ...
Leggi Tutto
. Fiume della Penisola Balcanica, il più importante dell'Albania, formato da due rami, detti Drin Nero (in albanese Drini-zi) e Drin Bianco (Drin-i-bardh); questo secondo esce dal Lago di Ochrida, a Struga [...] , ma pingui, come la Valbonë. A valle di questa confluenza s'inizia un'altra celebre gola, chiusa fra pareti a picco, alte talora 700-800 m., angustissima, intransitabile. All'uscita di questa gola il fiume è a soli 20 m. s. m., e sbocca in una piana ...
Leggi Tutto
certanamente
Bruna Cordati Martinelli
. Deriva dal provenzale certanamen, e vale " certamente ", " senza dubbio ". Appare in un sonetto al Maianese (Rime XLII 12), tutto colorato di provenzalismi linguistici [...] di D. è che un dolore senza pari è quello di chi ama senza essere riamato.
Due altre occorrenze, sempre col significato di " certamente ", in Fiore CXL 1 Certanamente noi gli abbiam segata / la gola, e CCXXII 12 e poi avremo il fior certanamente. ...
Leggi Tutto
Timavo Fiume (90 km) che scorre in territorio parte sloveno e parte italiano (Venezia Giulia), diviso in una sezione superiore (T. Superiore o Reka) di 47 km circa, in cui il corso è superficiale, una [...] di Cave Auremiane penetra nei terreni calcarei e subisce le prime perdite. Dopo un breve tratto in cui forma una profonda gola, entra nel complesso delle Grotte di San Canziano e, dopo 2,7 km di percorso sotterraneo, scompare in un enorme sifone ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Uccelli Passeriformi appartenenti alla famiglia Irundinidi, cosmopolita, con 83 specie in 19 generi. Di piccole dimensioni, hanno becco corto, adunco, largo alla base; ali appuntite, [...] (fig. A), con le parti superiori di colore nero con riflessi azzurro violetti, le inferiori bianche con sfumature ruggine, gola rossa; e la r. rossiccia, Hirundo daurica (fig. B), diffusa nelle zone rocciose costiere e interne. Instancabili volatrici ...
Leggi Tutto
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...