LARINGITE (dal gr. λάρυγξ "laringe")
Piero Benedetti
È l'infiammazione della laringe; può essere acuta o cronica. Il catarro acuto della laringe può essere primitivo o succedere a un processo infiammatorio [...] , l'abuso di alcool e tabacco. La laringite provoca un senso di bruciore, di vellicchio o anche vero dolore alla gola, alterazioni della voce fino all'afonia. All'esame locale (v. laringoscopia) si nota arrossamento e tumefazione della mucosa. Forme ...
Leggi Tutto
TENNA (lat. Tinna, A.T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
Fiume piceno a sud del Conero di cui la direzione e l'orientamento del bacino e del corso sono normali alla linea litoranea adriatica ovvero diretti [...] valico idrotemico verso la Nera e il Tirreno, il Passo Cattivo, m. 1891. Il corso sorgivo ha termine a valle della gola profonda alla confluenza dell'Ambro e sotto Montefortino (m. 637): da lì, dopo il corso sorgivo e il superiore che solcano ...
Leggi Tutto
FLINDERS, Monti
Griffith Taylor
Rilievo montuoso dell'Australia meridionale che si estende, per una lunghezza di 640 km., in direzione N-S. dal 30° S. al Capo Jervis (80 km. a S. di Adelaide). La cima [...] ramificazione della catena si dirige a E. verso Broken Hill. A S. i monti si restringono e una stretta gola (presso Kapunda) separa la catena principale dalla porzione meridionale spesso distinta col nome Mount Lofty Range. La parte centrale verso ...
Leggi Tutto
TAIRA
Oscar De Beaux
Genere di mustele dall'aspetto assai somigliante a una grossa martora, ma che costituisce, a buona ragione, una sottofamiglia distinta (Tayrinae Pocock, 1921). La lunghezza del [...] abbastanza denso, lungo e di colore fondamentalmente bruno con una macchia gialla chiara più o meno estesa sulla gola.
Il Taira ha abitudini prevalentemente notturne. Buon corridore, saltatore, arrampicatore e scavatore, d'indole vivace e sanguinaria ...
Leggi Tutto
. Malattia epizootica, che colpisce specialmente i bufali, sebbene la trasmissione sia avvenuta sperimentalmente anche agli equini e bovini. Sono invece refrattarî gli ovini, i cani, i polli e le anitre. [...] è il tubo gastroenterico, in modo particolare nell'estate. Gli animali sono abbattuti con febbre alta (42° C). Alla gola presentano una tumefazione calda, dura, che si estende al muso, al collo e talvolta anche in altre regioni. Nelle forme ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] dei canali, in parte rupestri e in parte costruiti, individuati per un tratto lungo da 4 a 6 km. Numerose sono, in questa gola come nella piana, le tombe del tipo noto come cairn ("a tumulo"). P. è ancora in vita dopo Ciro, come provano le attività ...
Leggi Tutto
Vedi PITINUM MERGENS dell'anno: 1965 - 1996
ΡIΤINUM MERGΕNS (v. vol. VI, p. 200)
M. Luni
Situata alle falde degli Appennini sulla sinistra del Candigliano, affluente del Metauro, P. M. fu municipio e [...] antichi materiali. Essa era situata lungo il percorso della strada che si distaccava dalla Via Flaminia a breve distanza dalla gola del Furio e che proseguiva verso il favorevole passo appenninico della Serriola (m 730), aperto verso l'alta valle del ...
Leggi Tutto
Gomita
Piero Camporesi
Frate, di nascita sardo; personaggio dell'Inferno (XXII 81 ss.), nella bolgia dei barattieri. Vicario di Ugolino Visconti (cfr. Pg VIII 47), che governò dal 1275 al 1296 il giudicato [...] di suo donno in mano / e fé sì lor, che ciascun se ne loda). Nino lo fece poi impiccare per la gola. Così gli antichi commentatori, dall'Anonimo al Lana, senza sostanziali varianti. Soltanto una citazione storica potrebbe riferirsi a frate G.: quella ...
Leggi Tutto
CIMASA (κυμάτιον "piccola onda"; cymatium, cyma)
G. Matthiae
È l'elemento terminale della cornice al di sopra del gocciolatoio, che nel frontone del tempio greco e romano assume la funzione pratica di [...] gronda (v.) o sima (v.).
Come risulta dal nome greco, la c. è una modanatura curva e sporgente, a forma di "gola": quando sporge la parte concava - normalmente in alto - ha nome cyma recta; quando sporge quella convessa ha nome cyma reversa. La sua ...
Leggi Tutto
(fr. Provence) Regione storica della Francia sud-orientale, che non costituisce un’unità geografica, ma si scinde in regioni diverse per natura del suolo e morfologia; si possono distinguere in essa tre [...] il bacino superiore del Var. Le acque scorrono profondamente incassate, formando gole che raggiungono i 500 m di profondità (gola del Verdon). Terreni calcarei, fortemente ripiegati, costituiscono l’insieme di rilievi noto con il nome di Piccole Alpi ...
Leggi Tutto
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...