SEYHAN (lat. Sarus; A. T., 88-89)
Marina Emiliani
Fiume dell'Anatolia sud-orientale, con una lunghezza di 450 km., e un bacino di circa 22.400 kmq. Ha origine dall'altipiano anatolico con due rami, il [...] Gök Dilli; scorre dapprima in una profonda e dirupata valle, assai pittoresca, attraversando poi l'Antitauro con una stretta e selvaggia gola.
Il ramo occidentale, che è il maggiore dei due, nasce sull'altipiano di Ussum Jaila e dopo aver toccato la ...
Leggi Tutto
Nome di due fiumi della Grecia, uno dell'Attica e uno della Beozia. Il Cefiso d'Attica attraversa la pianura d'Atene, raccogliendo le acque di tutto il sistema montuoso circostante, dall'Egaleo al Parnete, [...] nella regione di Buiáti, l'altro, il maggiore, è il fiume di Kephissía che, sgorgato dalla sorgente S. Giorgio nella gola del Pentelico chiamata Kokkinarãs, si riunisce all'altro ramo verso l'altezza di Menídi, probabilmente a questo secondo ramo era ...
Leggi Tutto
MARZAIOLA (lat. scient. Anas querquedula L.; fr. sarcelle d'été; ted. Knäkente; ingl. garganey)
Ada Agostini
Uccello appartenente alla famiglia delle Anatre (v.), famiglia Anatidae, ordine Anseres (v. [...] alla nuca e sul collo dove si congiungono; guance rosso-castagno, parti superiori bruno-nerastre e olivastre; mento e gola neri, petto bruno-chiaro o fulviccio con macchie semilunari nere; le rimanenti parti inferiori biancastre, copritrici delle ali ...
Leggi Tutto
HAMILTON (A. T., 125-126)
Giuseppe Caraci
È il fiume più importante del Labrador, l'unico notevole sul lato che guarda l'Atlantico. È detto anche Grand River o Ashuanipi, nome quest'ultimo d'uno dei [...] continente nordamericano (Grand Falls, 110 m. d'altezza). A valle dei Grand Falls il Hamilton corre rapido in una gola profonda, che intaglia, in una regione quasi affatto disabitata, il duro, antico (precambrico) zoccolo granitico onde risulta la ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] appiattito una facciata di naìskos egittizzante o ellenizzante o eclettica (colonnine ioniche o doriche o eolico-cipriote e cornice a gola egizia con o senza urei e sole alato). Gli esemplari con le colonnine doriche non sono più antiche di questo ...
Leggi Tutto
avere
Riccardo Ambrosini
1. Le forme del verbo a. (per l'uso sostantivale, v. § 13) occorrono 1500 volte circa (735 circa nella Commedia, 415 circa nel Convivio e, in numero quasi eguale di casi, 173 [...] d'oro e d'argento; Pd 143 Fatto avea di là mane e di quasera / tal foce; Pg XXXI 94 Tratto m'avea nel fiume infin la gola; Pd XXVIII 48 Sazio m'avrebbe ciò che m'è proposto, XXVII 25 fatt'ha del cimitero mio cloaca; Pg XVII 37 Ancisa t'hai per non ...
Leggi Tutto
fiaccare
Lucia Onder
Nel senso di " indebolire ", " consumare ", con costrutto transitivo, in If XII 15 [il Minotauro] quando vide noi, sé stesso morse, / sì come quei cui l'ira dentro fiacca: così [...] sì rompe l'anima dalla sua costanzia ". Con costrutto intransitivo pronominale, in If VI 54 per la dannosa colpa de la gola, / come tu vedi, a la pioggia mi fiacco, " mi consumo ", " mi logoro " (v. Tommaseo, Dizionario), " mi abbatto ", " mi struggo ...
Leggi Tutto
stadera
stadèra [Der. del lat. statera, dal gr. statèr, nome di un peso e di una moneta] [MTR] [MCC] Tipo di bilancia a leva il cui schema e principio di funzionamento sono mostrati nella figura.Una [...] cabina a fianco della piattaforma; nel caso degli impianti ferroviari, la piattaforma è sostituita da due speciali rotaie a gola che possono essere accostate, mediante un apposito meccanismo, a quelle ordinarie in modo che le ruote montino su esse ...
Leggi Tutto
Lanchester, John Henry. - Scrittore e giornalista britannico (n. Amburgo 1962). Collaboratore di periodici quali London Review of Books e Daily Telegraph, saggista (Cityphilia, 2008, trad. it. Dalla bolla [...] con acume e lucidità le contraddizioni del mondo contemporaneo, tra i quali vanno citati The debt to pleasure (1996; trad. it. Gola, 1996), Mr Phillips (2000; trad. it. L'uomo che sognava altre donne, 2000), Fragrant Harbour (2002; trad. it. Il porto ...
Leggi Tutto
MARSICA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Cesare RIVERA
Nome tuttora vivo nell'uso comune locale per indicare una regione dell'Abruzzo che ha per centro il lago Fucino. Oggi il nome di Marsica [...] Caruso, l'antico Mons Imaeus, il confine segue l'elevata cresta dei M. Terrata, Argatone e Marsicano, poi, oltre l'angustissima gola di Opi, raggiunge la Serra delle Gravare e la Forca d'Acero: indi segue la dorsale spartiacque fra Sangro e Liri fino ...
Leggi Tutto
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...