LEVENTINA, VALLE (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
*
VALLE È la valle del Ticino, fra Airolo e la confluenza del torrente Brenno, compresa nella Svizzera (Canton Ticino). Si apre nelle Alpi Lepontine, [...] mostra che alla strada di Val Leventina si annetteva grande importanza, anche prima che venisse aperta al traffico la Gola di Schöllenen. Comunque, la prima notizia sicura della Leventina si ha nella donazione di Attone, vescovo di Vercelli, alla ...
Leggi Tutto
Nome tuttora vivo nell'uso per indicare un territorio dell'Italia centrale e precisamente dell'attuale provincia di Rieti (antico circondario di Cittaducale), percorso dal fiume Salto. Più esattamente [...] regione) fino al Costone; a S. dal profondo vallone di Teve, tra il massiccio della Duchessa e quello del Velino, fino alla gola del Salto fra i M. Dente e Saticone; a O. dalla dorsale spartiacque tra Salto e Turano, poi dal Salto stesso fino alla ...
Leggi Tutto
LANE, William Arbuthnot
Antonio GASBARRINI
Ottorino UFFREDUZZI
Chirurgo, nato a Port George (Scozia) il 4 luglio 1856. Figlio di un chirurgo militare, fu educato a Stanley House e fece la sua carriera [...] Collegio medico inglese e maestro di chirurgia.
È particolarmente noto per i suoi metodi di cura delle fratture, della gola lupina e del labbro leporino; per le sue ricerche sulla patologia della fossa ileo-cecale, dove ha descritto alcune briglie ...
Leggi Tutto
PATNA (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Città dell'India inglese, capoluogo della provincia di Bihar e Orissa (alto Bengala), posta presso la riva destra del Gange sopra un banco difeso dalle alluvioni, [...] abbandonata nel sec. IV, ridivenne di nuovo capitale del Bihar nel 1541. Unico edificio degno di rilievo è un grande granaio (Gola) costruito nel 1786. Ora la città s'allunga sulla riva del fiume per una quindicina di km., ha strade strette e animate ...
Leggi Tutto
Nel fascio di rughe mesozoiche dell'Appennino Umbro-Piceno, la meglio delineata morfologicamente è quella che forma l'ossatura occidentale delle Marche e ha nome dal suo stesso fastigio, dal Catria (m. [...] del Cesano (sorgiva) a E., dell'Esino a S., sul quale precipita con la propaggine detta Corno di Catria (m. 1185), nella gola del Sentino: facile è la salita, in meno di quattro ore, dal monastero di Avellana (m. 689) sul versante NE., sostando alla ...
Leggi Tutto
SHĀPŪR (Sapores; in pahlavi Shāhpūre, "figlio del re")
B. M. Alfieri
È il nome di tre sovrani persiani della dinastia sassanide.
Shāpūr I (241-272 d. C.), figlio e successore di Ardashir I, fu spirito [...] prigionieri e ai carnefici che gli recano le teste mozzate ai capi romani vinti. Sulla sommità della roccia meridionale di detta gola si ergono le rovine di una fortezza con tre grosse torri, munite di una serie di mastelli tagliati nella roccia, che ...
Leggi Tutto
QUIETO (forse per il corso poco impetuoso; A. T., 17-18-19)
Elio Migliorini
È il più importante fiume dell'Istria, che da esso prese il nome essendo stato dai Greci creduto un ramo del Danubio (Istro) [...] della parte centrale della zona pedemontana. Riceve a sinistra la Fiumara e la Draga e, passata sotto Pinguente una piccola gola ("Porte di Ferro"), accoglie a destra, presso Sovignacco la Brazzana, e a sinistra, sotto Montona, la Bottonega; ivi la ...
Leggi Tutto
PAVOR NOCTURNUS
Angiola Borrino
. Disturbo presentato da bambini fra 4 e 12 anni, per cui essi si svegliano all'improvviso dal sonno in apparenza tranquillo, balzano a sedere atterriti, gridando, agitandosi; [...] hanno colpito la fantasia del bambino; vi contribuiscono i pasti troppo abbondanti la sera, malattie del naso e della gola, e in modo speciale la costituzione neuropatica, la grande impressionabilità ed emotività. Il disturbo si toglie sia con una ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Italia meridionale (175 km; bacino di 5455 km2). Ha origine, con il nome di Fosso di Vigna Lunga, dal versante SE del Monte Metuccia e accoglie, più a valle, le acque della sorgente Capo V., [...] monte della stretta di Caiazzo accoglie le acque del Calore, suo maggiore affluente. Piega quindi a SO, e, dopo la gola di Triflisco, sbocca nella Pianura Campana, dove scorre con scarsa pendenza, in giri tortuosi e ampi meandri sfociando nel Tirreno ...
Leggi Tutto
Regione naturale e storica della Toscana, corrispondente al bacino superiore dell'Arno (v.). La regione si estende sul versante occidentale dell'Appennino, dal nodo della Falterona sino al Poggio dei tre [...] confluenza con l'Archiano. Il punto più elevato è il Monte Falco (1657 m.) nel nodo della Falterona; il più basso la ricordata gola di Santa Mama (295 m.). Della sua totale estensione il 21% si trova a un'altitudine inferiore ai 500 m.; il 57% sta ...
Leggi Tutto
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...