poliomielite
Stefania Azzolini
Malattia infettiva acuta di origine virale. I virus che provocano la poliomielite sono i poliovirius, ossia virus a RNA, del genere Enterovirus e famiglia Picornavirus. [...] oro-orale. Nella maggioranza dei casi, l’infezione non comporta alcuna sintomatologia, mentre sintomi minori possono essere mal di gola, febbre moderata, nausea e vomito. In alcuni casi (1÷2%) si può manifestare rigidità del collo, della schiena o ...
Leggi Tutto
Salume di origine bolognese, fatto con carne suina o mista finemente triturata, mescolata con cubetti di lardo di circa 1 cm di lato, salata e aromatizzata. L’insaccatura, per lo più in forme da 5 e 10 [...] , fatta lentamente e gradualmente in stufe, alla temperatura massima di 85-88 °C. M. di Bologna Prodotto cui è stato conferito il riconoscimento di IGP, preparato con le carni di maiale non utilizzate per i tagli principali e il grasso della gola. ...
Leggi Tutto
INN (A. T., 17-18-19)
Antonio Renato Toniolo
È uno dei maggiori fiumi del versante settentrionale delle Alpi Centrali, con un bacino imbrifero di oltre 26.000 kmq.; nasce a 1800 m. s. m. dal Lago di [...] superiore, detta Engadina (v.) è largamente aperta negli scisti cristallini della zona mediana delle Alpi, ma si restringe poi in una gola profonda a Finstermünz al confine del Tirolo. Comincia quindi la Inn Tal, la quale va da Landeck (m. 816) a ...
Leggi Tutto
VOLTOLINI, Friedrich Eduard Rudolph
Primo Dorello
Otoiatra, nato il 17 giugno 1819 a Elsterwerda in Sassonia, morto a Breslavia il 10 settembre 1889. Frequentò le università di Breslavia, Heidelberg [...] in Breslavia la prima cattedra di otoiatria.
Al V. si deve l'introduzione della galvanocaustica nelle malattie della gola (Die Anwendung des Galvanocaustik im Innern des Kehlkopfes und Schlundkopfes, Vienna 1867). Altri suoi lavori importanti sono ...
Leggi Tutto
SAINT-CHRISTAU
Guido Ruata
. Stazione idrominerale francese, nel comune di Lurbe (dipartimento dei Bassi-Pirenei) situata alle falde del monte Binet nella valle d'Aspe. Ha 5 sorgenti fredde o subtermali [...] alla pressione di 15-18 atmosfere, che forma la specialità della stazione. Le indicazioni terapeutiche principali riguardano le malattie della lingua e della mucosa boccale, del naso e della gola, della pelle, degli occhi e talune affezioni muliebri. ...
Leggi Tutto
KENT (A. T., 47-48)
Wallace E. WHITEHOUSE
Reginald Francis TREHARNE
Contea dell'Inghilterra di SE., con 3949 kmq. di superficie e 1.218.565 ab., compresa tra il Sussex a S., il Surrey a O., la contea [...] . I fiumi passando attraverso i North Downs vi formano delle gole: così il Medway che li attraversa al centro della contea forma una gola, a sud della quale sorge il centro di Maidstone (42.259 ab.) a nord quello di Chathan (42.996). Anche lo Stour a ...
Leggi Tutto
SUESSULA
Paolino Mingazzini
. Città antica della Campania, sita due chilometri a occidente della stazione ferroviaria di Cancello, sulla linea Napoli-Caserta, all'incirca sul luogo occupato dal bosco [...] la stazione di posta ad novas), la cui ubicazione ci è indicata dalla chiesa di S. Maria a Vico, all'ingresso nella gola di Arpaia, ossia delle Forche Caudine. Suessula appare la prima volta nel 343 a. C. allorché vi fu combattuta una sanguinosissima ...
Leggi Tutto
Madian
Gian Roberto Sarolli
Antica regione a nord-ovest dell'Arabia, situata nella parte orientale del golfo di Acaba, e abitata dai Madianiti discendenti da Madian, figlio di Abramo e di Cetura (Gen. [...] anni, combatté fino alla vittoria Gedeone, come narrato nel libro dei Giudici ben noto al poeta. D., infatti, quale secondo exemplum di gola punita, in Pg XXIV 124-126, sceglie appunto la ‛ prova dell'acqua ' ispirata da Dio a Gedeone (Iud. 7, 4-10 ...
Leggi Tutto
Nome comune di varie specie di Uccelli Passeriformi della famiglia Alaudidi, appartenenti a generi diversi. La più comune è l’ a. canterina o a. maggiore (Alauda arvensis), di piccole dimensioni (ala [...] Si nutre di semi, insetti, vermi. S’innalza verticalmente modulando un forte trillo musicale. Rare in Italia l’ a. a gola gialla (Eremophila alpestris) e l’ a. del deserto (Ammomanes deserti). La caccia alle a. viene esercitata soprattutto durante il ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Uccelli rappresentanti dell’ordine Procellariformi, in particolare quelli della famiglia Procellaridi.
Ai Procellaridi appartengono 12 generi e circa 60 specie gregarie, caratteristiche [...] di cibo. Depongono un solo uovo covato da entrambi i genitori. Il genere Procellaria comprende 4 specie dei mari aperti dell’emisfero meridionale, tra cui la procellaria dalla gola bianca (P. aequinoctialis) e la procellaria grigia (P. cinerea). ...
Leggi Tutto
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...