Vallata molto profonda (a volte fino a 1000-1300 m) e a forma di corridoio, incisa in un tavolato originario, i cui versanti non hanno subito un’evoluzione nel modellamento. Le pareti del c. sono a strapiombo [...] l’altopiano del Colorado, per uno spessore massimo di 1300 m. Forme più modeste sono le valli a forra o a gola, più frequenti in corrispondenza di rocce calcaree o anche di fratture tettoniche, indipendentemente dall’assetto stratigrafico, come la ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia della famiglia dei Cervi telemetacarpali. Statura grande con altezza di spalla di circa 2 m.; complessione robusta con collo e tronco brevi, testa e arti lunghi, coda brevissima. Porzione [...] carnoso, largo, molto sporgente, rivestito di peli ad eccezione d'una piccola macchia nuda tra le narici. Dalla gola pende una lacinia mediana riccamente rivestita di pelo, di lunghezza variabile individualmente. Gli zoccoli sono lunghi e stretti ...
Leggi Tutto
laringofaringite
Infiammazione associata della faringe e della laringe. È di solito secondaria a una rinite, a una faringite o a una laringite. I germi responsabili sono virus delle alte vie repiratorie [...] intensiva, e in questo caso l’infiammazione ha caratteri di maggiore gravità. Si manifesta con senso di vellichio in gola, voce rauca o afona, dolore alla deglutizione, febbre, spesso linfoadenopatie laterocervicali. La terapia è sintomatica (aerosol ...
Leggi Tutto
(russo Osetija) Regione della Caucasia, divisa politicamente in O. Settentrionale e O. Meridionale. Il territorio è prevalentemente montuoso, con clima rigido e piovoso nella parte meridionale. Vi abbondano [...] nel 1802, e consolidò il suo dominio con la costruzione della strada militare georgiana, aperta nel 1864 attraverso la gola di Dariel. In epoca sovietica la regione fu suddivisa amministrativamente in due parti.
Gli Osseti, il cui nome nazionale ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Foggia. Il centro capoluogo è situato a 647 m. s. m., sul contrafforte tra la valle del Cervaro e la val Biletra, e mentre l'abitato si sviluppa maggiormente lungo quest'ultima [...] -Napoli, da cui dista 8 km. In questo tratto la ferrovia e la strada carrozzabile, fiancheggiandosi, attraversano una stretta e lunga gola: è il famoso Vallo di Bovino, solco di passaggio fra la conca di Benevento e la Puglia, coperto fino a 70 anni ...
Leggi Tutto
SAN VICINO, Monte (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
Tipica cima conica, mesozoico-calcarea, che s'innalza a 1485 m. s. m., al centro della lunga ruga appenninica orientale delle Marche, cui dà nome: [...] la sezione sud, di altitudine maggiore e nell'estremo di carattere alpino (i Sibillini), estesa dal San Vicino al Vettore e alla gola di Arquata, ha, nei suoi 70 km. di lunghezza, direzione assai più prossima al meridiano. Il nome volgare del monte è ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Vittorio
Guglielmo Bilancioni
Otorinolaringoiatra, nato a Sinalunga il 2 agosto 1849, morto a Firenze il 17 aprile 1929. Perfezionatosi in otorinolaringoiatria a Parigi e a Londra, nel 1884 [...] cattedra nel 1924. L'attività del G., oltre che nelle pubblicazioni, che toccano le tre parti principali della specialità, s'è svolta soprattutto attraverso il Bollettino delle malattie dell'orecchio, della gola e del naso, da lui fondato nel 1883. ...
Leggi Tutto
voce
Domenico Consoli
" Suono prodotto dalle vibrazioni delle corde vocali ", riferito normalmente all'uomo.
Sembra opportuno considerare innanzi tutto alcune occorrenze in cui il vocabolo fa parte [...] da li organi suoi fosse dischiusa (Pg XXXI 8); la voce allentò per lo suo varco (XXXI 21: cioè " venne meno ", " si spense in gola ").
Ha qualche attinenza con i precedenti il luogo di Pd XX 28 Fecesi voce quivi [il mormorar dell'aquila nel collo], e ...
Leggi Tutto
RUBEOLA Scarlattinosa
Luigi Spolverini
La rubeola scarlattinosa di Filatov, detta anche quarita malattia di Dukes, è una malattia contagiosa esantematica che dal lato sintomatico, pure somigliando per [...] si sa che il periodo d'incubazione varia dai 9 ai 21 giorni. Lo stato prodromico è rappresentato da un lieve dolore di gola e malessere di breve durata, giacché poche ore dopo tutto il corpo si riempie di una fitta eruzione di macule poco rilevate ...
Leggi Tutto
Genere di Cane caratteristico per la brevità del tronco e l'altezza degli arti, che sono particolarmente allungati nel metacarpo e metatarso. L'altezza alla spalla è di cm. 75 circa. Il pelame è abbondante, [...] 13 cm. sulla nuca e sul dorso, ove forma una criniera erigibile, d'un colore generale arancione-cannella assai variabile, con gola e punta della coda bianche, mano e piede neri. Il Crisocione vive nel Brasile meridionale, Paraguay, Uruguay, Argentina ...
Leggi Tutto
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...