BAWIAN
G. Furlani
Località assira, non lontana da Ninive, di dove aveva origine l'acquedotto costruito per Ninive dal re Sennacherib (704-681 a. C.), secondo l'iscrizione ivi trovata; questa dichiara [...] , con simili canali, altre 18 località prossime. Famosi sono i rilievi, dell'epoca neo-assira, scolpiti nella roccia in una gola della montagna percorsa da un ruscello, all'inizio dell'acquedotto.
Vi si vede un rilievo rettangolare, di circa 10 m di ...
Leggi Tutto
guadagno
Vincenzo Valente
E più spesso adoperato in uso peggiorativo e manca nella terza cantica.
Nel secondo sonetto della tenzone con Forese, D. allude velatamente a un'arte praticata dall'amico, [...] , dato per antifrasi e corretto dall'aggettivo miseri, è piuttosto quello di " danni " e " castighi ", unico frutto del vizio della gola.
Nel senso buono di " premio ", " profitto ", in Cv IV XXVIII 11 essa [l'anima] si rimembra de le sue diritte ...
Leggi Tutto
(Hexanchiformes) Ordine di Condroitti comprendente 5 specie marine, ampiamente distribuite e caratterizzate da dimensioni anche grandi, pinna dorsale unica e priva di spina, arretrata, 6 o 7 fessure branchiali [...] e conserva i caratteri di specie fossili del Pliocene: 6 fessure branchiali, margine della prima fessura continuo intorno alla gola, bocca terminale, pinna dorsale arretrata.
Gli Esanchidi hanno 6 aperture branchiali (nel gen. Hexanchus) o 7 (gen ...
Leggi Tutto
Nome comune di 6 specie di Mammiferi Carnivori Mustelidi, che insieme a faina e zibellino compongono il genere Martes. Il nome m. è usato talvolta per indicare l’intero genere.
La m. propriamente detta [...] e insulare. Lunga circa 52 cm, di cui 28-30 spettano alla coda, ha mantello bruno con una macchia gialla sulla gola; la pelliccia è pregiata. A causa della caccia e del deterioramento dell’habitat, in alcuni paesi la specie è in regressione ...
Leggi Tutto
Fiume della Francia orientale (450 km), noto agli antichi con il nome lat. Dubis. Nasce sul fianco occidentale del Giura svizzero, scorre prima verso NE e poi, descrivendo un ampio gomito, volge il suo [...] . Quando ricompare segue, per quasi 40 km, il confine tra Francia e Svizzera. Più a valle, ove cambia direzione, passa per una gola e forma una cascata ( salto del D.); nel tronco inferiore è abbondante di acque (accoglie qui l’affluente Savoureuse). ...
Leggi Tutto
. Col nome di Val di Comino viene designata nell'uso popolare una piccola regione della Campania settentrionale, corrispondente in sostanza all'alta valle del Melfa, quasi interamente ricinta da una chiostra [...] specie di conca con il territorio di Sora; il fiume esce invece dalla conca incidendo i calcari del M. Cairo in una gola angusta, lunga circa 12 km., sboccando poi in piano a Roccasecca. Le parti basse della conca (550 m. circa), che fu probabilmente ...
Leggi Tutto
PORTAMENTO
Arnaldo Bonaventura
. Secondo la definizione di G. B. Mancini nei suoi Pensieri e riflessioni sul canto figurato (Vienna 1774), il portamento non è altro che "un passare, legando la voce [...] , secondo il Metodo del Conservatorio di Parigi, per modo che i suoni siano articolati ugualmente e distintamente, senza che la gola faccia movimenti troppo marcati e dando nei passaggi di più note maggior forza a quelle ascendenti e meno a quelle ...
Leggi Tutto
MONACHELLE
Ada Agostini
Uccelli appartenenti al genere Oenanthe, famiglia Muscicapidl'ordine Passeres. Hanno piumaggio morbido e assai rigonfio, gli adulti dei due sessi, in generale, sono differenti. [...] Italia accidentale. Più frequenti in Italia, per quanto non abbondanti, la Monachella gola nera (Oenanthe hispanica melanoleuca [Güld.]), la Monachella gola nera occidentale (Oenanthe hispanica hispanica [L.]) e la Monachella nera (Oenanthe leucura ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] di una australopitecina "robusta". L'anno successivo furono portati alla luce altri reperti di un Ominide "non robusto" dal Bed I della Gola di Olduvai (OH 4 e 6: frammenti di cranio e alcuni denti; OH 8: piede di adulto; OH 14: frammenti cranici di ...
Leggi Tutto
gastrosessuale
(gastro-sessuale), agg. (iron.) Di cibo e di sesso; che al gusto per il cibo unisce quello per il sesso.
• Passiamo quindi ai paradisi immaginari, come l’Eden, dove, per rispettare i vegetariani, [...] , secondo una marginale ma significativa tradizione esegetica, poté ambiguamente consistere in un peccato gastrosessuale, di sesso e di gola, avendo i Protoplasti goduto di un serpente in forma di salsiccia. (Tullio Gregory, Sole 24 Ore, 14 settembre ...
Leggi Tutto
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...