• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1493 risultati
Tutti i risultati [1493]
Biografie [199]
Arti visive [133]
Archeologia [110]
Geografia [81]
Storia [78]
Medicina [71]
Letteratura [51]
Religioni [51]
Zoologia [48]
Europa [48]

ellisse di gola

Enciclopedia della Matematica (2013)

ellisse di gola ellisse di gola in un iperboloide iperbolico a una falda, è l’ellisse costituita dai vertici delle iperboli che ne costituiscono la superficie. In un riferimento cartesiano Oxyz dell’ordinario [...] spazio tridimensionale, l’ellisse di gola dell’iperboloide a una falda di equazione è la sua sezione con il piano z = 0 e quindi ha equazioni ... Leggi Tutto
TAGS: IPERBOLOIDE – IPERBOLI

FERRERO GOLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO GOLA, Giuseppe Giuseppe Sircana Nacque a Racconigi, in provincia di Cuneo, il 18 marzo 1848 da Tommaso e da Delia Gola. Dopo aver compiuto gli studi classici presso il ginnasio locale, il F. [...] si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Torino. Nel 1866 interruppe gli studi per arruolarsi volontario nell'esercito garibaldino, nelle cui file prese parte, il 21 luglio di quell'anno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRERO GOLA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Olduvai, gola di

Enciclopedia on line

Località della Tanzania nord-orientale costituita da una grande forra di origine tettonica che intaglia antichi depositi lacustri. Profonda in alcuni tratti un centinaio di metri, si estende per circa [...] scavi effettuati da L.S.B. Leakey e collaboratori a partire dal 1931. Le unità rocciose fossilifere più antiche della gola di O. sono rappresentate da depositi lacustri, fluviali, eolici e piroclastici. Esse hanno fornito una successione di resti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – AFRICA
TAGS: MUTAMENTO CLIMATICO – EVOLUZIONE UMANA – AZIONE EROSIVA – PLEISTOCENE – PALEOLITICO

Frankland, Edward

Enciclopedia on line

Frankland, Edward Chimico (Churchtown, Lancashire, 1825 - Gola, Norvegia, 1899); prof. a Manchester e a Londra, è noto in particolare per la sua opera chiarificatrice del concetto di valenza e per la scoperta dei composti [...] metallorganici. Da ricordare il volume Experimental researches in pure, applied and physical chemistry (1877), nel quale sono raccolti i risultati delle sue ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORVEGIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frankland, Edward (1)
Mostra Tutti

FARINGE

Enciclopedia Italiana (1932)

anatomia comparata. - È una parte dell'intestino anteriore di molti invertebrati, che corrisponde, generalmente, a un tratto a pareti muscolose, importante nella suzione e nella presa degli alimenti. Così [...] forma d'un senso d'arsura o di tenue bruciore alle fauci; ne deriva il frequente stimolo al raschiarsi la gola, con emissione di scarso espettorato mucoso, talora striato di sangue, specialmente al mattino per l'accumulo di secreto avvenuto durante ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – MALATTIA INFETTIVA – ISTMO DELLE FAUCI – PROCESSI MORBOSI – ANATOMIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARINGE (3)
Mostra Tutti

gulositade

Enciclopedia Dantesca (1970)

gulositade Per " gola ", nell'accezione morale di " smodato desiderio di cibo ": Temperanza, che è regola e freno de la nostra gulositade (Cv IV XVII 4). Vedi anche Gola. ... Leggi Tutto

Furlo

Enciclopedia on line

Furlo Gola dell’Appennino Umbro-Marchigiano, formata dal fiume Candigliano (bacino del Metauro) e incisa nei calcari liassici dei monti Pietralata (888 m) e Paganuccio (976 m) che scendono verso il fiume con [...] pareti verticali. Vi transita la Via Flaminia con una galleria fatta scavare nel suo punto più stretto da Vespasiano nel 77 d.C. Presso questa (lunga 38,3 m) ve ne è un’altra, minore, scavata forse dagli ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO UMBRO-MARCHIGIANO – VIA FLAMINIA – VESPASIANO – METAURO – CALCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Furlo (1)
Mostra Tutti

PECTINE

Enciclopedia Italiana (1935)

PECTINE Giuseppe Gola . È la denominazione che si dà a un gruppo di sostanze affini ai carboidrati e di costituzione assai complessa (polisaccaridi) aventi nella loro molecola dei gruppi risultanti [...] da zuccheri a cinque atomi di carbonio (pentosani) e da altri a sei atomi di carbonio (galattani); sono affini alle gomme e alle cellulose. La loro sede originaria nelle cellule è nella lamella mediana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECTINE (3)
Mostra Tutti

GORGHEGGIO

Enciclopedia Italiana (1933)

GORGHEGGIO (cfr. gorga "gola" dal lat. gurgus "gorgo"; fr. ted. ingl. roulade; sp. gorgorito) Arnaldo Bonaventura Rapido passaggio di suoni eseguito dalla voce sopra una stessa sillaba. Richiede grande [...] flessibilità delle corde vocali e una sicura agilità. I compositori se ne sono valsi, sia per abbellire la melodia, sia per evitare che i cantanti ne introducessero ad arbitrio, allo scopo di far valere ... Leggi Tutto

BATTERIOCLORINA

Enciclopedia Italiana (1930)

. È un pigmento di colore verde che è stato isolato da alcuni Schizomiceti del gruppo dei Rodobatterî, nei quali si trova associato a un altro pigmento, la batterioeritrina, di colore rosso, così che questi organismi hanno colorazioni varìabili dal porporino al carminio, al violetto, al rosso bruno. La batterioclorina in soluzione alcoolica ha colorazione analoga a quella della clorofilla, ma non è ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI SPETTROSCOPICA – CLOROFILLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 150
Vocabolario
gola
gola góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali