• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1493 risultati
Tutti i risultati [1493]
Biografie [199]
Arti visive [133]
Archeologia [110]
Geografia [81]
Storia [78]
Medicina [71]
Letteratura [51]
Religioni [51]
Zoologia [48]
Europa [48]

gola

Enciclopedia on line

Anatomia Termine generico che indica la faringe. Geografia Valle profondamente incisa, caratterizzata da pareti molto ripide, subverticali, sul cui fondo scorre generalmente un corso d’acqua. Nella maggior parte dei casi le g. si formano per erosione prodotta da un fiume che incide rocce compatte e resistenti. Altri tipi di g. sono quelli che si formano in corrispondenza dei gradini di confluenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA
TAGS: ASSE DI ROTAZIONE – MATEMATICA – EROSIONE – FARINGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gola (1)
Mostra Tutti

GOLA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLA (lat. gula; fr. gueule; sp. gola; ted. Kehle; ingl. throat) Termine generico che designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell'esofago: comprende quindi una [...] porzione delle prime vie aeree e digerenti (v. digerente, apparato; respiratorio, apparato) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLA (2)
Mostra Tutti

GOLA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLA (fr. gueule; sp. gola; ted. Kehlleiste; ingl. talon) Robaldo Morozzo della Rocca Architettura. - Una delle sette modanature fondamentali dell'architettura classica. Il suo profilo è determinato [...] da due archi tangenti e volti con le concavità a lati opposti. Si distingue la gola diritta e la gola rovescia: la prima porta la concavità superiormente alla convessità, la seconda viceversa. Ancorché il nome sia specifico dell'architettura dassica, ... Leggi Tutto

gola

Enciclopedia Dantesca (1970)

gola Lucia Onder Vittorio Russo In senso proprio, per la parte anteriore del collo, in If XII 116 una gente che 'nfino a la gola / pareo che di quel bulicame uscisse; XXVIII 64 forata avea la gola [...] -34; ID., Ce qui gronde en l'éternel (Inf. VI, 94-115), in " Studi d. " XLII (1965) 207-233; A. Piromalli, Il peccato di gola e l'episodio di Ciacco, in " Ausonia " XX (1965) 3-4, 50-57; F. Mazzoni, in Nuove lett. I 133-181. Sui golosi del Purgatorio ... Leggi Tutto

Gonfolina, Gola

Enciclopedia on line

Gonfolina (o Golfolina), Gola (o Chiusa o Stretta) della Passaggio stretto e tortuoso, in forma di doppia S, che l’Arno si apre nel suo corso medio tra le ultime propaggini del Montalbano a N e i poggi [...] di Malmantile a S, e che mette in comunicazione la pianura fiorentina con il Valdarno di Sotto. È il risultato d’una lenta erosione che diede all’Arno lo sbocco verso il Tirreno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: FIORENTINA – EROSIONE – ARNO

Góla, Giuseppe

Enciclopedia on line

Góla, Giuseppe Botanico italiano (Novara 1877 - Padova 1956). Prof. (1920) a Cagliari e (1927) a Padova, pubblicò numerosi lavori di fisiologia, ecologia e sistematica (respirazione intramolecolare delle piante palustri, [...] , metabolismo dei composti ternarî nelle piante mediterranee). Autore della parte riguardante la fisiologia nel Trattato di botanica di G. Gola, G. Negri e C. Cappelletti (1935-36). Socio nazionale dei Lincei (1927) e accademico pontificio (1936). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – CAGLIARI – BOTANICA – G. GOLA – NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Góla, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Góla, Emilio

Enciclopedia on line

Góla, Emilio Pittore italiano (Milano 1851 - ivi 1923). La sua maniera, che risentì dapprima dei modi di T. Cremona, si ricollega soprattutto alle esperienze europee conosciute durante numerosi viaggi in Francia, Gran Bretagna e Paesi Bassi. Predilesse la pittura di paesaggio ma eseguì anche eleganti ritratti. Sue opere si conservano nelle gallerie d'arte moderna di Milano (Spiaggia di Alassio), di Roma (Ritratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – PAESI BASSI – VENEZIA – FRANCIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Góla, Emilio (2)
Mostra Tutti

GOLA DI LUPO

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLA DI LUPO (fr. gueule-de-loup; ted. Wolfsrachen; ingl. splitpalate) Maurizio Pincherle Spesso associata al labbro leporino, questa malformazione è rappresentata da un'ampia fessura del palato duro [...] che appare generalmente doppia, perché nella parte mediana di essa fa sporgenza una lamina ossea appartenente allo scheletro del naso (il vomere). Può continuarsi in avanti con le fessure del doppio labbro ... Leggi Tutto

linea di gola

Enciclopedia della Matematica (2013)

linea di gola linea di gola linea di lunghezza minima fra tutte le linee chiuse che si ottengono come intersezione di una superficie con un fascio di piani paralleli. Quando la superficie è di rotazione [...] e i piani del fascio sono perpendicolari all’asse di rotazione, la linea di gola è detta cerchio di gola. ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DI ROTAZIONE – FASCIO DI PIANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 150
Vocabolario
gola
gola góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali