• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Storia [10]
Arti visive [12]
Biografie [6]
Geografia [4]
Architettura e urbanistica [6]
Geografia storica [3]
Europa [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Archeologia [4]
Musica per continenti e paesi [2]

AVRANCHES

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia, sottoprefettura del dipartimento della Manica. Costruita in vicinanza del mare su un promontorio che domina la baia del Mont-SaintMichel, aveva 6597 abitanti nel 1926. Città piuttosto [...] 'una volta. Incorporata al ducato di Normandia, divenne capoluogo d'una contea e baluardo contro le imprese dei Bretoni. Nel 1141 Goffredo Plantageneto, conte d'Angiò, se ne impadronì. Nel 1203 Guy de Thonars la riprese per il re di Francia e ne rase ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO PLANTAGENETO – GUERRA DEI CENT'ANNI – DUCATO DI NORMANDIA – GUERRE DI RELIGIONE – CONTE D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVRANCHES (3)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] , Matilde, sposava l'erede della contea d'Angiò, Goffredo il Bello; anche l'imperatore di Germania Enrico V si pure la musa di Provenza e di Francia alla corte dei Plantageneti e che si può considerare la maggior protettrice della lirica trovadorica ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] che un forte partito sostenesse i diritti della figlia di Enrico, Maud, vedova dell'imperatore Enrico V e moglie di Goffredo Plantageneto, conte d'Angiò e del Maine. Fin da principio, Stefano si mantenne con un sistema di ricompense e di promesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

SMALTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SMALTO Carlo CECCHELLI Filippo ROSSI Giovanni VACCA . Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] motivi orientalizzanti: dovette però fin da allora essere raggiunta una notevole perizia tecnica, come attesta la lastra tombale di Goffredo Plantageneto a Le Mans, anteriore al 1160. Con la seconda metà del sec. XII prevalgono le figure smaltate sul ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMALTO (2)
Mostra Tutti

LEGGENDA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGGENDA Raffaele CORSO Nicola TURCHI . Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] nella foresta è accolto da un suo suddito, il quale senza conoscerlo gli offre della selvaggina, corre in Inghilterra per Goffredo Plantageneto e per il figlio Enrico II, in Francia per Francesco I e nella Guascogna per Enrico IV. Esempio tipico di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGGENDA (2)
Mostra Tutti

LISIEUX

Enciclopedia Italiana (1934)

LISIEUX (A. T., 32-33-34) Wanda RABAUD Giulio CAPODAGLIO * Città della Francia settentrionale (dipartimento di Calvados), situata alla confluenza del Touques con l'Orbiquet a circa 48 km. a E. di Caen. [...] . Nell'887 fu conquistata dai Normanni e inclusa nel ducato di Normandia. Nel 1141 cadde sotto il dominio di Goffredo Plantageneto, e nel 1152 nella sua cattedrale furono celebrate le nozze fra Enrico II d'Inghilterra ed Eleonora di Guyenne. Nel ... Leggi Tutto

Il Regno di Inghilterra

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il Regno di Inghilterra Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] II, duca di Normandia, figlio di Matilde e di Goffredo Plantageneto, conte d’Angiò, che dà inizio alla dinastia dei Plantageneti. La dinastia dei Plantageneti (1154-1399) Enrico II Plantageneto, che dispone della Normandia e della Bretagna da parte ... Leggi Tutto

La Scuola di Chartres e la riscoperta di Platone

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La Scuola di Chartres e la riscoperta di Platone Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel generale rinnovamento sociale e [...] caratterizzano invece l’opera del più importante allievo di Bernardo, Guglielmo di Conches, precettore del giovane figlio di Goffredo Plantageneto, futuro re d’Inghilterra con il nome di Enrico II, e autore di un’ampia enciclopedia filosofico ... Leggi Tutto

Guglielmo di Conches

Enciclopedia Dantesca (1970)

Guglielmo di Conches Cesare Vasoli Maestro scolastico del sec. XII, nato in Normandia intorno al 1080, morto a Chartres nel 1145. Discepolo di Bernardo di Chartres e, quindi, egli stesso maestro in [...] filosofica e scientifica, e il Dragmaticon Philosophiae (in forma di dialogo col duca di Normandia, Goffredo Plantageneto), ove G., sviluppandoli e trasformando talune soluzioni, affronta gli stessi problemi cosmologici e dottrinali presenti ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHARTRES – COSTANTINO AFRICANO – SCUOLA DI CHARTRES – BERNARDO SILVESTRE – DUCA DI NORMANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglielmo di Conches (3)
Mostra Tutti

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RITRATTO P.C. Claussen T. Velmans L. Travaini Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] smalto, in parte preparato a Limoges. Il primo esempio è di dimensioni molto inferiori rispetto a quelle naturali e mostra Goffredo Plantageneto (m. nel 1151), conte d'Angiò, con la spada sguainata su uno sfondo colorato, con motivi a giglio (Le Mans ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
plantagenèto
plantageneto plantagenèto agg. – Dei Plantageneti, famiglia reale inglese che regnò dal 1154 al 1485, il cui nome, solo modernamente esteso ai suoi appartenenti, deriva dal fatto che il suo capostipite, Goffredo il Bello conte d’Angiò, aveva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali