BARRILI, Anton Giulio
Giovanni Orioli
Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primo libro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] storia patria, nei cui Atti e Memorie pubblicò. commemorazioni, monografie storiche e gli scritti editi e inediti di GoffredoMameli. Frutto dell'insegnamento sono due libri di critica, Il rinnovamento letterario italiano (Genova 1890) e Da Virgilio ...
Leggi Tutto
CALABRESI, Oreste
Sisto Sallusti
Nacque a Macerata il 7 maggio 1857 da famiglia borghese. Essendosi questa trasferita a Roma in condizioni economiche disagiate, il C. fece l'apprendista in una oreficeria [...] straordinaria di E. Duse.
Sullo scorcio del 1904 si susseguirono alcune prime al teatro Costanzi di Roma, di cui una, il GoffredoMameli di L. d'Ambra e G. Lipparini (10 ottobre, nella parte di Pio IX) non soddisfece la critica, mentre le altre ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] 524; A. Neri, Alcuni documenti riguardanti il ministero Casati, in Rassegna storica del Risorgimento, XI (1924), 1, pp. 128-153; A. Codignola, GoffredoMameli. La vita e gli scritti, I, Venezia 1927, pp. 136, 162 s., 211, 227, 231s., 295 s.;V. Spreti ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque nel 1801 a Bonifacio, in Corsica, da Angelo e da Maria Bottolucci. Il padre apparteneva ad un ramo collaterale della nobile famiglia ligure e il 21 apr. 1795 [...] vita e i tempi di Cesare Cabella, Genova 1923, p. 132; A. Codignola, La giovinezza di Mazzini, Firenze 1926, ad Indicem; GoffredoMameli e i suoi tempi, Venezia 1927, pp. 47, 52, 59-63, 169; E. Passamonti, Nuova luce sui processi del 1833in Piemonte ...
Leggi Tutto
NOVARO, Michele
Roberto Iovino
NOVARO, Michele. – Nacque a Genova il 23 dicembre 1818 (Genova, parrocchia di S. Lorenzo, Liber Baptizatorum 1793-1864).
Fu il primo dei cinque figli (seguito da Giovanni [...] Carlo Felice (1645 - 1992), Genova 1993, pp. 71, 90 s., 178, 209; R. Iovino, M. N. e l’Inno di Mameli, in Fratelli d’Italia. GoffredoMameli e Genova nel 1847, a cura di E. Costa - G. Fiaschini - L. Morabito, Genova 1998, pp. 87-99; F. Della Peruta ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] 1925; e specialmente R. Corrado, F. DeBoni e i circoli popolari e la legazione di lui aBerna, in Studi e docc. su GoffredoMameli e laRepubblica romana, Imola 1927, pp. 61-69, 76-86; e per gli sviluppi del pensiero e dell'azione mazziniana, a cui ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] . Negli stessi mesi si collocò anche la sua prima esperienza ‘politica’: la breve militanza nel fascio giovanile repubblicano ‘GoffredoMameli’, seguita due anni dopo dall’approdo a un anarchismo di matrice stirneriana.
Alla fine del 1899 con Alfredo ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] fascino irresistibile sulla generazione di Pisacane. Migliaia di italiani, tra questi Giuseppe Garibaldi, Luciano Manara, GoffredoMameli, Giacomo Medici, subirono l’intensa suggestione esercita dalla città. Pisacane incontrò Mazzini, ora al vertice ...
Leggi Tutto
LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero)
Johannes Streicher
Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] , né Maià (Roma, teatro Costanzi, 15 genn. 1910), né Zingari (da Puškin, Londra, Hippodrome, 16 sett. 1912), né tantomeno GoffredoMameli (Genova, Carlo Felice, 27 apr. 1916) riuscirono a risollevare le sorti del compositore, che si vide sempre più ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] politica genovese e lombardo-veneta: nella sua casa ebbe modo di incontrare, fra gli altri, Nino Bixio, GoffredoMameli e Cavour, giovane ufficiale dell’esercito sabaudo. In questa fase coltivò simpatie mazziniane, iscrivendosi alla Giovine Italia ...
Leggi Tutto
biscardizzato
agg. (iron.) Modellato sulla maniera di condurre gli spettacoli televisivi propria di Aldo Biscardi. ◆ La verità è che l’Italia non s’è desta, come invita vanamente [Goffredo] Mameli, ma si è biscardizzata. Un programma televisivo...
ascensore sociale
loc. s.le m. Processo che consente e agevola il cambiamento di stato sociale e l’integrazione tra i diversi strati che formano la società. ◆ Certo, essere giovane in una società in crescita, come quella degli Anni Cinquanta...