• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Biografie [27]
Storia [14]
Letteratura [7]
Musica [5]
Arti visive [4]
Lingua [3]
Diritto [2]
Teatro [2]
Religioni [2]
Temi generali [2]

ROMANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANA, REPUBBLICA Alberto Maria Ghisalberti Due sono le "repubbliche romane" dei tempi moderni; quella del 1799, sorta nella scia della rivoluzione francese, e quella del 1849, assai più importante, [...] . Un più alto tono impresse al governo romano la venuta di Giuseppe Mazzini. Chiamato da un dispaccio cesariano di Goffredo Mameli ("Roma repubblica. Venite"), l'esule, eletto deputato alla Costituente, era entrato in Roma il 5 marzo e all'indomani ... Leggi Tutto

PALLAVICINI

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLAVICINI (Pallavicino) Vito Antonio Vitale Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] di Moncalieri, in Bibl. di storia ital. recente, XIII; id. e A. Colombo, La tradizione di Balilla a Genova, in Goffredo Mameli e i suoi tempi, Venezia 1927. Lo stato dei Pallavicini. Antica e importante unità politica dell'Italia settentrionale, un ... Leggi Tutto

RAIMONDI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

RAIMONDI, Antonio Riccardo Riccardi Viaggiatore e scienziato italiano, nato a Milano il 19 settembre 1826, morto a S. Pedro de Pacasmayo (Perù) il 26 ottobre 1890. Compiuti i suoi primi studî nella [...] particolarmente di scienze naturali, a 23 anni, nel 1849, prese parte alla difesa di Roma, tra le schiere di Goffredo Mameli e di Luciano Manara. Costretto poi ad abbandonare l'Italia, al principio del 1850 s'imbarcò per il Perù. Giunse ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO MAMELI – CERRO DE PASCO – LUCIANO MANARA – LAGO TITICACA – MINERALOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAIMONDI, Antonio (1)
Mostra Tutti

GRISELLI, Orlando Italo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GRISELLI, Orlando Italo Scultore, nato a Montescudaio (Pisa) il 9 agosto 1880. Iniziò i suoi studî di scultura nel 1903 a Firenze, dove espose la prima volta nel 1905 alla Promotrice delle belle arti. [...] opere numerose di quest'ultimo periodo vanno ricordate: Il monumento ai caduti di Montescudaio (1924); la Statua di Goffredo Mameli (1926, Genova, Museo del Risorgimento); la Statua equestre del Duce (1931); l'Apollo, premiato alla II Quadriennale ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO MAMELI – MONTESCUDAIO – BORDIGHERA – FIRENZE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRISELLI, Orlando Italo (2)
Mostra Tutti

Il 1848 e dopo

Storia di Venezia (2002)

Il 1848 e dopo Piero Del Negro Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione "Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] in settembre nella penisola (fu raccolto mezzo milione nell'arco di un semestre). Se Venezia, la "gran mendica" di Goffredo Mameli(308), beneficiò in quei mesi di una generosa campagna di opinione e di stampa, tuttavia è anche vero che, qualora ... Leggi Tutto

Breve storia dell'anticlericalismo

Cristiani d'Italia (2011)

Breve storia dell'anticlericalismo Fulvio Conti Questioni di lessico Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] maggioranza dall’assemblea del Goi svoltasi a Firenze nel 1869, di respingere la proposta avanzata dalla loggia Goffredo Mameli di Sassari, con la quale si chiedeva di sostituire la tradizionale invocazione massonica «Alla gloria del grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Musica e teatro

L'Unificazione (2011)

Musica e teatro Carlotta Sorba La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] La serata si apriva con un galop intitolato alla battaglia di San Martino e si chiudeva con l’inno di Michele Novaro e Goffredo Mameli, Fratelli d’Italia. Tra questi due pezzi si snodavano una serie di cori e di sinfonie d’opera in cui primeggiava la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – OPERA LIRICA – TEATRI NAZIONALI

Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1953)

Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I Gaetano Trombatore La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] tutto l'Ottocento, la cultura genovese rimase fedele al suo nume tutelare, il Mazzini. Uscì da essa il poeta del '48, Goffredo Mameli, che con giovanile e commovente entusiasmo metteva in versi fin le formule politiche del maestro; e a Genova sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Patria

Il Libro dell'Anno 2001

Maurizio Viroli Patria Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta La rinascita del concetto di patria di Maurizio Viroli 1° marzo Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] sua interezza il testo del Canto degli Italiani, scritto a Genova, nell'autunno del 1847, dal poeta e patriota Goffredo Mameli, allora ventenne. I versi suscitarono l'entusiasmo del musicista, anch'egli genovese, Michele Novaro, che di getto, appena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – TEMI GENERALI

CIRONI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIRONI, Piero Ernesto Sestan Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] 1925; e specialmente R. Corrado, F. DeBoni e i circoli popolari e la legazione di lui aBerna, in Studi e docc. su Goffredo Mameli e laRepubblica romana, Imola 1927, pp. 61-69, 76-86; e per gli sviluppi del pensiero e dell'azione mazziniana, a cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – STATI UNITI D'AMERICA – BAGNI DI SAN GIULIANO – ARMISTIZIO SALASCO – ITALIA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRONI, Piero (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
biscardizzato
biscardizzato agg. (iron.) Modellato sulla maniera di condurre gli spettacoli televisivi propria di Aldo Biscardi. ◆ La verità è che l’Italia non s’è desta, come invita vanamente [Goffredo] Mameli, ma si è biscardizzata. Un programma televisivo...
ascensore sociale
ascensore sociale loc. s.le m. Processo che consente e agevola il cambiamento di stato sociale e l’integrazione tra i diversi strati che formano la società. ◆ Certo, essere giovane in una società in crescita, come quella degli Anni Cinquanta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali