GOFFREDOilBarbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] , non riuscirono però a risollevare le sorti di un'istituzione ormai in aperta crisi. Il disaccordo tra Goffredoil Gobbo e Matilde, che ben presto distaccò anche sul piano politico il casato dei Canossa dal figlio di G., e la scelta di posizioni di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] , se era apparso evidente che Enrico, per le sue lotte e i suoi contrasti con l'Ungheria e con GoffredoilBarbuto di Lorena, non sarebbe potuto discendere presto in Italia, era diventato chiaro altresì che nel Regnum, fiaccata la potenza di Ariberto ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] Essendosi dunque resa vacante, la carica di bibliotecario fu occupata da Federico delle Ardenne, fratello del duca di Lotaringia GoffredoilBarbuto e arcidiacono di Liegi, di cui L. IX conosceva bene la famiglia, con la quale aveva lontani legami di ...
Leggi Tutto
VITTORE II, papa
Wolfgang Huschner
Andrea Verardi
VITTORE II, papa. – Al secolo Gebhard, nacque in Svevia, da un ramo della famiglia dei conti di Kühbach (Baviera), figlio di Hartwig (I), a sua volta [...] inizio mantenne la carica di cancelliere Federico, fratello del duca di Lorena e del marchese di Toscana GoffredoilBarbuto, mentre con Pier Damiani il pontefice si mantenne in contatto epistolare.
Nell’estate 1056, Vittore II si mise in viaggio per ...
Leggi Tutto
ELISEO
Giancarlo Andenna
Di nazione tedesca, canonico della cattedrale di Eichstätt in Baviera, fu eletto vescovo di Mantova probabilmente sul finire del 1054, come afferma il Capitani. Il 20 ott. 1055 [...] e dei peccati di tutti gli uomini, fu elargito subito dopo l'elezione al pontificato di Stefano X (IX, fratello di GoffredoilBarbuto, duca della Bassa Lorena e secondo marito di Beatrice di Toscana, nei cui domini si trovava Mantova) ed è stato ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Pietro. –
Nicolangelo D'Acunto
Nacque nel 1030 circa da Teuzone, esponente di un’importante famiglia di Pavia. Non si hanno notizie sugli anni della sua giovinezza. Fu eletto vescovo di [...] II, che rifiutò di assistere a una prova del fuoco organizzata dai vallombrosani contro il Mezzabarba.
Il M. si appellò anche a GoffredoilBarbuto, il cui gastaldo marchionale dapprima emanò un editto in cui minacciava sanzioni contro i rivoltosi ...
Leggi Tutto
STEFANO IX, papa
Michel Parisse
STEFANO IX, papa. – Federico delle Ardenne o di Lorena nacque probabilmente nel secondo decennio dell’XI secolo nella diocesi di Liegi, in Lotaringia, da Gozelon, duca [...] è ignoto.
Ebbe due fratelli, uno dei quali era GoffredoilBarbuto duca di Lorena e marchese di Toscana, e due sorelle, Regelindis e Uda, sposate con i conti di Namur e di Lovanio. A Federico venne dato il nome dello zio, conte di Verdun, in seguito ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] di un'azione concordata anche con gli avversari tedeschi di Enrico che dal giugno 1047, e specie per opera di GoffredoilBarbuto, il parente lorenese della consorte di B., mettevano a ferro e a fuoco la Lorena giungendo a saccheggiare Verdun nell ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] dopo la morte di Enrico III (5 ott. 1056). Nel febbraio del 1057 Beatrice, M. e GoffredoilBarbuto rientrarono in Toscana, accompagnando il pontefice Vittore II, che aveva presenziato con loro ai funerali dell’imperatore a Goslar. In questo modo ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] sua morte, nel dicembre stesso, dovette essere celebrato il matrimonio tra Matilde, figlia di B. e Bonifacio, e Goffredo, detto il Gobbo, figlio di primo letto di GoffredoilBarbuto; già fidanzati dal 1056-1057, dovevano assicurare la continuità ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...