• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Biografie [21]
Letteratura [14]
Religioni [10]
Storia [10]
Arti visive [9]
Storia delle religioni [5]
Diritto [6]
Storia medievale [5]
Diritto civile [4]
Musica [5]

TARANTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TARANTO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Ciro DRAGO Giulio GIANNELLI Raffaele CIASCA Secondina Lorenzina CESANO Vincenzo VERGINELLI Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] tipi; poi la zecca tarentina tace per sempre. Ricche e varie serie di oro ha pure coniato questa zecca dalla metà del sec. IV a. C Luckau 1838; Doehle, Geschichte Tarents, Strasburgo 1877; D. De Vincentiis, Storia di Taranto, Taranto 1878, voll. 5 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARANTO (8)
Mostra Tutti

ASSISI

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] . 3, Berlino 1915-1928; I. B. Supino, Giotto, Firenze 1920; R. van Marle, Simone Martini et les peintres de son école, Strasburgo 1920; U. Gnoli, Il tesoro di S. Franecsco d'A., in Dedalo, II (1921-22), pp. 421-441, 555-579; I. B. Supino, La Basilica ... Leggi Tutto
TAGS: CECCOLINO MICHELOTTI – NICOLÒ DI LIBERATORE – CAPITANO DI VENTURA – BRACCIO DA MONTONE – VINCENZO ROSIGNOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSISI (4)
Mostra Tutti

LORENA

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENA (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Giuseppe MARTINI Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] (959-1033), ai quali successero Gozelone e Goffredo il Barbuto della casa di Verdun (1033-48). Infine, l'imperatore la cour de Lorraine sous le duc Henry II (1608-24), Nancy-Parigi-Strasburgo 1914; H. Baumont, Études sur le règne de Léopold, duc de ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENA (2)
Mostra Tutti

SARCOFAGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus) Goffredo BENDINELLI Antonia NAVA Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] , i motivi si fanno solo zoomorfi e vegetali. Continuazione forse di questa tradizione ravennate, ad opera dei barbari, sono le grandi s. a.; K. Goldmann, Die ravennatischen Sarkophage, Strasburgo 1906; R. Grousset, Étude sur l'histoire des ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARCOFAGO (3)
Mostra Tutti

ARIBERTO da Antimiano

Enciclopedia Italiana (1929)

Arcivescovo di Milano, successo ad Arnolfo II, che era morto il 25 febbraio 1018. Proveniva da una famiglia appartenente al ceto dei capitani, la quale si denominava dal possesso della curtis di Antimiano, [...] ottobre del 1019 egli prese parte a una dieta tenuta a Strasburgo da principi italiani alla presenza dell'imperatore. Nel dicembre del contro Goffredo duca di Lorena, e furono al loro ritorno arrestati da Berta, marchesa di Susa, vedova di Manfredi, ... Leggi Tutto
TAGS: ARIBERTO DA INTIMIANO – ARCIVESCOVO DI MILANO – AUTORITÀ IMPERIALE – PAPA BENEDETTO IX – LANDOLFO SENIORE

CALCEDONIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Bitinia, sulla costa asiatica del Bosforo (oggi Kadiköy), di fronte a Bisanzio (Costantinopoli); fondata, secondo la tradizione greca, da Megara dorica, nel VII secolo a C., ma forse anche [...] 1914, s. v.; J. Beloch, Griechische Geschichte, 2ª ed., Strasburgo 1914 segg., I-IV, passim; Gilbert, Handbuch. d. griech. fu il 28, nel quale al vescovo di Costantinopoli si conferisce il diritto di ordinare i metropoliti delle provincie del Ponto, ... Leggi Tutto
TAGS: ANATOLIO DI COSTANTINOPOLI – VESCOVO DI COSTANTINOPOLI – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – DIOSCORO DI ALESSANDRIA – FILIPPO V DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCEDONIA (1)
Mostra Tutti

NICCOLÒ II papa

Enciclopedia Italiana (1934)

NICCOLÒ II papa Raffaello Morghen Di nome Gerardo, nato a Chevron-enBourgogne (Isère) verso il principio del sec. XI, creato poi vescovo di Firenze e legato da particolari vincoli di amicizia con Desiderio [...] di Ildebrando, e dopo lunghe trattative con Goffredo il Barbuto, duca di Lorena, di contrapporre alla illegale elezione di sull'elezione pontificia v. specialmente P. Scheffer-Boichorst, Die Neuordnung der Papstwahl durch N. II., Strasburgo 1879. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ II papa (4)
Mostra Tutti

CALCIDE di Eubea

Enciclopedia Italiana (1930)

La città più notevole dell'Eubea, situata di fronte alla Beozia, sullo stretto canale chiamato Euripos, celebre per le sue alterne, rapidissime correnti. La posizione vantaggiosissima ne fece la capitale [...] . La città antica. - Calcide fu popolata in origine da genti di stirpe ionica, ed era già in fiore, con i suoi commerci, p. 401 segg.; J. Beloch, Griechische Geschichte, 2ª ed., Strasburgo-Berlino 1912-1927, I-IV, passim; Bürchner, in Pauly-Wissowa, ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI PLATEA – PENISOLA CALCIDICA – PONTE DI LEGNO – LEONTINOI – SKIATHOS

APOLLONIA d'Illiria

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città posta sul litorale dell'Illiria meridionale (Albania), oggi monastero di Poiani, tra due fiumi, il Semeni a N. (antico -Apsus) e la Voiussa a S. (antico Aous), in regione acquitrinosa e malarica [...] Nel 44 a. C. è ricordata come centro di studî di Ottaviano. L'importanza politica della città risulta dalla sua pp. 405, 407, 418; J. Beloch, Griechische Geschichte, 2ª ed., I, i, Strasburgo 1912; pp. 248, 287 A; III, Berlino 1922, i, p. 292; ii, 178 ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – SENATO ROMANO – TESSALONICA – STRASBURGO – MONTENEGRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLONIA d'Illiria (2)
Mostra Tutti

CLAZOMENE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città litoranea d'Asia Minore (Ionia), sul versante meridioriale del Sinus Hermaeus (Golfo di Smirne), fra Erythrae ad ovest e Smirne ad est, costruita in parte sopra un'isola (per riparo dalle invasioni [...] , Lipsia 1923, p. 250; J. Beloch, Griechische Geschichte, 2ª ed., Strasburgo-Berlino 1911-27, I, pp. 1, 255; II, pp. 1, 376 ; Corp. Inscr. Latinarum, III, 7112. Sulla necropoli greca di Clazomene, Perrot e Chipiez, Histoire de l'Art dans l'antiquité ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – PELOPONNESIACI – ASIA MINORE – ANASSAGORA – MITRIDATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAZOMENE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali