• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Biografie [21]
Letteratura [14]
Religioni [10]
Storia [10]
Arti visive [9]
Storia delle religioni [5]
Diritto [6]
Storia medievale [5]
Diritto civile [4]
Musica [5]

ARALDICA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] cavalleresca di Goffredo di Crollalanza e al Vocabolario araldico di Guelfo Guelfi e al Vocabolario araldico ufficiale di Antonio Nationalbibliothek in Lichtdruck, herausgegeben von F. X. Kraus, Strasburgo 1887), e poi ancora nel 1892, a colori, da ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO D'ORO DELLA NOBILTÀ ITALIANA – GOFFREDO DI CROLLALANZA – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – PRINCIPATO DI SASSONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARALDICA (4)
Mostra Tutti

MEDIOEVO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDIOEVO Giorgio FALCO Angelo MONTEVERDI . Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] con gli Anglosassoni i Celti, Goffredo di Monmouth, Gualtiero Map, Giraldo Cambrense di G. Gröber, Übersicht über die lateinische Litteratur von der Mitte des 6. Jahrhunderts bis 1350, nel suo Grundriss der romanischen Philologie, II, i, Strasburgo ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ALBERICO DELLE TRE FONTANE – ROSCELLINO DI COMPIÈGNE – GUGLIELMO DI MALMESBURY – ANASTASIO BIBLIOTECARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDIOEVO (6)
Mostra Tutti

UNIVERSITÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

UNIVERSITÀ Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Francesco GUIDI . L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] estesa al complesso delle facoltà, che fu nuovamente denominato università. Nel 1918 è ridiventata francese l'università di Strasburgo. In Inghilterra, altamente caratteristico è il fatto che Oxford e Cambridge restarono le sole università non solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL'ARTE – FERDINANDO III DI CASTIGLIA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIVERSITÀ (14)
Mostra Tutti

GERUSALEMME

Enciclopedia Italiana (1932)

GERUSALEMME (A. T., 88-89) Roberto ALMAGIA Donato BALDI Francesco COGNASSO Luigi GRAMATICA Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] l'attribuzione a Goffredo di Buglione di un codice di leggi; distrugge come incoerenti le affermazioni di Jean d'Ibelin; 1924; R. Hartmann, Der Felsendom, in Jerusalem und seine Geschichte, Strasburgo 1909; E.T. Richmond, The Dome of the Rock, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERUSALEMME (11)
Mostra Tutti

PIANOFORTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIANOFORTE Arnaldo BONAVENRTURA Gastone ROSSI-DORIA * . Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] diede all'arte del costruire pianoforti Goffredo Silbermann di Friburgo, che tentò anch'egli di passare per inventore dello strumento, inoltre ebbe a coadiutori il proprio nipote Johann Heinrich di Strasburgo, e suoi allievi, tra i quali J. Zumpe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANOFORTE (2)
Mostra Tutti

TRISSINO, Gian Giorgio

Enciclopedia Italiana (1937)

TRISSINO, Gian Giorgio Camillo GUERRIERI-CROCETTI Letterato, nato a Vicenza l'8 luglio 1478, morto a Roma nel 1550. Esiliato dalla sua città e privato dei beni per aver favorito le aspirazioni dell'imperatore [...] gesti anticipa Goffredo di Buglione. La fonte è Procopio; guida, l'Arte poetica di Aristotile; modello Roma 1904; T. labande Jeanroy, La question de la langue en Italie, Strasburgo 1925, p. 111 segg.; F. Zambaldi, Delle teorie ortografiche in Italia, ... Leggi Tutto
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – GOFFREDO DI BUGLIONE – TRIMETRO GIAMBICO – ISABELLA GONZAGA – LINGUA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRISSINO, Gian Giorgio (5)
Mostra Tutti

PARACELSO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARACELSO (Theophrast Bombast von Hohenheim: il completo nome latino è Philippus Aureolus Theophrastus Bombastus Paracelsus, dove l'ultimo termine deriva quasi certamente dalla latinizzazione parziale [...] di Hohenheim, ma fu anche pensato potesse alludere al medico latino Celso, col prefisso greco παρά inteso come designante la superiorità) Goffredo a Basilea (1589-1591). Le due edizioni in folio di Strasburgo, quella del 1603-05 e quella del 1616-18 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARACELSO (3)
Mostra Tutti

GILBERTO Porretano

Enciclopedia Italiana (1933)

GILBERTO Porretano (Gilbertus Porretanus; Gilbert de la Porrée) Francesco Pelster Teologo e filosofo, nato nel 1070 a Poitiers; fece i suoi studî sotto Bernardo di Chartres e probabilmente anche sotto [...] capitoli composti da S. Bernardo e dal suo segretario Goffredo di Auxerre; e la causa finì senza la sua di S. Paolo non ancora stampato. Inoltre rimangono di lui glosse manoscritte: a Geremia e ai Salmi; a stampa: Sermones in Cantica (Strasburgo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GILBERTO Porretano (2)
Mostra Tutti

SAXO Grammaticus

Enciclopedia Italiana (1936)

SAXO Grammaticus Fausto Ghisalberti Storico danese, nato nel Seeland verso il 1150. Il padre e il nonno avevano combattuto nelle guerre dei re danesi; e di sé egli stesso narra d'avere goduto il favore [...] di Brema e Goffredo di Monmouth, mentre per l'altra parte della storia si valse di racconti storici, e, per i tempi più vicini, di .: Ed. principe a cura di C. Pedersen, Parigi 1514; ed. di A. Holder, Strasburgo 1886; ed. parziale di G. Waitz, in Mon ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAXO Grammaticus (1)
Mostra Tutti

GUGLIELMO di Conches

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO di Conches Francesco Pelster Grammatico e filosofo della scuola di Chartres, nato verso il 1080, morto verso il 1154. Insegnò fin dal 1122 a Parigi, più tardi fu alla corte del duca Goffredo [...] G. sono: Philosophia, stampata fra le opere di Beda e quelle di Onorio di Autun in Patrol. Lat., XC, coll. 1127-1178; CLXXII, coll. 39-102; Dragmaticon, stampato come Dialogus de substantiis physicis, Strasburgo 1567. Per altri scritti in gran parte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO di Conches (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali