MISTICISMO (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri")
Franz Rudolf MERKEL
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più [...] quali egli fu in corrispondenza. Tra Eckhart e Suso sta Giovanni Tauler, la cui attività a Strasburgo esercitò un influsso che sempre meglio si avverte tra gli "Amici di Dio" della Renania (J. Ruysbroeck, Tommaso da Kempis), quanto sull'ignoto "amico ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] selvaggina, corre in Inghilterra per Goffredo Plantageneto e per il figlio La leggenda della lupa e dei gemelli, in Riv. di filologia, XXXVIII (1910), p. 1 segg.; L. Hoffmann-Krayer, Volkskundliche Bibliographie, Strasburgo-Berlino 1919-31; per l' ...
Leggi Tutto
NIMBO
Goffredo BENDINELLI
Ornella TOMASSONI
. Disco o cerchio (questo come abbreviazione di quello), che l'arte classica, soprattutto a partire dal sec. IV a. C., applica largamente intorno al capo [...] allegoriche. Già nei secoli IV e V il nimbo di Cristo è distinto dal monogramma divino o dalla croce, che . Krücke, Der Nimbus und werwandte Attribute in d. frühchristl. Kunst, Strasburgo 1905; K. Künstle, Ikonographie d. christl. Kunst, I, Friburgo ...
Leggi Tutto
FRONTALITÀ
Goffredo BENDINELLI
. Nell'arte statuaria dei popoli antichi, come gli Egiziani, i Babilonesi, gli Assiri, i Greci dell'età arcaica (fino a tutto il sec. VI a. C.), si denomina "legge di [...] delle anatomie ossea e muscolare, quale si riscontra nell'arte di tempi più progrediti. Testa e tronco sono nell'arte antica des Menschen in der älteren griechischen Kunst, trad. tedesca, Strasburgo 1899; H. Lechat, Une loi de la statuaire primitive ...
Leggi Tutto
PALMETTA
Goffredo Bendinelli
. Elemento decorativo d'ispirazione vegetale e di remotissime origini, assai diffuso nelle più antiche arti orientali, nell'arte cretese-micenea e nell'arte greca ed etrusca; [...] e II d. C.
Nell'arte medievale e moderna la palmetta è nata come elemento decorativo di pura derivazione classica.
Bibl.: M. Schede, Antike Traubleisten-Ornamente, Strasburgo 1909; H. moebius, Die Ornamente der griechischen Grabstelen, Vienna 1929; p ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] deliciarum (già Strasburgo, Bibl. Mun., oggi distrutto), composto nel 1165-1185 da Herrada, badessa di Hohenburg.La diocesi di Liegi, diGoffredo da Viterbo (Parigi, BN, lat. 4895), scritto a Milano nel 1331 e dedicato ad Azzone Visconti, opera di ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] prezzo di 42.000 scudi ciascuno. L'ufficio di commissario generale della Camera apostolica fu acquistato da Goffredo Lomellini per a Strasburgo nel 1583 in seguito alla doppia elezione episcopale di Giovanni Giorgio di Brandeburgo e Carlo di Lorena. ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] misura sempre più rilevante figure in metallo su un fondo di smalto, in parte preparato a Limoges. Il primo esempio è di dimensioni molto inferiori rispetto a quelle naturali e mostra Goffredo Plantageneto (m. nel 1151), conte d'Angiò, con la spada ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] , Guido Piovene e Goffredo Bellonci in rappresentanza degli suo mandato intervenne più volte a Strasburgo sui temi del nucleare, della ); A. Moravia, Lettres d’amour à Lélo Fiaux, a cura di A. Ferrari - A. Grandelis, Genève 2014.
Per gli scritti ...
Leggi Tutto
UMBERTO di Silva Candida
Nicolangelo D'Acunto
UMBERTO di Silva Candida (di Moyenmoutier). – Nacque attorno all’anno 1000, in località imprecisata, forse in Borgogna.
La data è suggerita dall’anno d’ingresso [...] nella visita al monastero di Altdorf, presso Strasburgo. Nell’occasione scrisse il testo di un responsorio per s. di Tuscia Goffredo il Barbuto, fratello di Stefano IX, e di conseguenza dovette appoggiare la scelta da lui fatta di Gerardo, vescovo di ...
Leggi Tutto