• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Letteratura [14]
Biografie [5]
Opere e protagonisti [4]
Arti visive [3]
Mitologia [2]
Temi generali [2]
Storia [2]
Musica per continenti e paesi [2]
Musica [2]
Trattatistica e altri generi [1]

Gaimar, Goffrei

Enciclopedia on line

Poeta anglo-normanno che fra il 1147 e il 1151 compose, attingendo largamente all'Historia regum Britanniae di Goffredo di Monmouth, l'Estoire des Englès, un poema di 6000 ottosillabi, di cui ce ne sono [...] giunti solo un migliaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO DI MONMOUTH – OTTOSILLABI

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] frate Ruggero Bacone con le sue opere di filosofia e di scienza acquistava in Europa non meno prestigio di Beda. È scritta in latino anteriormente al 1147 quella Historia Regum Britanniae di Goffredo di Monmouth che diede voga alla leggenda arturiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

TRISTANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRISTANO Giulio Bertoni . Il dramma di Tristano e Isotta che, incoercibile nella sua violenza, sembra una sfida alla morale degli uomini, nasce dall'urto della passione con la legge. L'amore di Tristano [...] e che le interpolazioni sono numerose e giungono sino al sec. XIV. Le triadi su Tr. non sembrano anteriori a Goffredo di Monmouth (morto nel 1154), il celebre cronista delle storie e delle leggende bretoni. Pur accogliendo l'opinione, cui ha sorriso ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO DI STRASBURGO – GOFFREDO DI MONMOUTH – RUSTICHELLO DA PISA – MARIA DI FRANCIA – CELTICO GALLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRISTANO (2)
Mostra Tutti

MERLINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MERLINO Ferdinando Neri . Mago e profeta leggendario, il cui nome appare per la prima volta collegato con la favola di re Artù e dei suoi cavalieri nelle opere di Goffredo di Monmouth: Prophetiae Merlini; [...] è provato che le analoghe leggende sopra un bardo celtico Myrddin siano anteriori all'Historia di Goffredo. Sul principio del sec. XIII, Robert de Boron pose la figura di M. al centro della sua trilogia sul Graal; il suo poema francese, Merlin, non ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO DI MONMOUTH – ROBERT DE BORON – PREDESTINAZIONE – EDGAR QUINET – GOTTINGA

RODOLFO il Nero

Enciclopedia Italiana (1936)

RODOLFO il Nero (Radulphus Niger) Fausto Ghisalberti Cronista e teologo inglese, fiorito tra il 1160 e il 1210. Dato il grande interesse che mostra verso cose e persone dell'ordine cisterciense, è lecito [...] , pur procedendo in modo personale, attinse da Goffredo di Monmouth. La seconda cronaca si chiude con un ritratto ostile di Enrico II. Essa fu continuata dall'abate Rodolfo di Coggeshall. Secondo l'indicazione dí un codice avrebbe composto anche le ... Leggi Tutto

MORGANA, Fata

Enciclopedia Italiana (1934)

MORGANA, Fata Figura della mitologia celtica, attestata nei primi secoli del Medioevo, ma entrata nella letteratura al principio del sec. XII, con la Vita Merlini di Goffredo di Monmouth. Il suo nome [...] ), connesso alla leggenda arturiana e in genere al ciclo della Tavola Rotonda. La fata Morgana, la maggiore di nove sorelle, secondo Goffredo di Monmouth regna nell'isola della Felicità, dove opera tutte le arti magiche: lì ospita e cura re Artù dopo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORGANA, Fata (1)
Mostra Tutti

RICCARDO di Devizes

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCARDO di Devizes Reginald Francis Treharne Monaco nel convento di St Swethin, presso Winchester, e cronista inglese. Circa il 1193 terminò il suo De rebus gestis Ricardi Primi, importante cronaca [...] dell'epoca. R. scrisse probabilmente anche un'altra cronaca derivata in gran parte da Goffredo di Monmouth, riguardante la storia inglese dal 519 al 1135. La parte di questa cronaca dal principio fino al 1066 venne copiata per formare la prima parte ... Leggi Tutto

ROBERTO di Gloucester

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTO di Gloucester Reginald Francis Treharne Fu probabilmente monaco nel monastero di S. Pietro nel Gloucester e verso il 1300 scrisse in versi una storia dell'Inghilterra da Bruto fino al 1275. [...] 1135, potrebbe essere opera d'uno scrittore precedente e ha per fonti principali Goffredo di Monmouth, Enrico di Huntingdon, Guglielmo di Malmesbury e gli Annali di Waverley. Ma la parte della cronaca contemporanea all'autore è particolarmente utile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTO di Gloucester (1)
Mostra Tutti

Elena. De stercore ad regnum

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Elena De stercore ad regnum Franca Ela Consolino Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] ricordata da tre testi fra loro contemporanei: la Cronaca di Colchester, la Historia Anglorum di Enrico di Huntingdon166 e, più famosa di tutte, la Historia regum Britanniae di Goffredo di Monmouth, cui tanto deve la leggenda arturiana. Figlia unica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

CULTURA CAVALLERESCA

Federiciana (2005)

Cultura cavalleresca Maria Luisa Meneghetti Nell'arco dei cent'anni che precedono gli inizi della Scuola poetica siciliana, un genere letterario del tutto nuovo ‒ il romanzo cortese-cavalleresco ‒ nasce, [...] fatto ci viene anche dal particolare trattamento della versione francese delle Prophetie Merlini di Goffredo di Monmouth, capitolo centrale dell'Historia Regum Britanniae, che testimonianze coeve (Les Prophécies, 1926-1927, I, pp. 76-77; II, pp. 328 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali