Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XI e XII producono un numero straordinariamente grande di poemi epici. Tutti i generi della poesia [...] nostras.”
in La formazione e le avventure del primo eroe cortese, a cura di R. Gamberini, Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo, 2003
GoffredodiMonmouth
Le profezie di Merlino
La follia del mago Merlino
“Oh, follia suicida dei Britanni, resi fin ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI e il XII secolo presentano una novità dirompente nell’evoluzione del concetto di meraviglioso e delle [...] all’improvviso nella Vita Merlini diGoffredodiMonmouth e in maniera indipendente nei romanzi di Chrétien de Troyes e in quelli di Robert de Boron prima di conoscere infinite varianti nel ciclo di Tristano, nel ciclo di Merlino e infine nella Morte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Maria di Francia è il nome con cui accompagna i suoi testi una delle più importanti e ancora misteriose [...] Galeran IV de Meulan, primo dedicatario della Historia Regum Britanniae diGoffredodiMonmouth. Pare però che l’unica figlia di questo Galeran sia stata un’Isabelle e che si sia trattato di una svista fra le carte d’archivio, che documentano sì una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Feste, giochi e cerimonie nel Medioevo
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella generale rinascita dei secoli XI-XII si [...] Balestracci, La festa in armi. Giostre, tornei e giochi del Medioevo, 2001).
Nell’opera diGoffredodiMonmouth – Historia Regum Britanniae, del 1136 – o nei romanzi di Chrétien de Troyes – soprattutto Erec et Enide, del 1160-1170 – il torneo ha una ...
Leggi Tutto
(fr. ant. roonde table) Nella poesia cavalleresca medievale, e più particolarmente francese, il complesso dei cavalieri che circondavano re Artù, leggendario sovrano dei Bretoni. Quando il re li radunava [...] Brut o Geste des Bretons (1155 ca.), condotto sulla Historia regum Britanniae diGoffredodiMonmouth (1135). I Lais di Maria di Francia offrono un primo esempio artistico di racconti leggendari sullo sfondo arturiano; Chrétien de Troyes nell’ultimo ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] visse e insegnò a Parigi, si ricordano Guglielmo di Malmesbury, Alessandro Neckam, Nigello Wireker, Giuseppe d’Exeter, GoffredodiMonmouth, Gualtiero Map, Giraldo di Cambrai: autori di opere teologiche e morali, filosofiche e scientifiche, politiche ...
Leggi Tutto
Protagonista di King Lear (Re Lear), tragedia, rappresentata nel 1606, tra le maggiori di W. Shakespeare. Egoista e autoritario, abdica, nell'illusione di poter conservare il piacere e le prerogative della [...] muore sul cadavere della figlia che è stata uccisa.
La storia di Lear si trova nella Historia Regum Britanniae diGoffredodiMonmouth (1137), nella Chronicle di Holinshed, nel racconto di J. Higgins in Mirrour for Magistrates, nella Faerie Queene ...
Leggi Tutto
Gruppo di racconti considerati i più antichi monumenti della letteratura gallese e fonte più o meno diretta di motivi e personaggi del ciclo arturiano o bretone in lingua d’oil. I M. propriamente detti [...] o menzione di Artù, Key, Ginevra (Gwenhwywar) e altri personaggi del ciclo bretone in alcuni di essi, e segnatamente in Culhwch e Olwen, che secondo alcuni studiosi precederebbe di mezzo secolo l’Historia regum Britanniae diGoffredodiMonmouth. ...
Leggi Tutto
Nome complessivo della letteratura medievale narrativa, d’intonazione magico-favolosa, in versi e in prosa, fiorita intorno alle imprese dei cavalieri di re Artù, alle vicende di Tristano e Isotta e di [...] della Historia regum Britanniae, terminata verso il 1136 da GoffredodiMonmouth, che lavorò su fonti per lo più di derivazione greco-latina. Si può escludere quindi l’esistenza di una tradizione brettone preletteraria relativa ad Artù, la leggenda ...
Leggi Tutto
Poeta francese (fine sec. 13º) d'origine borgognona. Gli si attribuisce tradizionalmente una triade di poemi in versi: il Roman de l'estoire dou Graal, conosciuto anche col titolo di Joseph d'Arimathie, [...] quale resta solo un frammento iniziale, e un Perceval, perduto, di cui conosciamo la trama, per essere stato subito, come il 'Historia Britonum, la Vita Merolini diGoffredodiMonmouth, il vangelo di Nicodemo, la Gemma aurea di Onorio di Autun. ...
Leggi Tutto