• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Biografie [24]
Storia [22]
Arti visive [16]
Religioni [6]
Geografia [4]
Letteratura [4]
Asia [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Storia delle religioni [3]
Archeologia [3]

ORLANDO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORLANDO M. Mihályi Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] brilla insieme con quella del suo sovrano Carlo nonché dei due eroi del ciclo di Guglielmo d'Orange (Guglielmo e Renoardo), quelli della prima crociata (Goffredo di Buglione e Roberto il Guiscardo, anche se il secondo, a rigore, nella crociata non ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI MALMESBURY – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ELABORAZIONE DEL LUTTO – BATTAGLIA DI HASTINGS – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORLANDO (4)
Mostra Tutti

Scritti storico-politici

Storia di Venezia (1997)

Scritti storico-politici Claudio Finzi Governare Venezia e il Mediterraneo Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] robuste diffidenze negli alleati? Soltanto una speciale assistenza divina, come quella che ha condotto alla vittoria Goffredo di Buglione, potrebbe fare il miracolo. Quindi le condizioni poste da Marin Sanudo sono logiche, ovvie, realistiche, ma ... Leggi Tutto

Dagli Orseolo al comune

Storia di Venezia (1992)

Dagli Orseolo al comune Stefano Gasparri La situazione di Venezia intorno al Mille Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] egemoniche del loro arcivescovo Daimberto - all'interno del complicato gioco politico apertosi nel regno di Gerusalemme per la successione a Goffredo di Buglione -, d'altro canto il loro posto era stato occupato dai Genovesi, che avevano aiutato ... Leggi Tutto

Il titulus di Costantino. Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il titulus di Costantino Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia Silvia Ronchey Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] tenuto in occasione dell’unica sessione plenaria del convegno, il 26 settembre, in cui aveva appunto richiamato le gesta di Goffredo di Buglione e di Boemondo: cfr. K.M. Setton, The Papacy, cit., p. 212. 67 La flotta, con a bordo il doge Cristoforo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

Veneziani fuori Venezia

Storia di Venezia (1992)

Veneziani fuori Venezia Jadran Ferluga Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] un interesse non così grande come per quelli dell'Impero bizantino. Ottennero, probabilmente, il loro primo privilegio da Goffredo di Buglione nel 1100 e nel 1110 conclusero un altro accordo, in base al quale i Veneziani ricevevano da Baldovino I ... Leggi Tutto

Mercatura e moneta

Storia di Venezia (1992)

Mercatura e moneta Gerhard Rösch Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] Giaffa, fu un sostegno gradito ai crociati, e anzi Goffredo di Buglione strinse con essa un patto offensivo volto alla conquista di Haifa e poi di San Giovanni d'Acri e di Tripoli. La contropartita mostra chiaramente quale fosse lo scopo precipuo ... Leggi Tutto

GIMIGNANI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIMIGNANI, Giacinto Angela Negro Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606. La sua formazione si compì verosimilmente [...] al G. dalla studiosa, ma ricondotti da Boyer e Brejon de Lavergnée (pp. 231-237) rispettivamente a Errard (Rinaldo lascia Armida) e a Mignard (Goffredo di Buglione curato da un angelo). Un secondo dipinto del G. menzionato nel contratto, disperso e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLA GRAFICA – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – FRANCESCO BARBERINI – ADORAZIONE DEI MAGI – MONACHE AGOSTINIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIMIGNANI, Giacinto (2)
Mostra Tutti

SANTI di Tito

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTI di Tito Nadia Bastogi SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] sua mano le perdute tele con la Presa di Gerusalemme e con Goffredo di Buglione eletto generale della prima crociata, e fornendo il disegno per Goffredo di Buglione eletto primo re di Gerusalemme, tela realizzata da Tiberio; le invenzioni dei dipinti ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – GIOVANNI ANTONIO SOGLIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTI di Tito (2)
Mostra Tutti

COLLEZIONISMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COLLEZIONISMO K. Pomian A partire dalla formazione dei regni barbarici sui territori dell'Impero romano e per gran parte dell'epoca medievale le uniche collezioni di cui si abbia testimonianza sono [...] a s. Luigi e a grandi uomini del passato, tra cui l'imperatore Costantino, Dagoberto, Carlo Magno e Goffredo di Buglione. La collezione comprendeva inoltre varie curiosità: un mappamondo, alcuni astrolabi, bussole, orologi, oggetti in noce ... Leggi Tutto

EMBRIACO, Guglielmo, detto Testadimaglio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio Jean Cancellieri Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] , nuovo legato pontificio per la Terrasanta, avvenne il 1º ag. 1100. Baldovino di Buglione, fratello di Goffredo di Buglione e pretendente al trono di Gerusalemme, muovendo da Edessa verso la città santa, passò per Laodicea e concordò con l'E. una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
malguardato
malguardato (più com. 'mal guardato') agg. – Non ben custodito, non ben difeso: i valichi m.; bambini m.; Questo [Goffredo di Buglione] ... Fece in Ierusalem colle sue mani Il mal guardato e già negletto nido (Petrarca), il regno di Palestina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali