GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] (VII) d'Este che era stato investito sin da Onorio III del feudo della Marca. Va anche notato regione, come nel caso di Viterbo (filofedericiana) e Orvieto (filopapale e dei maestri - Guglielmo di Auxerre, Goffredo di Poitiers, Stefano Baatel - e con ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] di Sessa, e dello zio di questo, Goffredo, gran camerario del Regno e duca di Alife che già all'inizio di marzo si era in fretta spostato da Napoli a Roma, reagì subito e il 2 (o il 3 , Acquapendente, Montefiascone e Viterbo, capitolata il 25 giugno ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] di Magonza. Tra le altre città Viterbo fu restituita all'obbedienza del papa che "una volta era stato re". Non permise a Goffredo, fratello di Guido, di entrare a Tiro, e di San Giovanni d'Acri. C. accorse da Tiro, ma i Pisani salvarono la città fino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] di Porto, Giovanni di S. Stefano sul Celio e Goffredo di S. Prassede, nella vertenza relativa all'episcopato di Montepeloso caso della controversia con il monastero di Farfa, noto da due atti redatti a Viterbo il 4 ag. 1209 e riguardanti le chiese di ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] anno 1058 (così in Goffredo Malaterra; nell'anno successivo 2 giugno 1074 sul monte Cimino presso Viterbo, ma l'alleanza si sfaldò praticamente principato iniziò sotto il segno del tradimento (da parte degli Amalfitani, nei confronti dei quali egli ...
Leggi Tutto
PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] letterarie nel 1864 a Recanati, poi a Viterbo e a Cosenza, autore di alcuni al liceo Regina Elena (poi Goffredo Mameli), dove svolse un’intensa testi greci, latini, neogreci, qua e là anche da altre lingue, che le bibliografie hanno più volte censito ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] sin dall'inizio per Goffredo Castiglioni, eletto soltanto dopo grande nemico di Federico II, Raniero di Viterbo.
Il loro compito fu quello di difendere di Ostia, furono sostituiti nella legazione siciliana da Pietro Capocci solo nell'aprile del 1249. ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] Goffredo preparata da Celio Malespini (Venezia, D. Cavalcalupo, 1580), cambiò i suoi piani e di ritorno da Ferrara tre libri, ebbe tre ristampe (Venezia, G.B. Ciotti, 1595; Viterbo 1607; Milano 1613), l'ultima con il titolo Il perfetto segretario e ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] del 1270 attestano la sua presenza a Viterbo (23 gennaio) e a Marsiglia ( dopo la morte del suo pupillo, al punto da indurlo a rivolgersi a papa Gregorio X con Giovanni I de La Roche, e vedova di Goffredo di Bruyères, barone di Caritena e vassallo del ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Goffredo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1855 da Giovanni Battista e dalla sua seconda moglie Teresa Zoli di Forlì, che morirà nel 1879. [...] assai legato alla città di Bari, tanto da rifiutare vantaggiosi trasferimenti. Il 6 maggio 1890 sulla sua vita e le sue opere, Bari 1928 (con ritratto fotografico); M. Viterbo, Discorso ufficiale commemorativo di G. D., in Annuario d. R. Ist. sup. ...
Leggi Tutto