• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Biografie [44]
Storia [27]
Religioni [18]
Diritto [17]
Storia delle religioni [5]
Diritto civile [7]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [4]
Storia medievale [4]
Storia e filosofia del diritto [3]

ABRUZZO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] di Roberto Guiscardo, Roberto I di Loritello, figlio di Goffredo, conte di Capitanata, circa questi tempi piombò all'improvviso da G. Crugnola, Teramo 1891; P. Piccirilli, Monumenti architettonici sulmonesi, Lanciano 1891; id., la Marsica, Trani ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – SAN VINCENZO AL VOLTURNO – FERDINANDO II D'ARAGONA – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – NICOLA DA GUARDIAGRELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRUZZO (12)
Mostra Tutti

TASSO, Torquato

Enciclopedia Italiana (1937)

TASSO, Torquato Umberto BOSCO Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] dà alla Liberata quel che tanto e giustamente dispiace ai critici: la monotonia del tono tenuto costantemente troppo alto; crea Goffredo 1895; G. Moroncini, Sulla Cristiade di M. G. Vida, Trani 1896; V. Vivaldi, La Ger. lib. studiata nelle sue fonti ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – CONGREGAZIONE OLIVETANA – REVUE DES DEUX MONDES – GERUSALEMME LIBERATA – FLAMINIO DE' NOBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASSO, Torquato (6)
Mostra Tutti

CAMBRAI

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] cittadini di Cambrai. Con gli ordinamenti del vescovo Goffredo si chiude la storia costituzionale di Cambrai. avevano rivendicazioni da fare contro i Veneziani, cioè al papa per Ravenna, Cervia, Faenza e Rimini; al re di Spagna per Trani, Brindisi ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – BARTOLOMEO D'ALVIANO – LUIGI XII DI FRANCIA – FEDERICO BARBAROSSA – FRANCESCO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBRAI (2)
Mostra Tutti

CANOSA di Puglia

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Bari. Il centro capoluogo è situato a 154 m. all'estremità delle Murgette di Canosa, che si considerano l'inizio dell'altipiano delle Murge; dalla città si domina il Tavoliere [...] , Trani 1872; Vitolo, Per la città di Canosa contro l'illustre principe e particolari cittadini di essa circa il decreto di expedit sulla continuazione del diritto proibitivo dei centimoli, Napoli 1775. Altri lavori sono ricordati da L. Volpicella ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA SANNITICA – INVASIONI BARBARICHE – SUPERSTITI DI CANNE – ITALIA MERIDIONALE – PROVINCIA DI BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOSA di Puglia (2)
Mostra Tutti

FOGGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOGGIA (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Raffaele CIASCA Vincenzo VERGINELLI Citta capoluogo della provincia di Capitanata, situata nel mezzo del Tavoliere di Puglia, a 74 m. s. [...] Maggiore e le Croci, e a mezzodì fra gli orti. I fuochi da 257 nel 1532 salirono a 1000 nel 1595, a 1479 nel 1648, a . Villani, Scrittori ed artisti pugliesi antichi, moderni e contemporanei, Trani 1904; id., Addizioni, Napoli 1920; E. Bertaux, L' ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ITALIA MERIDIONALE – GIUSEPPE BONAPARTE – GUGLIELMO IL BUONO – ALFONSO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGGIA (8)
Mostra Tutti

LUCERA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCERA (lat. Luceria apula; A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Giuseppe LUGLI Giuseppe LUGLI Raffaele CIASCA Vincenzo Verginelli Cittadina della provincia di Foggia, posta a 240 [...] Domenico, coro ligneo di bella fattura barocca opera di Fabrizio Iannulo da Monopoli (1640). Storia. - Pare che i Romani già vi 1894; O. Dito, Gli ordinamenti municipali di Lucera del 1407, Trani 1895; E. Bertaux, Les arts de l'Orient musulman dans l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCERA (3)
Mostra Tutti

BITONTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Bari. La sua popolazione non è in considerevole aumento (e figura addirittura in diminuzione fra il 1911 e il 1921), specialmente per il forte contributo che ha dato all'emigrazione: [...] ordine, sopra l'arcone che porta il campanile del duomo di Trani. Del primitivo tabernacolo, che imitava il ciborio del S. Nicola e monete, alcune delle quali hanno l'immagine di Zeus, o da un lato la testa di Pallade armata di cimiero, e dall'altro ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – FERDINANDO D'ARAGONA – CONSALVO DI CORDOVA – GIOVANNA I D'ANGIÒ – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BITONTO (2)
Mostra Tutti

TREMITI, ISOLE

Enciclopedia Italiana (1937)

TREMITI, ISOLE (A. T., 24-25-26) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Bruno MOLAJOLI Giulio GIANNELLI Raffaele CIASCA ISOLE Il gruppo delle Isole Tremiti sporge dal Mare Adriatico a nord del promontorio [...] .), che sorge fra San Domino e San Nicola e che da una profonda insenatura aperta verso NO. si può dire quasi spezzata Tremiti, in Notizie di storia garganica, estr. dalla Rassegna pugliese, Trani 1912-13; N. Serena, Le Isole Tremiti, Lucera 1916; G ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – IMPERO BIZANTINO – CARLO DI BORBONE – MARE ADRIATICO – RODI GARGANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREMITI, ISOLE (1)
Mostra Tutti

MOLFETTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLFETTA (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Giuseppe PALADINO Giovanni PEREZ Vincenzo VERGINELLI Città della provincia di Bari, che sorge sull'Adriatico, ed è formata da un piccolo [...] , che più tardi la vendette ai Gallarati Scotti di Milano. Passò da ultimo nuovamente al demanio. Nel 1799, in contrasto con altre città Molfetta, Bologna 1873; E. Flores, Il Pulo di Molfetta, Trani 1899; S. La Sorsa, Le industrie e il commercio di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLFETTA (1)
Mostra Tutti

MANFREDONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANFREDONIA (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Raffaele CIASCA Vincenzo VERGINELLI Cittadina della provincia di Foggia (da cui dista 38 km.), sull'Adriatico, in fondo al golfo dello [...] Zapponeta e Margherita di Savoia); linee di navigazione marittima la collegano da un lato con Bari e dall'altro con i porti del 161-194; J. Ross, La terra di Manfredi, trad. ital., Trani 1899; A. Avena, Monumenti dell'Italia meridionale, Roma 1902, p. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDONIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali