• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Biografie [20]
Storia [19]
Arti visive [15]
Religioni [6]
Geografia [4]
Letteratura [4]
Asia [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Storia delle religioni [3]
Archeologia [3]

Prodi, eroine, villani: altri centri del gotico internazionale in Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Cicli di affreschi, che si sono salvati solo in parte in palazzi e castelli, sviluppano [...] Longuyon (1312), la cui fortuna giunge fino allo Chevalier errant, scritto da Tommaso III, marchese di Saluzzo, tra il 1394 e il 1396, per il Medioevo cristiano, Artù, Carlo Magno e Goffredo di Buglione. Il ciclo è qui aggiornato con gli eroi della ... Leggi Tutto

Carlomagno

Enciclopedia Dantesca (1970)

Carlomagno Girolamo Arnaldi . Nato nel 742, da Bertrada e dal ‛ major domus ' Pipino il Breve, divenuto nel 751 re dei Franchi, successe al padre nel 768, ma solo dopo la morte del fratello Carlomanno [...] Giosuè, Giuda Maccabeo, Guglielmo d'Orange, Renoardo, Goffredo di Buglione e Roberto il Guiscardo. Tutti personaggi grandemente famosi V), non nega però che, nel caso di C., una usurpatio da parte del papa ci fosse stata. Ma va tenuto presente che D ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO DI BUGLIONE – ROBERTO IL GUISCARDO – GUGLIELMO D'ORANGE – AUTORITÀ IMPERIALE – CHANSON DE ROLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlomagno (6)
Mostra Tutti

Nicea

Enciclopedia on line

(gr. Νίκαια) Antica città della Bitinia (od. İznik, Turchia). Fondata nel 316 a.C. da Antigono Monoftalmo e ingrandita da Lisimaco, sotto il dominio romano fu importante centro stradale. Fu la seconda [...] Solimano, fu liberata nel 1097 dai crociati di Goffredo di Buglione, in marcia verso Gerusalemme. Della città romana 1204 per opera di Teodoro I Lascaris, dopo l’occupazione da parte dei crociati dell’impero di Costantinopoli, di cui rappresentò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – EQUINOZIO DI PRIMAVERA – GOFFREDO DI BUGLIONE – ANTIGONO MONOFTALMO – TEODORO I LASCARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicea (3)
Mostra Tutti

Piètro l'Eremita

Enciclopedia on line

Piètro l'Eremita Predicatore (n. presso Amiens 1050 circa - m. Neufmoûtier, Liegi, 1115), in seguito al Concilio di Clermont (1095), che bandiva per la prima volta la crociata, percorse predicando la Francia settentr., [...] P., tornarono a Costantinopoli e si unirono ai crociati di Goffredo di Buglione che si accingevano a passare in Asia. P. giunse così fino alla morte come priore di un gruppo di canonici; da una certa tradizione fiamminga considerato santo (8 luglio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GOFFREDO DI BUGLIONE – COSTANTINOPOLI – ASIA MINORE – GERUSALEMME – ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro l'Eremita (2)
Mostra Tutti

Raimóndo IV conte di Tolosa e marchese di Provenza, detto R. di Saint-Gilles

Enciclopedia on line

Fratello (Tolosa 1042 circa - Tripoli di Siria 1105) di Guglielmo IV, cui successe nel 1088; combattè (1074) in Italia per papa Gregorio VII contro i Normanni, e in Spagna contro i musulmani. Primo tra [...] di Gerusalemme, distinguendosi nell'assedio alla città. Divenuto Goffredo di Buglione signore di Gerusalemme, entrò in urto anche con , ad opera dei musulmani. Imprigionato per breve tempo da Tancredi ad Antiochia, cercò in ultimo di impadronirsi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO DI BUGLIONE – COSTANTINOPOLI – GERUSALEMME – ANTIOCHIA – MUSULMANI

RAIMONDO IV conte di Tolosa e marchese di Provenza, detto anche Raimondo di Saint-Gilles

Enciclopedia Italiana (1935)

RAIMONDO IV conte di Tolosa e marchese di Provenza, detto anche Raimondo di Saint-Gilles Angelo PERNICE Fu uno dei più potenti e rappresentativi signori della Francia feudale e cristiana del sec. XI, [...] l'assedio di Tripoli, che egli già aveva iniziato, e a muovere verso Gerusalemme, seguito da altri capi, come Roberto di Normandia, Roberto di Fiandra, Goffredo di Buglione, Tancredi di Puglia. In quest'ultimo tratto della spedizione, R. fu il vero ... Leggi Tutto

PAMPHILI

Enciclopedia Italiana (1935)

PAMPHILI (o Pamfili) Armando Lodolini Nobile famiglia romana, estinta. Secondo genealogie leggendarie, si fa discendere da un Amanzio Pamphili cavaliere carolingio, fermatosi nell'Umbria, e si parla [...] nel 917 e di altri Pamphili tra i crociati di Goffredo di Buglione. Ma è certo che la famiglia, oriunda di Gubbio e già nobile, si afferma con Iacopo e Francesco, che ottengono nel 1461 da Federico III il titolo di conti del Sacro Romano Impero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAMPHILI (1)
Mostra Tutti

GRAINDOR de Douai

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAINDOR de Douai Giulio Bertoni Poeta francese, che sullo scorcio del sec. XII rimaneggiò due fra le più interessanti canzoni di gesta sulla prima crociata, la Chanson d'Antioche e la Chanson de Jérusalem, [...] le spedizioni in Terrasanta di Pietro d'Amiens e di Goffredo di Buglione e s'indugiava, in particolare, sull'assedio e sulla alquanto più tardi, con minore ossequio alla verità storica, da un anonimo, originario come Richart della Francia del nord, ... Leggi Tutto

SIMONIS, Eugenio

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMONIS, Eugenio Sophie A. Deschamps Scultore, nato a Liegi l'11 luglio 1810, morto a Bruxelles il 10 luglio 1882. Allievo dell'Accademia di Liegi, di Kessels a Roma e di Finelli a Firenze, professore [...] larga e di tipo più drammatico. Egli snoda il movimento, gli dà una maggiore naturalezza, ma non giunge ancora a un vero e non mancano di grandezza, come la statua equestre di Goffredo di Buglione a Bruxelles; ma i gruppi del frontone del Théâtre ... Leggi Tutto

ORLANDO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORLANDO M. Mihályi Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] con lui ordisca l'agguato di Roncisvalle, dove O. muore da eroe-martire. Carlo giunge a Roncisvalle troppo tardi per salvare Orange (Guglielmo e Renoardo), quelli della prima crociata (Goffredo di Buglione e Roberto il Guiscardo, anche se il secondo, ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI MALMESBURY – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ELABORAZIONE DEL LUTTO – BATTAGLIA DI HASTINGS – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORLANDO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
malguardato
malguardato (più com. 'mal guardato') agg. – Non ben custodito, non ben difeso: i valichi m.; bambini m.; Questo [Goffredo di Buglione] ... Fece in Ierusalem colle sue mani Il mal guardato e già negletto nido (Petrarca), il regno di Palestina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali