Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] la contea, poi regno, di Portogallo. Gli Altavilla liquidarono anch'essi la vecchissima eredità dei principati longobardi, Enrico V, con Goffredo Plantageneto; e di Eleonora d'Aquitania, divorziata da Luigi VII, col figlio di Goffredo, Enrico II, ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] agli Svevi succeduti nella Sicilia agli Altavilla, riuscì a Venezia; responsabili ne Protospatario, Croniche (ibid., V); Goffredo Malaterra, Historia Sicula (ed. (sec. X o XI); tali sono la famosa Pala d'oro di S. Marco a Venezia, i cui smalti datano ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] a Canosa Sannita, Castelli, Sulmona (p. es., erä statö). È d'uso il "tu" quale pronome di reverenza, tanto che lo si adopera I di Loritello, figlio di Goffredo, conte di Capitanata, circa ramo della dinastia degli Altavilla mise così salde radici, ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno adagiata su di un colle, donde con la parte moderna è discesa al piano; il comune abbraccia la frazione di Battipaglia, situata a 8 km. dal centro principale, al punto [...] uno dei più notevoli demanî della Corona: la real caccia di Persano.
Al tempo delle lotte fra Tancredi di Altavilla ed Enrico VI d'Hohenstaufen, Eboli rivelò l'importanza a cui era giunta. Essa seguì con vivo accanimento la parte sveva, onde Federico ...
Leggi Tutto
GIOIA del Colle (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Bari, situata, a 360 m. d'altezza, nell'insellatura che divide le Murge di NO. dalle [...] città c'è un campo di fortuna, per aeroplani, donde G. d'Annunzio, durante la guerra, mosse per il bombardamento di Cattaro.
. XII da Riccardo Siniscalco della casa normanna degli Altavilla e poi con magnificenza ricostruito da Federico II (1230 ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] estensione, in tempi moderni, del nomignolo del conte d'Angiò Goffredo il Bello (1113-1151), che usava portare sul berretto S. Giovanni di Gerusalemme, fu consolidata la chiesa degli Altavilla, furono aggiunte cappelle, nonché il portale posto sotto ...
Leggi Tutto
SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] lombardo sviluppata dagli Altavilla sfociò nella formazione di Wiedemann, Manchester-New York 1998); Goffredo Malaterra, De rebus gestis Rogerii Calabriae Tunisie", 19, 1971, pp. 105-127; F. D'Angelo, La monetazione di Muhammad Ibn Abbad emiro ribelle ...
Leggi Tutto
CATANIA
A.M. Schmidt
(gr. Κατάνη; lat. Catana, Catina; arabo Qutāna, Madīnat al-fīl)
Città della Sicilia orientale, capoluogo di provincia, C. fu un'antica colonia calcidese di modeste dimensioni, posta [...] avvenne nel 1071. Gli Altavilla promossero nella città, tornata , in MGH. Auct.ant., XII, 1894; Goffredo Malaterra, De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae 1974; C. De Seta, s.v. Catania, in Storia d'Italia, VI, Torino 1976, pp. 414-418; F. ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] Ystoire de li Normant), di Goffredo Malaterra (De rebus gestis Rogerii saga delle gesta dei grandi fratelli Altavilla, «veri» e «unici» protagonisti (Génie du Christianisme, 1802) bensì quello di A.-S.-D. Thierry (Histoire des Gaulois, 1828) e di C. ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] canonista e cardinale Goffredo da Trani (Herde . de Loye - P. de Cenival - A. Coulon, Les registres d'Alexandre IV, Paris 1895-1959, nn. 518-20, 551, 778, Mezzogiorno medievale: Il necrologio di Montevergine, Altavilla Salentina 1990, pp. 47, 131; M ...
Leggi Tutto