Gualino, Riccardo
Tullio Kezich
Industriale e produttore cinematografico, nato a Biella il 25 marzo 1879 e morto a Firenze il 6 giugno 1964. Fondatore della Lux film, per il suo importante ruolo nell'ambito [...] , produzione; ma il risultato economico negativo del primo film prodotto, l'edificante Don Bosco (1935) di GoffredoAlessandrini, lo distolse dalla produzione facendogli preferire la distribuzione di opere straniere. Ancora con Gatti alla direzione ...
Leggi Tutto
Masetti, Enzo
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Bologna il 19 agosto 1893 e morto a Roma l'11 febbraio 1961. Musicista tra i più attivi nel cinema italiano del dopoguerra, M. fu sensibile alle ragioni [...] altrettante storie d'amore ambientate nel Cinquecento.
Tuttavia, a partire da Cavalleria (1936), commedia sentimentale di GoffredoAlessandrini, il suo interesse si polarizzò verso la musica per film, intesa come 'musica di commento' (successivamente ...
Leggi Tutto
Medin, Gastone
Sabina Tommasi Ferroni
Scenografo cinematografico, nato a Spalato il 6 luglio 1905 e morto a Velletri il 5 settembre 1973. Nel corso della sua lunga carriera M. fu attivo testimone di [...] che comunque gli valsero un Nastro d'argento nel 1947. Con i due film di guerra Luciano Serra pilota (1938) di GoffredoAlessandrini e L'assedio dell'Alcazar (1940) di Augusto Genina M. dimostrò che le sue creazioni potevano assumere un carattere più ...
Leggi Tutto
Pola, Isa
Stefania Carpiceci
Nome d'arte di Maria Luisa Betti di Montesano, attrice cinematografica, nata a Bologna il 19 dicembre 1909 e morta a Milano il 15 dicembre 1984. Incarnazione di un divismo [...] La vedova di R. Simoni, prima allestito in palcoscenico e poi trasposto sullo schermo cinematografico in un film di GoffredoAlessandrini del 1939.
Nel 1944, dopo la parentesi teatrale, interpretò con grande modestia e sobrietà il ruolo di una moglie ...
Leggi Tutto
Checchi, Andrea
Silvio Alovisio
Attore cinematografico, nato a Firenze il 21 ottobre 1916 e morto a Roma il 29 marzo 1974. Dagli esordi negli anni Trenta ai numerosi sceneggiati televisivi dei primi [...] di rado abiti militari, come in Luciano Serra pilota (1938) e nel successivo Lettere al sottotenente (1945), entrambi diretti da GoffredoAlessandrini, ma anche in M.A.S. (1942) di Romolo Marcellini. La sua versatilità e il volto un po' spigoloso lo ...
Leggi Tutto
Denis, Maria
Silvio Alovisio
Nome d'arte di Maria Ester Beomonte, attrice cinematografica, nata a Buenos Aires il 22 novembre 1916. Per un decennio (da Non c'è bisogno di danaro, 1933, di Amleto Palermi [...] nel 1933 lavorò con Raffaello Matarazzo (Treno popolare) e l'anno successivo con Blasetti (L'impiegata di papà) e GoffredoAlessandrini (Seconda B); in questi primi film l'attrice interpretò il tipo della ragazza aggraziata e un po' maliziosa. Dopo ...
Leggi Tutto
Noris, Assia
Francesco Costa
Nome d'arte di Anastasia Noris von Gerzfeld, attrice cinematografica, nata a San Pietroburgo il 26 febbraio 1912, da padre tedesco e madre ucraina, e morta a Sanremo il [...] Le capitaine Fracasse (1942; La maschera sul cuore) di Abel Gance o il fallimentare La peccatrice bianca (1949) di GoffredoAlessandrini, girato in Egitto. Ritiratasi dal cinema, vi tornò per interpretare La Celestina P… R… (1965) di Carlo Lizzani ...
Leggi Tutto
Gramatica, Emma
Silvio Alovisio
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Borgo San Donnino (od. Fidenza) il 25 ottobre 1874 e morta a Ostia (Roma) l'8 novembre 1965. Con un volto dagli occhi piccoli, [...] , di Mario Mattoli, da S. Gotta; Jeanne Doré, 1938, di Mario Bonnard, da T. Bernard; La vedova, 1939, di GoffredoAlessandrini, da R. Simoni). Insieme alla sorella fu diretta da Ferdinando Maria Poggioli prima in Sissignora (1942) e poi in Sorelle ...
Leggi Tutto
Benetti, Adriana
Melania G. Mazzucco
Attrice cinematografica, nata a Comacchio (Ferrara) il 4 dicembre 1919. Con la sua delicata figura e il sorriso malinconico ha rappresentato la ragazza innocente, [...] O sole mio (1946) di Giacomo Gentilomo accanto a Tito Gobbi, il cupo melodramma Furia (1947) di GoffredoAlessandrini e soprattutto il torbido Tombolo, paradiso nero (1947) di Giorgio Ferroni. Ambientato nella famigerata pineta toscana, questo ...
Leggi Tutto
Besozzi, Nino
Nicola Fano
Attore teatrale e cinematografico, nato a Milano il 6 febbraio 1901 e morto ivi il 2 febbraio 1971. Il suo successo cinematografico è legato allo stile bonario con cui portò [...] compagnia insieme a D. Galli ed E. Viarisio. Nel 1931 esordì nel cinema con La segretaria privata diretto da GoffredoAlessandrini, ottenendo uno straordinario successo di pubblico che lo indusse a trascurare il teatro e a girare più film all'anno ...
Leggi Tutto