Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di "cinema classico" si riferisce solitamente alla storia di Hollywood. [...] esiste anche la versione francese Dactylo (1931), diretta dallo stesso regista, Wilhelm Thiele e La segretaria privata (1931) di GoffredoAlessandrini; o Paprika (1933) di Carl Boese (1887-1958) e l’omonimo film dell’anno successivo di Emerich Walter ...
Leggi Tutto
Titanus
Gaia Marotta
Casa di produzione italiana, nata a Roma nel 1928 per volere dell'imprenditore napoletano Gustavo Lombardo. Uomo colto e dotato di spiccato senso imprenditoriale, Lombardo, dopo [...] girati film importanti come Maddalena zero in condotta (1940) di Vittorio De Sica, Nozze di sangue (1941) di GoffredoAlessandrini e Dagli Appennini alle Ande (1943) di Flavio Calzavara.Nell'immediato dopoguerra la T. era quindi ancora una casa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel cinema, arte popolare e di massa per eccellenza, i regimi d’Europa riconoscono un essenziale [...] rappresentativi della politica culturale del regime, come Vecchia guardia (1935) di Alessandro Blasetti; Cavalleria (1936), di GoffredoAlessandrini; Condottieri (1937) di Luis Trenker; Scipione l’africano (1937), diretto da Carmine Gallone, e altri ...
Leggi Tutto
Lux Film
Gaia Marotta
Società cinematografica di produzione e di distribuzione, fondata a Torino il 21 febbraio 1934 dall'imprenditore Riccardo Gualino con il nome di Compagnia italiana cinematografica [...] di Angelo Rizzoli. Non a caso il primo film prodotto dalla L. F. nel 1935 fu Don Bosco, diretto da GoffredoAlessandrini: Gualino sperava che, dati i suoi difficili rapporti con il fascismo, l'appoggio del potente ordine dei Salesiani, fondato da ...
Leggi Tutto
Comparse
Mino Argentieri
Nel linguaggio teatrale e cinematografico sono così indicate le persone che appaiono sulla scena, isolate, in gruppo o in massa, senza prendere la parola, dilettanti o mestieranti [...] avventure del barone di Münchhausen) di Josef von Baky, Kolberg (1945) di Veit Harlan; in Italia Cavalleria (1936) di GoffredoAlessandrini, Scipione l'Africano (1937) di Carmine Gallone, L'assedio dell'Alcazar (1940) di Augusto Genina, La corona di ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Baldassarre
Giovanna Rendi
NEGRONI, Baldassarre. – Nacque a Roma il 21 gennaio 1877 da una famiglia nobile, figlio del conte Carlo Negroni Toruzzi e di Costanza Guidotti Magnani.
Studiò al [...] di una trama semplice e rassicurante che si rifaceva a un altro grande successo dell’epoca, La segretaria privatadi GoffredoAlessandrini (1931).
L’ultimo film di Negroni fu la commedia L’ambasciatore (1936), con soggetto basato sulla pièce di Eugène ...
Leggi Tutto
Noi vivi ‒ Addio Kira
Piero Pruzzo
(Italia 1942, bianco e nero, Noi vivi 94m, Addio Kira 96m); regia: GoffredoAlessandrini; produzione: Franco Magli per Scalera/Era; soggetto: dal romanzo We the Living [...] volta presa la decisione di affidare la riduzione del libro a Corrado Alvaro e Orio Vergani e la regia a GoffredoAlessandrini, neppure privo di ambizioni. Lo sforzo produttivo, del resto, puntava su alcuni dei nomi più in vista nella Cinecittà di ...
Leggi Tutto
Amidei, Sergio
Pietro Piemontese
Sceneggiatore, nato a Trieste il 30 ottobre 1904 e morto a Roma il 14 aprile 1981. Di cultura mitteleuropea, A. portò con sé un ricco bagaglio culturale che nutrì la [...] comparsa e aiuto regista. Dopo molte collaborazioni non accreditate firmò il primo soggetto, Don Bosco (1934) di GoffredoAlessandrini; in quell'occasione conobbe Aldo Vergano, con cui realizzò in seguito sceneggiature di film storico-avventurosi. Il ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Vittorio
Alfonso Venturini
– Nacque a Milano il 27 settembre 1916 da Benito e da Rachele Guidi.
Secondogenito e primo figlio maschio del duce, frequentò il liceo Tasso a Roma, dove conobbe [...] dedicò al cinema. Partecipò come supervisore alla realizzazione di un film di grande successo Luciano Serra pilota (GoffredoAlessandrini, 1938) e iniziò un’attività di giornalista cinematografico scrivendo per Il Popolo d’Italia e dirigendo, dall ...
Leggi Tutto
De Concini, Ennio
Serafino Murri
Sceneggiatore, regista cinematografico, commediografo e giornalista, nato a Roma il 9 dicembre 1923. Autore versatile e prolifico, ha ideato storie di robusta e articolata [...] in Sciuscià (1946), cominciò a lavorare come sceneggiatore per film storico-fantastici come L'ebreo errante (1948) di GoffredoAlessandrini, melodrammatici come Il tradimento (1951) di Riccardo Freda, e soprattutto Vortice (1953) e La risaia (1955 ...
Leggi Tutto