GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] Rinaldo lascia Armida) e a Mignard (Goffredo di Buglione curato da un angelo).
Un 48-50; I. Belli Barsali, Guida di Lucca, Lucca 1970, p. 203; U.V. Fischer Pace, G. romana, ibid., pp. 253-262; V. Martinelli, Il disegno della Cattedra berniniana di G. ...
Leggi Tutto
BONICHI, Gino (più noto con lo pseudonimo di Scipione, usato per la prima volta nel 1927 in occasione di una esposizione all'Opera cardinal Ferrari a Milano)
Giuseppe Marchiori
Nacque a Macerata il 25 [...] in età di quindici anni, "alto, bello, con lineamenti da Sigfrido... la personificazione Mafai, a Falqui, al fratello Goffredo rappresentano una ricapitolazione della sua vita sua tormentata esistenza (v. Carte segrete).
Il 9 nov. 1933 il B. moriva in ...
Leggi Tutto
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...