CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] , che venne conquistata nel 1100 da Goffredodi Buglione e immediatamente fortificata, tanto che già Toscana e dell'Italia meridionale. Di tale decorazione - nota soprattutto grazie alle descrizioni del Santo Sepolcro di pellegrini come Giovanni di ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] indicano una tradizione della Chanson arturiana diversa da quella diGoffredodi Monmouth che era stata, da Olschki (1935) resto W., come Buscheto e Rainaldo al duomo di Pisa, e tanti altri con loro in Toscana, nel Lazio e nel Sud, erano consapevoli ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] moglie tentò più volte di vendere la prima; un possibile acquirente fu inizialmente il granduca diToscana Francesco I de' Medici pp. 188-192; G.C. Schizzerotto, Mantova 2000 anni di ritratti, Castel Goffredo 1981, p. 107; C.M. Brown, Major and minor ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] 2 voll., Köln 1972-1973; F. Bologna, Nota sulla propagazione delle arti minori toscane fuori diToscana tra l'età romanica e la gotica, in Civiltà delle arti minori in Toscana, "Atti del Convegno, Arezzo 1971", Firenze 1973, pp. 11-39; M. Accascina ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] Di una raccolta di preghiere scritta per Matilde diToscana esistono diverse copie illustrate. S. Aelredo didi Markyate, monaca di clausura corrispondente diGoffredo, abate di St Albans. Un confronto tra la miniatura della Sepoltura di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] infatti, che G. insieme con Antonio di Giacomo di Castellazzo di Peglio e Comolo diGoffredodi Osteno ricevette quel giorno il saldo per veronese, dall'altro toscani, mediati dall'arte di Giovanni di Balduccio, di recente importazione in Lombardia ...
Leggi Tutto
BONANNO
Isa Belli Barsali
Operoso nella seconda metà del sec. XII, se ne ignorano le date di nascita e di morte; l'epigrafe già sulla distrutta porta centrale del duomo di Pisa, dove lo si qualificava [...] , una delle quali risulta donata da Goffredodi Buglione, ed era forse un lavoro 46, 1105 s.; M. Salmi, L'architettura romanicain Toscana, Milano-Roma s.a. [ma 1927], p. 59 n. 71; Id., La scultura romanica in Toscana, Firenze 1928, pp. ss, 68, 74 n. ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] comunque qualitativamente disomogenea, prodotto di équipe di un maestro, forse di formazione toscana, e di aiuti locali (Cassanelli, dal 1293 al 1312 (De Floriani, 1988).Il Liber Pantheon diGoffredo da Viterbo (Parigi, BN, lat. 4895) fu copiato dal ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di ginestra (franc. genêt) - assurti al trono d'Inghilterra nel 1154 con Enrico II, figlio diGoffredo e di Matilde (figlia di degli intellettuali che avevano accompagnato il duca di Calabria in Toscana. Né si può sottovalutare che Giotto, giunto ...
Leggi Tutto