BUSSERO, Goffredoda
GG. Rondinini Soldi
Nacque a Milano l'8 ott. 1220, giorno festivo di S. Pelagia e di S. Simeone il vecchio (secondo il martirologio romano), e fu battezzato dal prete Valo di S. [...]
Su questi beni, nel 1145, un omonimo del B. - ed il primo della famiglia che sia ricordato - GoffredodaBussero, fondò il "Consortium pauperum" di S. Barnaba, da cui ebbe origine l'Ospedale di S. Stefano in Brolo, uno dei più importanti della città ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] e la politica di Filippo della Torre, in Arch. stor. lomb., XXXIII(1906), 2, pp. 8-50; I,. Grazioli, La cronaca di GoffredodaBussero, ibid., 1, p. 245; G. Biscaro, Note biografiche di due antichi cronisti milanesi, ibid., XXXIV(1907), 2, p. 398; V ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Iuniore (Landolfo di S. Paolo)
Paolo Chiesa
Nacque intorno al 1077, perché dichiara di essere "sexagenariae aetatis" nel 1136. Le notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dall'opera [...] ben nota agli scrittori di cose milanesi del Due e del Trecento (Bonvesin da La Riva, GoffredodaBussero, Benzo d'Alessandria; meno chiaro è se sia stata letta da Galvano Fiamma), ma di essa si conosce un solo manoscritto medievale, peraltro assai ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] e la politica di D., in Arch. stor. lomb., XXXIII(1906), 2, pp. 5-67, 391-453; L. Grazioli, La cronaca di GoffredodaBussero, ibid., I, p. 245; V. Franchini, Saggio di ricerche su l'istituto del podestà nei Comuni medievali, Bologna 1912, p. 213 n ...
Leggi Tutto
FABA (Fava), Aliprando
François Menant
Figlio di Bonapace, importante uomo politico bresciano, intraprese, certamente giovanissimo, la carriera di podestà. Nel 1193, mentre suo padre era podestà a Milano, [...] Placentini, a cura di O. Holder Egger, in Mon. Germ. Hist., Script. in usum schol., XXIII, Hannoverae 1901, pp. 93-99; GoffredodaBussero, Cronaca, a cura di L. Grazioli, in Arch. stor. lomb., s . 4, V (1906), p. 244; F. Cognasso, Documenti ined. e ...
Leggi Tutto