FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] cronaca milanese "Flos florum", in Archivio Muratoriano, I (1906), pp. 95-100, 107-116, 119 s.; L. Grazioli, La Cronaca di GoffredodaBussero, in Arch. stor. lomb., XXXIII (1906), t. i, pp. 211, 213 s., 237 ss., 241 ss.; G. Bonelli, Raffaele Fagnani ...
Leggi Tutto
ANSPERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dal 20 giugno 857, resse la sede arcivescovile di Milano dal 26 giugno 868. Figlio d'un Albuzio di Biassono (Brianza), apparteneva a una di quelle [...] cura di K. Strecker, in Monumenta Germ. Hist., Poetae latini aevi carolini, IV, 2, Berolini 1914, p. 1009; Cronaca di GoffredodaBussero, a cura di L. Grazioli, in Arch. stor. lombardo,s. 4, XXXIII (1906), p. 235; Andreae Bergomatis Historia, a cura ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] Jaffé, in Mon. Germaniae Hist., Scriptores, XVIII, Hannoverae 1863, p. 393; GoffredodaBussero, Cronaca, a cura di L. Grazioli, in La cronaca di GoffredodaBussero,in Arch. stor. lombardo, XXXIII,10 (1906), p. 237; Thietmari Merseburgensis episcopi ...
Leggi Tutto
ARIALDO, santo
Cosimo Damiano Fonsega
Nacque a Cucciago verso il 1010. Frequentò le scuole della diocesi, probabilmente la scuola della vicina pieve di S. Vittore di Varese e poi quella esistente presso [...] la vita. Galvano Fiamma, seguendo Goffredo di Bussero, lo dice "de Carimate". Andrea da Strumi afferma che i genitori , dove venne rinchiuso nel castello di donna Oliva, nipote di Guido da Velate (28 giugno 1066). A. fu quindi trucidato su di un ...
Leggi Tutto