• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
343 risultati
Tutti i risultati [1375]
Letteratura [343]
Biografie [498]
Arti visive [112]
Teatro [94]
Storia [65]
Filosofia [52]
Musica [51]
Temi generali [43]
Cinema [42]
Lingua [37]

Sàito, Nello

Enciclopedia on line

Germanista e scrittore (n. Roma 1920 - m. 2006); prof. universitario dal 1964, insegnò lingua e letteratura tedesca a Roma. Privilegiò nei suoi studî la letteratura del 18º e 19º sec. (Interpretazione [...] e Lichtenberg, 1961; Schiller e il suo tempo, 1963; Due saggi [su Goethe], 1967) e fornì squisite traduzioni di Keller, Hauptmann, Lessing, Lichtenberg, Brecht, Goethe. Autore di testi narrativi a fondo realistico (Maria e i soldati, 1947; Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LICHTENBERG – GOETHE – ROMA

Baratynskij, Evgenij Abramovič

Enciclopedia on line

Baratynskij, Evgenij Abramovič Poeta russo (Mara, nel gov. di Tambov, 1800 - Napoli 1844). Nei poemi (Eda, 1826, Bal "Il ballo", 1825-28; Cyganka "La zingara", 1831) si abbandona ad un romanticismo alquanto convenzionale. Le sue liriche [...] invece (Na smert´ Gëte "Per la morte di Goethe", 1832; Poslednaja smert´ "L'ultima morte", 1827; Poslednij poet "L'ultimo poeta", 1833-34), rispecchiano, con spunti originali, il suo animo tormentato da una visione pessimistica, quasi catastrofica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – TAMBOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baratynskij, Evgenij Abramovič (1)
Mostra Tutti

Tèza, Emilio

Enciclopedia on line

Tèza, Emilio Letterato (Venezia 1831 - Padova 1912). Dapprima bibliotecario, dal 1861 in poi insegnò sanscrito, lingue classiche comparate, lingue romanze nelle università di Bologna, Pisa e Padova. Socio naz. dei [...] Lincei (1891). La sua influenza, più che ai numerosi brevi saggi e alle traduzioni (da Goethe e da altri), è legata all'insegnamento diretto e indiretto, inteso a far valere un concetto larghissimo della filologia e dell'arte. Sue carte sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MARCIANA – LINGUE ROMANZE – SANSCRITO – FILOLOGIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tèza, Emilio (1)
Mostra Tutti

Venevitinov, Dmitrij Vladimirovič

Enciclopedia on line

Venevitinov, Dmitrij Vladimirovič Poeta russo (Mosca 1805 - Pietroburgo 1827). Tra i fondatori della Obščestvo ljubomudrija ("Società degli amanti della saggezza"), amico di Puškin, fu autore di liriche delicate, di saggi critici (O sostojanii [...] prosveščenija v Rossii "Sullo stato della cultura in Russia", 1826) e di traduzioni da Goethe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETROBURGO – GOETHE – PUŠKIN – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venevitinov, Dmitrij Vladimirovič (1)
Mostra Tutti

Daumer, Georg Friedrich

Enciclopedia on line

Daumer, Georg Friedrich Scrittore (Norimberga 1800 - Würzburg 1875). Dedito agli studî religiosi, combatté il cristianesimo in nome di una panteistica religione dell'avvenire (Philosophie, Religion und Altertum, 1833; Die Religion [...] des neuen Weltalters, 1849), ma finì per riconciliarsi con esso (Meine Konversion, 1859). Continuando la tradizione di Goethe, Rückert e Platen, fu pregevolissimo traduttore del poeta persiano Ḥāfiẓ. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – PANTEISTICA – NORIMBERGA – WÜRZBURG – PERSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Daumer, Georg Friedrich (1)
Mostra Tutti

JÜNGER, Ernst

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

JÜNGER, Ernst (App. II, ii, p. 132; V, iii, p. 96) Antonella Gargano Scrittore tedesco, morto a Wilflingen (Baden-Württemberg) il 17 febbraio 1998. Al centro, fin dal dopoguerra, di polemiche e riabilitazioni [...] (come nel 1982 per il conferimento del premio Goethe), J. continuò la sua produzione narrativa (Aladins Problem, 1983, trad. it. 1986; Eine gefährliche Begegnung, 1985, trad. it. 1986), caratterizzata da una scrittura dal tocco elegante e leggero, e ... Leggi Tutto
TAGS: ALFRED ANDERSCH – GRANDE GUERRA – HEIDELBERG – METAFISICA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JÜNGER, Ernst (3)
Mostra Tutti

Dóczy, Lajos

Enciclopedia on line

Scrittore, giornalista ungherese (Sopron 1845 - Budapest 1919). Poeta lirico (Költemények "Poesie", 1890), compose anche numerose commedie (Csók "Il bacio", 1874, Utolsó szerelem "Ultimo amore", 1880, [...] Szèchy Mária "M. Széchy", 1885, Vera grófnő "La contessa Vera", 1891). Tradusse in ungherese la prima parte del Faust di Goethe e le poesie di Schiller. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST – GOETHE – SOPRON – FAUST

Toepffer, Rodolphe

Enciclopedia on line

Scrittore svizzero di lingua francese (Ginevra 1799 - ivi 1846), figlio di Wolfgang Adam. Estremamente versatile, studiò le lingue classiche e insegnò retorica ed estetica a Ginevra. Aveva appreso il disegno [...] dal padre, e dal 1820 circa illustrò con garbo le proprie storie. Incoraggiato da Goethe, che vide la sua Histoire de M. Jabot nel 1830, si decise a pubblica re il suo primo libro illustrato, La bibliothèque de mon oncle (1832), piccolo capolavoro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE CHARTREUSE – LINGUA FRANCESE – GINEVRA – GOETHE – DE M

Baldensperger, Fernand

Enciclopedia on line

Critico francese (Saint-Dié 1871 - Parigi 1958) e studioso fra i più illustri di letterature comparate, fu professore nelle univ. di Strasburgo, Nancy, Lione e Parigi. Fondò con P. Hazard, nel 1921, la [...] Revue de littérature comparée. Notevoli i suoi studî: Gottfried Keller (1899), Goethe en France (1904), La littérature: création, succès, durée (1913), Sensibilité musicale et romantisme (1925), Orientations étrangères chez H. de Balzac (1927). Da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTFRIED KELLER – ALFRED DE VIGNY – STRASBURGO – PARIGI – GOETHE

Wieland, Christoph Martin

Enciclopedia on line

Wieland, Christoph Martin Scrittore tedesco (Oberholzheim, Svevia, 1733 - Ossmannstädt, Weimar, 1813). Inizialmente attratto dall'Illuminismo, fu il maggior esponente del rococò letterario tedesco. Tra le sue opere spiccano i romanzi [...] fu chiamato a Weimar come precettore del principe ereditario Carlo Augusto, lo stesso che di lì a poco avrebbe chiamato a Weimar Goethe. Dal 1775, libero da precisi impegni, ma con una congrua pensione, visse per lo più isolato in una sua proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STURM UND DRANG – NEOCLASSICISMO – AUTOCOSCIENZA – ENDECASILLABI – ILLUMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wieland, Christoph Martin (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
goethiano
goethiano ‹ġeti̯àno› agg. – Relativo al poeta ted. Johann Wolfgang von Goethe ‹gö′öte› (1749-1832), alle sue opere e alla sua tematica: la poesia g.; i romanzi g.; la tragedia g. del «Faust»; bibliografia della critica goethiana.
goethite
goethite ‹ġetìte› (o göthite) s. f. [dal nome del poeta ted. J. W. von Goethe (v. la voce prec.)]. – Minerale rombico, sesquiossido idrato di ferro, verde bruno, di lucentezza simile al diamante; si rinviene, per lo più in masse compatte o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali