• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
343 risultati
Tutti i risultati [1375]
Letteratura [343]
Biografie [498]
Arti visive [112]
Teatro [94]
Storia [65]
Filosofia [52]
Musica [51]
Temi generali [43]
Cinema [42]
Lingua [37]

Merck, Johann Heinrich

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Darmstadt 1741 - ivi 1791, suicida). Fu precettore in Svizzera e quindi funzionario a Darmstadt, dove fece della sua casa un salotto culturale frequentato dalle personalità più rappresentative [...] della letteratura tedesca del tempo. Collaborò con Goethe alle Frankfurter gelehrte Anzeigen. Fu critico acuto; lasciò anche opere poetiche non denunciando però altrettanta spiccata personalità: le romanze Pätus und Arria (1775), i racconti Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DARMSTADT – SVIZZERA – GOETHE

ERRANTE, Vincenzo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Critico letterario e traduttore nato a Roma il 12 febbraio 1890. Libero docente di lingua e letteratura tedesca nel 1922, è dal 1932 titolare della stessa materia all'università di Milano. I suoi numerosi [...] , 1921; Mare del Nord di Heine, 1921; Pentesilea di Kleist, 1921: Ifigenia di Goethe, 1921; Liriche di Rilke, 1929; Tristano e Isotta di Wagner, 1937; Faust di Goethe, 1941-42; Liriche di Hölderlin, 1940), quanto studî critici (Il mito di Faust, 1924 ... Leggi Tutto
TAGS: MARE DEL NORD – SHAKESPEARE – PENTESILEA – HÖLDERLIN – IFIGENIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERRANTE, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

Spaini, Alberto

Enciclopedia on line

Scrittore e giornalista (Trieste 1892 - Roma 1975); giovanissimo collaborò a La Voce, poi a molti giornali e periodici, letterarî e politici, tra cui Il Resto del carlino e Il Giornale di Napoli, del quale [...] , Hoffmann, Wedekind, Kafka e dagli espressionisti; ha pubblicato studî notevoli su La modernità di Goethe (1914) e Il teatro tedesco del Novecento (1932). Prosatore elegante, di un gusto sottilmente ironico, ha scritto: Viaggi di Bertoldo (1930 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RESTO DEL CARLINO – TRIESTE – TEDESCO – GOETHE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spaini, Alberto (1)
Mostra Tutti

Willemer, Marianne von

Enciclopedia on line

Poetessa tedesca (Linz 1784 - Francoforte s. M. 1860); figlia di un fabbricante di strumenti musicali, attrice e danzatrice nella compagnia Fraub, fu fatta educare dal banchiere Johann Jakob von W. (1760-1838), [...] che sposò nel 1814. Ispirò a Goethe (1814-15) una delle sue ultime passioni: è la Suleika del Westöstlischer Divan, in cui è anche riconosciuta autrice di alcune liriche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOETHE

Falk, Johannes Daniel

Enciclopedia on line

Scrittore (Danzica 1768 - Weimar 1826). Filantropo, educatore, autore di liriche e di una traduzione dell'Amphitruo plautino, redattore di riviste letterarie fra cui il Taschenbuch für Freunde des Scherzes [...] und der Satire (1797-1803), ispirato a un generico moralismo, visse a Weimar entrando in rapporti con Goethe, cui sono dedicati i ricordi postumi (Goethe aus näherem persönlichen Umgange dargestellt, 1832). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANZICA – WEIMAR – GOETHE

Wolzogen, Karoline von

Enciclopedia on line

Wolzogen, Karoline von Scrittrice tedesca (Rudolstadt 1763 - Jena 1847); nata von Lengefeld, sposò in seconde nozze Wilhelm von Wolzogen, che fu chiamato a Weimar come ciambellano del duca Carlo Augusto. Qui la casa dei W. fu [...] punto d'incontro per personalità quali Goethe e Schiller (di quest'ultimo fu peraltro cognata). La sua attività di scrittrice ebbe inizio col romanzo, in parte autobiografico, Agnes von Lilien (2 voll., 1798). Scrisse poi novelle (Erzählungen, 2 voll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUDOLSTADT – GOETHE – JENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wolzogen, Karoline von (1)
Mostra Tutti

THIESS, Frank

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

THIESS, Frank Rodolfo PAOLI Scrittore tedesco, nato il 14 marzo 1890 a Eluisenstein presso Uexküll in Livonia. Figlio di un ricco commerciante, studiò a Berlino e poi a Tubinga, ove si laureò, nel 1913, [...] con una tesi su Goethe. Mostrò subito il suo talento narrativo in Der Tod von Falern (1921) e poi in molti altri racconti e romanzi, in cui riusciva particolarmente felice la rievocazione di un ambiente, di un dato clima storico. Ma forse il suo nome ... Leggi Tutto

Roethe, Gustav

Enciclopedia on line

Roethe, Gustav Germanista (Graudenz 1859 - Badgastein 1926), prof. nelle univ. di Gottinga (dal 1888) e di Berlino (dal 1902). Curò l'edizione delle poesie di Reimnar von Zweter (1887) e con E. Schröder la ristampa della [...] III e IV parte della Deutsche Grammatik dei Grimm. Scrisse anche alcuni saggi su Goethe (Goethe, 1932). Dal 1891 diresse, con Schroeder, la Zeitschrift für deutsche Altertum und deutsche Literatur e, dal 1904, i Deutsche Texte des Mittelalters. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTINGA – GRAUDENZ – BERLINO – GOETHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roethe, Gustav (1)
Mostra Tutti

Gundolf, Friedrich

Enciclopedia on line

Gundolf, Friedrich Pseudonimo del critico e storico tedesco F. Gundelfinger (Darmstadt 1880 - Heidelberg 1931), prof. all'univ. di Heidelberg (dal 1920). Amico e ammiratore di Stefan George, diede prova del suo senso stilistico [...] dedicata la maggior parte della sua opera critica (Shakespeare und der deutsche Geist, 1911; Shakespeare, sein Wesen und Werk, 1928; Goethe, 1916; George, 1920; ecc.) che, pur priva di salda inquadratura, è ricca di felici intuizioni. Dal culto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFAN GEORGE – SHAKESPEARE – HEIDELBERG – DARMSTADT – NIETZSCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gundolf, Friedrich (1)
Mostra Tutti

Leino, Eino

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore finlandese Armas E. Leopold Lönnbohm (Paltamo 1878 - Tuusula 1926). Fu poeta lirico e drammatico, novelliere, romanziere, critico letterario e d'arte, ottimo traduttore della [...] Divina Commedia (Jumalainen näytelmä, 1912-14, in endecasillabi non rimati), di Racine, Corneille, Goethe, ecc. Nelle opere originali si è ispirato alle leggende, alle favole e alla vita contemporanea della Finlandia: Maaliskuun lauluja ("Canti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA – FINLANDIA – GOETHE – RACINE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
goethiano
goethiano ‹ġeti̯àno› agg. – Relativo al poeta ted. Johann Wolfgang von Goethe ‹gö′öte› (1749-1832), alle sue opere e alla sua tematica: la poesia g.; i romanzi g.; la tragedia g. del «Faust»; bibliografia della critica goethiana.
goethite
goethite ‹ġetìte› (o göthite) s. f. [dal nome del poeta ted. J. W. von Goethe (v. la voce prec.)]. – Minerale rombico, sesquiossido idrato di ferro, verde bruno, di lucentezza simile al diamante; si rinviene, per lo più in masse compatte o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali