• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1375 risultati
Tutti i risultati [1375]
Biografie [498]
Letteratura [343]
Arti visive [112]
Teatro [94]
Storia [65]
Filosofia [52]
Musica [51]
Temi generali [43]
Cinema [42]
Lingua [37]

Wagner, Heinrich Leopold

Enciclopedia on line

Wagner, Heinrich Leopold Scrittore tedesco (Strasburgo 1747 - Francoforte sul Meno 1779). Studiò diritto nella città natale, fu per breve tempo precettore a Saarbrücken, si stabilì quindi a Francoforte per esercitarvi l'avvocatura. [...] Divenuto amico di Goethe, passò dall'iniziale anacreontismo delle Confiskable Erzählungen (1774) alla protesta stürmeriana, testimoniata fra l'altro dal poemetto satirico, avverso ai detrattori del Werther, Prometheus, Deukalion und seine Rezensenten ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ILLUMINISTICO – SAARBRÜCKEN – STRASBURGO – AVVOCATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wagner, Heinrich Leopold (1)
Mostra Tutti

Slavejkov, Penčo

Enciclopedia on line

Slavejkov, Penčo Poeta bulgaro (Trjavna, Gabrovo, 1866 - Brunate 1912), figlio di Petko. Fu per alcuni anni (1892-98) in Germania, dove conobbe le opere di Goethe e Heine e fu influenzato dall'estetica neokantiana. Fautore [...] di un'europeizzazione della letteratura bulgara, nelle sue poesie cercò di coniugare l'eredità della tradizione popolare con un individualismo etico fondato sull'accettazione eroica del dolore esistenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIVIDUALISMO ETICO – NEOKANTIANA – PROSIMETRO – BRUNATE – BULGARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slavejkov, Penčo (1)
Mostra Tutti

Deutsche Merkur, Der

Enciclopedia on line

Rivista filosofico-letteraria mensile (1773-89), la prima del genere in Germania, fondata e curata da C.M. Wieland; vi collaborarono anche Schiller e Goethe. Successivamente (1790-1810) fu continuata come [...] Neuer Teutscher Merkur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: GERMANIA – GOETHE

FILANGIERI, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1932)

Terzogenito di Cesare principe di Arianiello e di Marianna Montalto dei duchi di Fragnito, nacque a Napoli il 18 agosto 1752. Nel 1766 divenne alfiere nel reggimento Sannio, che lasciò nel 1769 per darsi [...] del fratello primogenito, Cesare, principe di Arianiello, al largo Arianiello. E là, nel marzo, ebbe più d'una visita del Goethe che presso lui e per suggerimento di lui conobbe primamente la Scienza nuova del Vico; delineò di lui un profilo ("il suo ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – REPUBBLICA NAPOLETANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – BENIAMINO FRANKLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILANGIERI, Gaetano (7)
Mostra Tutti

Jung-Stilling, Johann Heinrich

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Grund, Vestfalia, 1740 - Karlsruhe 1817). All'univ. di Strasburgo, ove frequentava i corsi di medicina, si legò d'amicizia con Herder e con Goethe, che all'insaputa di J.-S. pubblicò [...] e il 1817, le altre. J.-S. divenne poi amico di F. H. Jacobi e di J. K. Lavater, mentre i rapporti con Goethe si allentarono. Nel 1778 prof. di scienze camerali nell'Accademia di Kaiserslautern, poi (1784) a Heidelberg e Marburgo; è questo il periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KAISERSLAUTERN – RAZIONALISMO – MATERIALISMO – STRASBURGO – HEIDELBERG

Classico e romantico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luciano Bottoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’antitesi classico-romantico, introdotta da Goethe e da Schiller come opposizione tra [...] della vitalità nelle opere di Hugo e di Stendhal e con quella che è stata definita l’estetica dello choc. Sulla scorta di Goethe, di Schiller e di Byron, le figure del brigante, dell’eroe maledetto e del condannato a morte invadono la letteratura e i ... Leggi Tutto

Illuminati

Enciclopedia on line

(ted. Illuminatenorden) Società segreta a base etico-religiosa fondata da A. Weishaupt nel 1776 a Ingolstadt (Baviera) e di cui furono membri J.W. Goethe e J.G. Herder. Si proponeva come fine la perfezione [...] spirituale dell’uomo sulla base di una dottrina religiosa puramente naturale e di una dottrina politica imperniata sulla rivendicazione dei diritti naturali dell’individuo. Nel 1784 Carlo Teodoro elettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MODERNA
TAGS: ALUMBRADOS – INGOLSTADT – GOETHE – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Illuminati (1)
Mostra Tutti

Meyer, Hans Heinrich

Enciclopedia on line

Meyer, Hans Heinrich Pittore (Zurigo 1760 -Jena 1832). Allievo a Zurigo di J. K. Füssli, perfezionatosi a Roma e a Napoli (1784-89), fu chiamato nel 1794 per intercessione di Goethe, che l'aveva conosciuto a Roma, alla scuola [...] di disegno di Weimar, di cui divenne direttore nel 1806. Eseguì pitture decorative per il castello di Weimar, bozzetti per teatro, ecc.; seguace di J. J. Winckelmann, svolse insieme a Goethe una vivace polemica contro i Nazareni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WINCKELMANN – NAZARENI – ZURIGO – GOETHE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meyer, Hans Heinrich (1)
Mostra Tutti

Stōrmer, Horst Ludwig

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Stōrmer, Horst Ludwig Pietro Salvini Fisico tedesco, nato a Francoforte sul Meno il 6 aprile 1949. Compiuti gli studi presso la J.W. Goethe-Universität di Francoforte, nel 1977 ha conseguito il dottorato [...] (equivalente al Ph.D.) in fisica presso l'università di Stoccarda. Dal 1978 ha lavorato a Murray Hill, nel New Jersey, presso i Bell Laboratories (poi divenuti Lucent Technology Laboratories) assumendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – COLUMBIA UNIVERSITY – CARICA FRAZIONARIA – BELL LABORATORIES – AZIONE COLLETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stōrmer, Horst Ludwig (1)
Mostra Tutti

Faust

Enciclopedia on line

Personaggio letterario, la cui leggenda ha un nucleo certamente storico. Sicure testimonianze si hanno all’inizio del 16° sec., quando un Giovanni F. (n., forse, Heidelberg 1480 ca.) appare in varie città [...] , rivolto senza posa verso l’alto; appartengono allo Sturm und Drang il Faust di F. Müller (1776-78) e l’Urfaust di W. Goethe (1790-1832). Meritano d’essere inoltre ricordati il Don Juan und Faust di C. Dietrich Grabbe (1829); il Faust di N. Lenau ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: STURM UND DRANG – TAEDIUM VITAE – LIBRETTISTI – HEIDELBERG – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faust (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 138
Vocabolario
goethiano
goethiano ‹ġeti̯àno› agg. – Relativo al poeta ted. Johann Wolfgang von Goethe ‹gö′öte› (1749-1832), alle sue opere e alla sua tematica: la poesia g.; i romanzi g.; la tragedia g. del «Faust»; bibliografia della critica goethiana.
goethite
goethite ‹ġetìte› (o göthite) s. f. [dal nome del poeta ted. J. W. von Goethe (v. la voce prec.)]. – Minerale rombico, sesquiossido idrato di ferro, verde bruno, di lucentezza simile al diamante; si rinviene, per lo più in masse compatte o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali