ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] friulano nell'esercito, che Liutprando conduceva contro i duchi ribelli di Spoleto, Trasmondo II, e diBenevento, Godescalco. Si distinsero entrambi nei combattimenti di retroguardia sostenuti contro soldati imperiali e guerrieri spoletini nei boschi ...
Leggi Tutto
EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius)
Thomas S. Brown
Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] Pentapoli ma, dichiarati ribelli Trasamondo II ed il nuovo duca longobardo diBeneventoGodescalco, salito al potere intorno al 738, perché si erano rifiutati di rispondere al bando di mobilitazione generale allora lanciato dal re, marciò su Spoleto ...
Leggi Tutto
GODESCALCO
Andrea Bedina
Di lui non si hanno notizie fino al momento della sua assunzione all'incarico ducale beneventano nel 739-740. Viene menzionato da Paolo Diacono che ne rammenta il triennio di [...] Langob. et ducum Benevent., p. 494) in momenti di grande travaglio politico. La fredda narrazione dello storico longobardo nulla fa trasparire del clima di forti tensioni che precedettero e inaugurarono il breve ducato diGodescalco. I pochi cenni ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] sofferte nella regione padana, mentre nell'Italia meridionale il duca diBenevento, Arechi I, dopo essersi messo per breve tempo al attaccò Parma e ne trasse prigionieri a Ravenna il genero di A., Godescalco, la moglie, figlia del re, ed i figli, ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo diBenevento, secondo di questo nome, figlio del duca Romualdo (II) e della sua prima moglie Gumperga, figlia di Aurona, sorella di re Liutprando. Romualdo, alla [...] dei due duchi diBenevento e di Spoleto. Azione che, in parallelo, i duchi "ribelli" avevano intrapreso a danno di quella interna ed estera condotta dal sovrano. L'autonomia ducale in fase di consolidamento consentiva infatti a Godescalco e a ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
Andrea Bedina
Duca longobardo diBenevento, figlio del duca diBenevento Gisulfo (II) e di Scauniperga; è ignoto l'anno della sua nascita, presumibilmente da collocare intorno alla metà degli [...] si sentiva "quasi regia"; un ceto aristocratico-funzionariale che aveva già avuto modo di distinguersi, per esempio, durante il periodo ducale beneventanodiGodescalco, per la sua spregiudicatezza e la sua effervescenza politica.
L., d'accordo con ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] suo nipote Agiprando. Il sovrano prese quindi possesso diBenevento senza combattere, perché il fronte avversario si sfaldò al suo arrivo e Godescalco fu eliminato dai sostenitori di L., il quale impose poi come duca Gisulfo, ormai maggiorenne ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Andrea Bedina
Duca longobardo diBenevento, secondo le Tavole chiusine - databili con ogni probabilità al 729, fonte epigrafica che gode della fiducia della più recente storiografia (Gray, [...] la data di morte di Gregorio. Gli successe Godescalco.
Fonti e Bibl.: Chronica ducum Beneventanorum, a cura di G.H. Roma 1929, n. 45 p. 151; F. Hirsch, Il Ducato diBenevento sino alla caduta del Regno longobardo, Torino 1890, passim; L.M. Hartmann ...
Leggi Tutto
ILDEPRANDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
Nacque presumibilmente verso il 710; non sono note le prime fasi della sua vita. Paolo Diacono gli attribuisce l'appellativo di "nepos regis" (Hist. Langob., [...] , il ritorno di Trasamondo portò all'uccisione di Ilderico e al ripristino di una politica centrifuga rispetto a quella pavese. Così pure avvenne a Benevento, con la morte di Gregorio e l'avvento diGodescalco, anch'egli sostenitore di una politica ...
Leggi Tutto
CALLINICO
Vera von Falkenhausen
Fu esarca bizantino d'Italia, con sede a Ravenna, dal 597 al 602-603. Paolo Diacono lo chiama Gallicinus, e Agnello, che a quanto pare fraintende le sue fonti, ne fa [...] Parma e a far tradurre a Ravenna la figlia di re Agilulfo con il marito Godescalco. È incerto se, in tal modo, egli I papi e le relazioni politiche di Roma con i ducati longobardi di Spoleto e diBenevento, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, ...
Leggi Tutto