Āndhra Nell’antichità, nome della regione indiana tra i fiumi Godavari e Krishna sulla costa orientale. Così è anche chiamata la dinastia Sātavāhana, fondata nel 1° (o 3°) sec. a.C. nel Deccan nord-occidentale, [...] che poi conquistò i territori Ā. e vi si trasferì, regnando fino al sec. 3°. Il dominio Ā. vide l’apogeo del commercio tra Impero romano e India meridionale ...
Leggi Tutto
Andhra
Nell’antichità, nome della regione indiana tra i fiumi Godavari e Krishna sulla costa orientale; nel 1953 il nome è stato applicato allo Stato federale indiano costituito in quell’anno con i territori [...] dell’antica provincia di Madras abitati da popolazioni parlanti telugu.
Così viene anche impropriamente denominata la dinastia Satavahana, fondata nel 1° (secondo alcuni nel 3°) sec. a.C. nel Deccan nordoccidentale, ...
Leggi Tutto
Satavahana
Dinastia dell’India centrale, le cui origini si fanno risalire a Simuka (ca. 200 a.C.), governatore a Pratisthana (presso l’od. Aurangabad in Maharashtra) sotto i maurya, il quale avrebbe [...] il re Satakarni (50 a.C. ca.) iniziarono guerre di espansione a est contro i Kharavela del Kalinga, a sud fino al fiume Godavari, e a nord nel Malwa, dove i S. subirono poi l’avanzata dello kshatrapa Nahapana. Nel 1° sec. d.C. Gautamiputra Satakarni ...
Leggi Tutto
Kakatiya
Dinastia indiana affermatasi nella regione dell’od. Andhra Pradesh tra la fine del 10° e l’inizio dell’11° secolo. Inizialmente tributari dei Chalukya, si resero indipendenti quando l’ascesa [...] ; quindi intrapresero una politica di espansione verso l’importante porto di Vengi e la fertile regione deltaica dei fiumi Krishna e Godavari, dove si scontrarono con i Chola. L’ascesa dei K. fu arrestata dalle truppe del sultano di Delhi Ala-al-din ...
Leggi Tutto