• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Geografia [13]
Asia [11]
Storia [9]
Archeologia [6]
Dinastie [4]
Arti visive [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Geografia umana ed economica [2]
Geografia storica [2]
Economia [1]

L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano Giuseppe De Marco George Michell Ciro Lo Muzio Caratteri generali di Giuseppe De Marco In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] minori e affiancati da monasteri, è attestata nel Nord-Ovest dell'India (Gandhara) e nella regione del corso inferiore della Krishna e della Godavari fra il I e il III sec. d.C. I primi stūpa gandharici, per alcuni dei quali (ad es., Butkara I) il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione David Pingree I professionisti della scienza e la loro formazione Il sistema castale L'organizzazione indiana della società in caste, [...] visse nella stessa città un altro autore di jyotiḥśāstra di nome Vīreśvara. A Kheṭa (la moderna Gangakheir), città sul fiume Godavari situata a circa 30 miglia a sud-ovest di Pārthapura, visse nella prima metà del XVI sec. una famiglia appartenente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

MADRAS

Enciclopedia Italiana (1934)

MADRAS (pron. Madrás; in sanscrito Mandarascia "regno di Manda"; A. T., 93-94) Elio MIGLIORINI Camillo MANFRONI Importante città dell'India anteriore, terza per numero d'abitanti (dopo Calcutta e [...] e il Mysore. I Ghati orientali l'attraversano in tutta la sua lunghezza; l'interno è poi formato da un altipiano che i corsi del Godavari, Kistna e Cauvery hanno in parte demolito. La fascia costiera, larga 60 km. a N. e circa 120 km. a S., talora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRAS (3)
Mostra Tutti

SALIHUNDAM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SĀLIHUNDĀM H. Heger Nome odierno del sito buddhista di Sālipetaka, posto su un colle sulla riva destra del fiume Vamsadhara (Vamsadhārā) all'estremità nord-orientale dell'Andhra Pradesh (India), in [...] sacra di S. è compresa tra il IV e l'VIII-IX sec. d.C. Contrariamente ai siti buddhisti della valle della Godavari e della Krishna, e in parallelo invece a quelli dell'Orissa, il sito conobbe infatti anche una fase medievale, caratterizzata da una ... Leggi Tutto

PELLEGRINAGGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage) Giorgio LEVI DELLA VIDA Ferdinando NERI Nicola [...] : seguono Kălĩ, Viṣṇu, Kṛṣṇa. Frequentatissimi sono anche i pellegrinaggi ai fiumi sacri: il Gange, il Jumnā, il Narbada (o Godavari) specialmente ai punti di confluenza: il bagno in questi fiumi cancella le impurità del corpo e dell'anima, bagno il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRINAGGIO (4)
Mostra Tutti

STUPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STUPA dell'anno: 1966 - 1997 STŪPA (v. vol. VII, p. 533) J. Irwin C. Lo Muzio p. 533). India. - Nome sanscrito (in pāli thūpa e anche dāgaba) indicante un monumento religioso, originariamente destinato [...] e anche di laici. A S dei monti Vindhya molti importanti monumenti sorsero sul basso corso dei fiumi Krishna e Godavari. Gli s. di Jaggayapeta, Bhattiprolu, Ghaṇṭaśālā e di molti altri centri, venuti alla luce in sempre maggior numero negli ultimi ... Leggi Tutto

BUDDHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994 BUDDHA (v. vol. II, p. 215) M. Spagnoli; L. Caterina Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] del B., caratteristica - delle scuole fiorite nell’Āndhradeśa (v. āndhra, epoca), e in particolare nelle valli inferiori dei fiumi Krishna e Godavari, fra il II e il IV sec. d.C., appare come un'originale elaborazione di forme gandhariche e mathurene ... Leggi Tutto

Scienza indiana: periodo classico. Matematica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Matematica Takao Hayashi Matematica 'Gaṇita' ('matematica') Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] definisce 'un uomo dell'Aśmaka'; si deve dunque presumere che Āryabhaṭa nacque nell'Aśmaka, regione situata tra i fiumi Godavari e Narmada (Āryabhaṭīya, ed. Shukla). L'Āryabhaṭīya è suddiviso in quattro 'quarti' (pāda) così intitolati: (1) Quarto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali