• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Storia [11]
Biografie [6]
Cronologia [4]
Storia medievale [4]
Storia moderna [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Geografia [1]
Asia [1]

Nanbokucho

Dizionario di Storia (2010)

Nanbokucho Periodo della storia del Giappone (1336-1392). Il periodo, il cui nome significa «delle corti del Sud e del Nord», ebbe inizio con il termine della Restaurazione Kenmu nel 1336 e la fuga dell’imperatore [...] , posta sul trono da Ashikaga Takauji, alla quale appartennero Komyo (1336-48), Suko (1348-51), Go Kogon (1352-71) e Go Enyu (1371-82). Go Daigo sosteneva di essere il legittimo imperatore, in quanto aveva portato con sé le vere regalie imperiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: STORIA DEL GIAPPONE – GO KAMEYAMA – GO DAIGO – KYOTO

Kenmu, Restaurazione

Dizionario di Storia (2010)

Kenmu, Restaurazione Periodo della storia del Giappone (1334-36). Fu avviata dall’imperatore Go Daigo, che ristabilì temporaneamente il potere imperiale, ponendo fine allo shogunato di Kamakura e dei [...] malcontento anche nella classe samuraica. Ciò favorì la ribellione di Ashikaga Takauji, ex generale dello shogunato che aveva aiutato Go Daigo a prendere il potere, il quale si ribellò al sovrano, ne provocò la fuga (➔ Nanbokucho) e fondò una nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – STORIA MEDIEVALE

Kitabatake, Chikafusa

Dizionario di Storia (2010)

Kitabatake, Chikafusa Nobile di corte giapponese, scrittore e stratega (n. 1293-m. 1354). Guidò le forze della corte del Sud nel periodo Nanbokucho e si dedicò alla causa lealista, appoggiando la legittimità [...] della linea imperiale di Go Daigo, di cui fu il più importante consigliere, e compiendo un tentativo di riconquista di Kyoto, ove e dei jito e propose una serie di riforme. Dopo Go Daigo fu consigliere di altri quattro imperatori. Erede del clan dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Muromachi

Dizionario di Storia (2010)

Muromachi Periodo della storia del Giappone (1338-1573). Prende il nome dalla strada di Kyoto dove fu stabilita la sede degli shogun Ashikaga. Ebbe inizio in seguito alla caduta dello shogunato Kamakura, [...] dopo la fuga dell’ultimo reggente shogunale Hojo Takatoki (1333) e la «Restaurazione Kenmu» (➔ Go Daigo), ed ebbe fine con la deposizione dell’ultimo shogun Ashikaga da parte di Oda Nobunaga. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: STORIA DEL GIAPPONE – ODA NOBUNAGA – KYOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muromachi (1)
Mostra Tutti

Kusunoki, Masashige

Dizionario di Storia (2010)

Kusunoki, Masashige giapponese (n. 1294-m. 1336). Aiutò l’imperatore Go Daigo a restaurare il potere imperiale contro quello dello shogunato di Kamakura e lottò contro Ashikaga Takauji, le cui forze [...] superiori affrontò invano nella battaglia del fiume Minato (1336), prima di suicidarsi. È divenuto il simbolo della fedeltà all’imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali