Cittadina dell’Alto Egitto, lungo la riva occidentale del Nilo. La località è nota per il rinvenimento, nel 1945, di una ricca collezione di testi in lingua copta (3°-4° sec.), per la maggior parte di [...] provenienza dalle vicinanze del Gebel al-Tarif anche dei papiri della collezione Martin Bodmer, che ponendosi accanto ai codici gnostici e al movimento monastico di Pacomio, caratterizzano l’area di N. come una delle principali aree di diffusione del ...
Leggi Tutto
Eretici del 2° sec.; adoratori del serpente (ebr. nāhāsh), erano affini o identici agli ofiti e ad altre sette gnostiche, nel cui sistema mitologico-cosmogonico aveva particolare rilievo il serpente del [...] racconto della Genesi, come rappresentazione del principio della conoscenza gnostica del bene e del male. ...
Leggi Tutto
Gnostico di Antiochia (2º sec.), di tendenze antigiudaiche e ascetiche: la creazione del mondo e del corpo umano è opera degli angeli che, istigati dal demonio, vollero gareggiare con Dio-Cristo (luce); [...] di qui una concezione nettamente dualistica con l'esaltazione dell'ascesi gnostica. ...
Leggi Tutto
(gr. ἄρχων)
Religione
Nel linguaggio religioso del mondo ellenistico, essere di natura inferiore alla divina, ma superiore all’umana. Possono essere angeli che attorniano Dio o esseri ostili all’uomo [...] e malvagi. Il pieno sviluppo di questa concezione è nella setta gnostica degli arcontici, fondata da un eremita di nome Pietro e diffusa in Palestina e in Armenia nel 4° sec.: gli a. governano i 7 cieli sottostanti all’ottavo, in cui è la ‘Madre’ ...
Leggi Tutto
Losev, Aleksandr Fedorovic
Losev, Aleksandr Fëdorovič
Filosofo e filologo russo (Novočerkassk, Rostov, 1893 - Kratovo, Mosca, 1988). Fornì una interpretazione del mito, del simbolo e della forma estetica [...] fenomenologia, nonché della tradizione esicastica e dell’onomatodossia (imjaslavie: un movimento religioso-filosofico di ispirazione mistica e gnostica fiorito in Russia all’inizio del 20° sec.). Nella sua analisi della forma estetica L. parte da ...
Leggi Tutto
PUECH, Henri-Joseph-Charles
Tullio Gregory
(App. III, II, p. 529)
Storico delle religioni francese, morto a Parigi l'11 gennaio 1986. Membro dell'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres, ha ricoperto [...] luce e delle tenebre) e con la polemica contro le cosmologie ellenistiche e contro il Dio della tradizione giudaica. Lo gnosticismo è per P. un fenomeno per sé estraneo al cristianesimo (di cui assorbirà alcune figure e dottrine), in cui confluiscono ...
Leggi Tutto
Storico spagnolo della teologia antica (n. Vergara 1917 - m. 2003); gesuita, sacerdote dal 1944, insegnò (1949-94) alla Pontificia università Gregoriana di Roma. Sulla base di una diretta e amplissima [...] (6 voll., 1955-66); Antropología de san Ireneo (1969); Parábolas evangélicas en san Ireneo (2 voll., 1972); Cristología gnóstica. Introducción a la soteriología de los siglos II y III (2 voll., 1976); Teología de san Ireneo. Comentario al libro ...
Leggi Tutto
Nato a Ütersen nel 1865, nel 1896 divenne docente di filosofia a Karlsruhe, e nel 1898 professore ordinario. Seguace della dottrina dell'Inconscio del Hartmann, combatté il cristianesimo e sostenne un [...] di Gesù sostenendo il significato astrologico degli episodî della vita di Gesù riportati nei Vangeli, e l'origine gnostica della soteriologia cristiana.
Opere: Die deutsche Spekulation seit Kant, Berlino 1893; Das Ich als Grundproblem der Metaphysik ...
Leggi Tutto
(ebr. Shēt) Nella Bibbia, terzo figlio di Adamo ed Eva, nato dopo l’uccisione di Abele. Fu padre di Enos e capostipite dei patriarchi antidiluviani, detti appunto Setiti. La lista di questi presenta molti [...] si trattasse di un’unica lista, entrata in seguito nella Bibbia in due diverse redazioni, una sacerdotale (Setiti), l’altra yahwistica (Cainiti).
S. fu ritenuto messia da una setta gnostica giudeo-cristiana, i cui membri assunsero il nome di setani. ...
Leggi Tutto
Gli appartenenti alla Chiesa di Gesù Cristo dei santi dell’ultimo giorno, fondata da Joseph Smith iunior e diffusa negli USA.
In un ambiente di risveglio (revival) e di entusiasmo religioso, Smith nel [...] ebraico, e su altre rivelazioni si fonda la dottrina mormonica, che è una interpretazione del cristianesimo in chiave gnostica e panteistica.
La disciplina dei m. è caratterizzata dal battesimo degli adulti, dall’espiazione cruenta dei peccati gravi ...
Leggi Tutto
gnosticismo
s. m. [der. di gnostico]. – Nella storia delle religioni, il complesso di dottrine e di movimenti spirituali sviluppatosi in età ellenistico-romana, coevo al cristianesimo antico e talora in stretto contatto con questo, che considera...
gnostico
gnòstico agg. e s. m. [dal gr. γνωστικός, der. del tema di γιγνώσκω «conoscere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo alla conoscenza, e più precisamente a quella speciale forma di conoscenza religiosa che è detta gnosi. 2. agg. e s....