MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] ove nasceva l'inno ossirinchiano. Se da questo papiro passiamo a quelli di Berlino troviamo però stilemi della gnostica ellenizzante abbastanza simili ad alcuni della corrente cristiana centrale: varietà, p. esempio, di vocalizzi, a nota ribattuta (a ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] ampio e nobile ipogeo hanno dato luogo ad esegesi diverse; ma tutto concorre a ritenerle di ispirazione cristiana e di tendenza gnostica anche se, a un secolo dalla morte di Marcione e dopo la condanna delle sue dottrine, non possiamo attenderci una ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] , il corpo calloso in una parte anteriore, o portio verbalis, una parte intermedia, portio praxica, e una parte posteriore, portio gnostica. Circa venti anni dopo, una lunga serie di ricerche di A. J. Akelaitis e collaboratori (v. Akelaitis, 1944; v ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] collezione di rarissime gemme scolpite: i basilidiani o abraxas, pietre incise con i misteriosi simboli della setta gnostica di Basilide, cui si aggiungevano vari talismani e amuleti. Il simbolismo di questi oggetti affascinava evidentemente il ...
Leggi Tutto
gnosticismo
s. m. [der. di gnostico]. – Nella storia delle religioni, il complesso di dottrine e di movimenti spirituali sviluppatosi in età ellenistico-romana, coevo al cristianesimo antico e talora in stretto contatto con questo, che considera...
gnostico
gnòstico agg. e s. m. [dal gr. γνωστικός, der. del tema di γιγνώσκω «conoscere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo alla conoscenza, e più precisamente a quella speciale forma di conoscenza religiosa che è detta gnosi. 2. agg. e s....