• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Religioni [43]
Biografie [22]
Storia [10]
Storia delle religioni [10]
Letteratura [8]
Dottrine teorie concetti [8]
Temi generali [8]
Filosofia [8]
Arti visive [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]

bogomilismo

Dizionario di Storia (2010)

bogomilismo La dottrina professata dai bogomili (ant. bulgaro bogumil «caro a Dio»), setta cristiana medievale, di tendenza dualistica. Secondo il b. lo spirituale ed eterno, creato da Dio, è in antitesi [...] . Non è certo se vi sia vera continuità storica tra il b. e correnti religiose già vive nell’antichità cristiana (gnosi, manicheismo), e quali rapporti corrano tra questo e le correnti ereticali che cominciavano a manifestarsi in Occidente (catari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bogomilismo (1)
Mostra Tutti

TOLOMEO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLOMEO . Gnostico del sec. II, scolaro di Valentino (v.), per esporre il sistema del quale S. Ireneo si vale appunto di scritti di T. Una preziosa lettera di lui a una Flora ci è conservata da sant'Epifanio [...] interamente fuori del mondo sensibile; in posizione subordinata, il Demiurgo; e spiegava l'origine del mondo e del male e il processo della redenzione in maniera mitica non troppo diversa da quella della gnosi cristiana in genere (v. gnosticismo). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOMEO (1)
Mostra Tutti

Festugière, André-Marie-Jean

Dizionario di filosofia (2009)

(al secolo Jean-Paul-Philippe) Storico francese del pensiero classico e cristiano (Parigi 1898 - Saint-Dizier 1982). Uomo di profonda fede religiosa, nel 1920 entrò nell’ordine domenicano. Dal 1943 fu [...] che è nello stesso tempo un’approfondita analisi delle principali linee di sviluppo del pensiero antico, da Platone alla gnosi, nella quale viene respinta la tesi delle origini orientali del misticismo greco. Sulla stessa linea si muovono altre opere ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DOMENICANO – ETÀ ELLENISTICA – NEOPLATONISMO – MISTICISMO – ERMETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Festugière, André-Marie-Jean (2)
Mostra Tutti

MILLENARISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILLENARISMO (da millenario; anche chiliasmo, ted. Chiliasmus, dal gr. χιλία [ἔτη]; ingl. millenarianism) Alberto Pincherle È propriamente la credenza nel millennio, cioè nel regno glorioso e temporale [...] tradizione apostolica ci fa arguire in Ireneo. Quanto poi a Cerinto, la tradizione che lo accomuna a Simon Mago e alla gnosi tenderebbe a farci escludere l'attendibilità della notizia di Gaio, su cui si fonda la tradizione che ne fa un giudaizzante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLENARISMO (5)
Mostra Tutti

MANDEI

Enciclopedia Italiana (1934)

MANDEI Giorgio Levi Della Vida . Setta gnostica mantenutasi fino a tempi recenti col favore di speciali circostanze d'isolamento, nella xona paludosa presso il luogo di congiunzione tra il Tigri e [...] , come risulta evidente dal nome, corrispondenza letterale di γνῶσις τῆς ζωῆς, non è dunque altro che la personificazione della gnosi redentrice, e costituisce il centro della teologia dei Mandei, che appunto da lui hanno preso il nome col quale essi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANDEI (1)
Mostra Tutti

CORBIN, Henry

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Orientalista francese, storico del pensiero islamico, nato a Parigi il 14 aprile 1903, morto ivi il 7 ottobre 1978. Bibliotecario alla Bibliothèque Nationale di Parigi, chargé de mission all'Istituto francese [...] religiosa islamica − non riconducibile negli schemi delle filosofie occidentali − con particolare attenzione alle correnti del sufismo e della gnosi. Tra i suoi studi: Histoire de la philosophie islamique, Ière partie: Des origines jusqu'à la mort d ... Leggi Tutto
TAGS: ECOLE PRATIQUE DES HAUTES ETUDES – LINGUA PERSIANA – GERUSALEMME – IBN ᾽ARABÎ – HEIDEGGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORBIN, Henry (2)
Mostra Tutti

MANICHEISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANICHEISMO Alberto Pincherle . È la religione fondata da Mānī (v. sotto), la quale tra la seconda metà del sec. III d. C. e il XIII si diffuse, nonostante le frequenti persecuzioni, fino alla Spagna [...] divina, Gesù non può, secondo il manicheismo, avere sofferto in un corpo. Di qui il docetismo, che Mānī ha ereditato dalla gnosi e del quale è manifestazione anche il favore dei manichei per gli apocrifi e gnostici Atti di Tommaso (l'apostolo, al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANICHEISMO (4)
Mostra Tutti

Evàgrio Pontico

Enciclopedia on line

Evàgrio Pontico Scrittore e asceta cristiano (n. Ibera, nel Ponto, 346 - m. in Egitto 399). Asceta, fu seguace di Clemente e di Origene. Le sue opere, condannate dal 5º concilio ecumenico come origeniste, ci sono giunte [...] dall'ἁπάϑεια, l'impassibilità dello gnostico, che è indifferenza verso le cose terrene e ansia del divino, mentre la gnosi culmina nella "pura orazione", muto dialogo mistico tra l'asceta e Dio, un dialogo d'illuminazione e non discorsivo. Difficile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREGORIO DI NAZIANZO – BASILIO DI CESAREA – CONCILIO ECUMENICO – COSTANTINOPOLI – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Evàgrio Pontico (1)
Mostra Tutti

Magia

Il Libro dell'Anno 2002

Cecilia Gatto Trocchi Magia L'anima inquieta dell'Occidente La compulsione all'irrazionale di Cecilia Gatto Trocchi 24 gennaio L'organizzatrice di televendite Vanna Marchi, sua figlia e altre cinque persone [...] privilegiato per le scienze occulte. Principi delle Tenebre, direttori di Accademie di alta magia cerimoniale, streghe docenti di gnosi occulte, cultori di magia nera, esperti di esoterismo cosmico e neopaganesimo hanno i loro siti ed esercitano le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – ALESSANDRIA D'EGITTO – PINACOTECA DI BRERA – JAMES GEORGE FRAZER – SCUOLE PITAGORICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magia (9)
Mostra Tutti

GESÙ CRISTO

Enciclopedia Italiana (1932)

GESÙ CRISTO Leone TONDELLI Giuseppe FILOGRASSI Alberto PINCHERLE Guillaume DE JERPHANION . Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] ) e, circa quattro secoli dopo, Pelagio. S'è nominata la gnosi. L'idea d'una filiazione divina era tutt'altro che ignota alla reagendo in pari tempo al docetismo, all'emanatismo e al dualismo della gnosi e di Marcione, che in G. un solo Dio, una sola ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESÙ CRISTO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
gnòṡi
gnosi gnòṡi s. f. [dal gr. γνῶσις «conoscenza», der. del tema di γιγνώσκω «conoscere»]. – Nello gnosticismo, la conoscenza rivelata delle cose divine; anche, l’intera corrente di pensiero religioso dello gnosticismo.
-gnosia
-gnosia -gnoṡìa [dal gr. -γνωσία, der. di γνῶσις «conoscenza»]. – Secondo elemento di composti dotti (come biognosia, ezoognosia, farmacognosia), in cui significa «conoscenza». ◆ In psicologia e neurologia, è talvolta usato come s. f. per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali