• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Religioni [43]
Biografie [22]
Storia [10]
Storia delle religioni [10]
Letteratura [8]
Dottrine teorie concetti [8]
Temi generali [8]
Filosofia [8]
Arti visive [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]

Perucho, Joan

Enciclopedia on line

Scrittore catalano (Barcellona 1920 - ivi 2003). Poeta in catalano (Sota la sang, 1947; El país de les meravelles, 1956; Quadern d'Albinyana, 1983; Itineraris d'Orient, 1986; Versos d'una tardor, 1995; [...] del cavaller Kosmas (1981); La guerra de la Cotxinxina (1986); El basilisco (1990); Fabulaciones (1996); Carmina o la gnosi angèlica (2001). Nel 2000 pubblicò un'Antología poética. Tra i riconoscimenti ricevuti da P., si ricordano il Premio nacional ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIANO – BARCELLONA – BASILISCO – CATALANO

eone

Dizionario di filosofia (2009)

eone Dal lat. tardo aeon -onis, gr. αἰών -ῶνος, propr. «età, periodo», dalla stessa radice da cui il lat. aevum. Presso gli antichi Greci, indicava il tempo, in senso assoluto, in contrapposizione a [...] ma soprattutto Efes. II 2: «il principe di questo mondo»). Nel corso del 1° e del 2° sec., quando la gnosi conobbe il suo sviluppo massimo, il termine e. si caricò di significati sempre più pregnanti. L’influsso congiunto del platonismo ellenistico e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eone (1)
Mostra Tutti

ELXAI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nome del fondatore di una comunità religiosa stanziata nella regione a oriente del Giordano, di carattere gnosticobattista. Intorno a questa, e allo stesso Elxai, non si hanno che scarse notizie tramandate [...] Bardesane) e i due elementi sacrali della comunione, il pane e il sale. La dottrina di Elxai è dunque un esempio di gnosi giudaica, e, al pari degli altri sistemi gnostici, introduce la figura del Messia, che sarebbe apparso a Elxai sotto l'aspetto ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSGIORDANIA – CRISTIANESIMO – SPIRITO SANTO – CRISTOLOGIA – MESSIANISMO

Ireneo di Lione e Tertulliano: la difesa della fede cristiana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ireneo di Lione e Tertulliano: la difesa della fede cristiana Federica Caldera Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Ireneo di Lione e Tertulliano, [...] Santo (che sono le “mani” di Dio). Teologia e mistero di Dio Reagendo contro l’idea che la perfetta gnosi (penetrazione intellettuale della fede in tutta la sua ampiezza) consista nell’apprendere che il Padre è inafferrabile e incomprensibile, nell ... Leggi Tutto

Bollani, Stefano

Lessico del XXI Secolo (2012)

Bollani, Stefano Bollani, Stefano. – Pianista e compositore italiano (n. Milano 1972). Dopo aver conseguito il diploma in pianoforte presso il Conservatorio di Firenze (1993), approfondisce lo studio [...] spaziare dal jazz alla musica brasiliana, dal repertorio classico alla canzone italiana. Tra i suoi lavori più significativi Gnosi delle fanfole (1998), Smat smat (2003), I visionari (2006), The third man con Enrico Rava (2007), BollaniCarioca (2007 ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CHAILLY – IRENE GRANDI – ENRICO RAVA – PIANOFORTE – JOVANOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bollani, Stefano (1)
Mostra Tutti

BASILIDE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famoso eresiarca gnostico del secolo II d. C. Fiorì, secondo il Chronicon d'Eusebio sotto l'imperatore Adriano; il suo apogeo è verso il 133 d. C. Quasi concordemente gli eresiologi lo fanno oriundo [...] cielo della luna; sotto il cielo della luna un'eptade con un minore ἄρχων creatore del mondo materiale. La gnosi consiste nel risvegliare il senso della figliolanza, nel piegare gli arconti, che si credono ciascuno unica divinità, al riconoscimento ... Leggi Tutto
TAGS: VANGELO SECONDO MATTEO – CLEMENTE ALESSANDRINO – VANGELI CANONICI – GIUSTINO MARTIRE – IPPOLITO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILIDE (3)
Mostra Tutti

Alchimia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alchimia Mario Bussagli R. Halleux A. Bausani Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] d'Egitto), filtrate attraverso la cultura bizantina e arricchite probabilmente da componenti ebraiche: esoterismo e gnosi. Ebbero inoltre importanza per la formazione di tale disciplina la filosofia greca, soprattutto stoica e neoplatonica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – LIBRO DELLA SAPIENZA – CANTICO DEI CANTICI – OCCIDENTE CRISTIANO – STATI DELLA MATERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alchimia (8)
Mostra Tutti

teologia

Enciclopedia on line

teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato. La [...] a una più perfetta conoscenza delle verità di fede, poiché «la fede è in qualche modo una gnosi elementare ed abbreviata delle cose necessarie; e la gnosi è una dimostrazione ferma e stabile di ciò che si è ricevuto attraverso la fede; essa si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – RIVOLUZIONE COPERNICANA – FILIPPO IL CANCELLIERE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teologia (10)
Mostra Tutti

pneuma

Enciclopedia on line

Filosofia e religione Nella terminologia filosofica greca, il principio vitale cosciente di ogni organismo (lat. spiritus). Per lo stoicismo p. è l’anima, o soffio (πνεῦμα) vitale; nel greco della κοινή [...] paoline, alcune sette gnostiche indicarono come pneumatici quelli arrivati al pieno possesso dello «spirito», cioè alla gnosi. Pneumatomachi furono chiamati, invece, eretici cristiani dei sec. 4°-5°, così denominati dai polemisti cattolici perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: EPISTOLARIO PAOLINO – PNEUMATOMACHI – SPIRITO SANTO – STOICISMO – GNOSTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pneuma (1)
Mostra Tutti

Toffanin, Giuseppe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Toffanin, Giuseppe Steno Vazzana Storico della letteratura (Padova 1891), professore nelle università di Messina (1923-1924), Cagliari (1924-1928), Napoli (1928-1961). L'interesse del T. per D. è parte [...] regni della Commedia corrispondono all'ascesa segnata nella trilogia di Clemente di Alessandria dal paganesimo alla fede, alla gnosi. Inoltre nella Commedia, come nell'Africa del Petrarca, la Roma precristiana " è tutta un grande mistero cristiano ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – CLEMENTE DI ALESSANDRIA – SACRO ROMANO IMPERO – CONTRORIFORMISTICO – ALBERTO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toffanin, Giuseppe (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
gnòṡi
gnosi gnòṡi s. f. [dal gr. γνῶσις «conoscenza», der. del tema di γιγνώσκω «conoscere»]. – Nello gnosticismo, la conoscenza rivelata delle cose divine; anche, l’intera corrente di pensiero religioso dello gnosticismo.
-gnosia
-gnosia -gnoṡìa [dal gr. -γνωσία, der. di γνῶσις «conoscenza»]. – Secondo elemento di composti dotti (come biognosia, ezoognosia, farmacognosia), in cui significa «conoscenza». ◆ In psicologia e neurologia, è talvolta usato come s. f. per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali