• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
305 risultati
Tutti i risultati [305]
Filosofia [82]
Biografie [63]
Dottrine teorie e concetti [24]
Letteratura [18]
Storia [14]
Religioni [16]
Storia del pensiero filosofico [12]
Storia e filosofia del diritto [12]
Temi generali [12]
Diritto [11]

Putnam, Hilary

Enciclopedia on line

Putnam, Hilary Filosofo statunitense (Chicago 1926 - Boston 2016). Filosofo dai molteplici interessi e dalla vasta produzione, P. è collocabile all'interno della corrente analitica così come questa si è venuta configurando [...] stati mentali. Nonostante alcuni notevoli cambiamenti concettuali, ha sostenuto una posizione antiriduzionistica e pluralistica in ambito gnoseologico che può essere considerata un nucleo stabile del suo pensiero e che, a partire dalla metà degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DELLA MATEMATICA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – FILOSOFIA DELLA MENTE – FILOSOFIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Putnam, Hilary (3)
Mostra Tutti

VIRTÙ

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRTÙ Delio CANTIMORI Enrico ROSA Antonia NAVA . Valore, eccellenza di buona qualità; potenza, vigore, forza, qualità connaturata; retta e costante volontà di fare il bene; armonia di vita. Nella [...] pratiche, Socrate pose il problema della virtù e della possibilità d'apprenderla, cioè del suo carattere, pratico o gnoseologico: e lo risolse nel senso della stretta dipendenza della virtù dal sapere, onde la conoscenza è momento intrinseco della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRTÙ (4)
Mostra Tutti

JAJA, Donato

Enciclopedia Italiana (1933)

JAJA, Donato Guido Calogero Filosofo, nato a Conversano nel 1839 e morto il 15 marzo 1914 a Pisa, dove insegnava dal 1887 filosofia teoretica all'università. Venuto a Napoli verso il 1860, fu scolaro [...] Teosofia rosminiana, del 1878. Una piena adesione alla concezione hegeliana dell'essere e del divenire, nell'interpretazione gnoseologico-attualistica che di tale divenire aveva dato lo Spaventa, è invece già nella difesa degli Elementi di filosofia ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – FRANCESCO FIORENTINO – BERTRANDO SPAVENTA – GIOVANNI GENTILE – POSITIVISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAJA, Donato (3)
Mostra Tutti

Marxismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Marxismo LLucio Colletti di Lucio Colletti Marxismo sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] che, proprio in quanto, per es. ‟la differenza tra le due scuole della fisica contemporanea è ‛soltanto' filosofica, soltanto gnoseologica" (v. Lenin, 1909; tr. it., p. 261), il marxismo deve tener ben presente, dice Lenin, che ‟l'unica proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ENCICLOPEDIA DELLE SCIENZE FILOSOFICHE IN COMPENDIO – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – CRITICA DELLA RAGION PURA – ECONOMIA CAPITALISTICA – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marxismo (7)
Mostra Tutti

MARESCA, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESCA, Mariano Ignazio Volpicelli – Nacque a Piano di Sorrento il 23 maggio 1884 da Pasquale e da Angela De Gennaro. Nel 1912 si laureò in filosofia all’Università di Napoli, dove fu allievo di F. [...] R. Accademia delle scienze di Torino, LVII (1921-22), 10-11, pp. 435-473; La percezione sensoriale (appunti di critica gnoseologica), in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, LV (1922), 11-15, pp. 355-378 – assunse, attraverso una ... Leggi Tutto

sogno

Dizionario di filosofia (2009)

sogno Attività che si verifica generalmente nelle fasi di sonno REM, più o meno nitida e dettagliata, con una struttura narrativa più o meno coerente, con sensazioni prevalentemente visive e con eventuale [...] problema della distinzione tra sogno e realtà Il problema più strettamente filosofico posto dal s., tuttavia, è di ordine gnoseologico, e riguarda la distinzione tra sonno e veglia, ovvero l’individuazione di un criterio che consenta di stabilire che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sogno (6)
Mostra Tutti

contenuto

Dizionario di filosofia (2009)

contenuto Nella logica, c. di un concetto è la sua comprensione (➔). In gnoseologia, si distingue in ogni atto conoscitivo il c. (o materia, che è il dato), e la forma, ossia il principio organizzatore [...] , all’interno del discorso poetico, di immagini e concetti, e ha inteso la forma poetica come «circolo gnoseologico di idea e materia», cioè come una struttura logica e discorsiva, linguisticamente differenziata dalle strutture discorsive del ... Leggi Tutto

PECKHAM, John

Enciclopedia Italiana (1935)

PECKHAM, John (Johannes Peckham o Pecham) Guido Calogero Francescano inglese, nato intorno al 1240 e morto l'8 dicembre 1292. Fu uno dei principali rappresentanti della reazione dell'agostinismo francescano [...] e la Theorica planetarum, di argomento fisico-matematico; le Quaestiones disputatae (una delle quali, quella concernente il problema gnoseologico dell'illuminazione da parte di Dio, è edita in De humanae cognitionis ratione anecdota quaedam S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECKHAM, John (1)
Mostra Tutti

Enriques, Federigo

Dizionario di filosofia (2009)

Enriques, Federigo Matematico, filosofo e storico italiano della scienza (Livorno 1871 - Roma 1946). Prof. di geometria proiettiva e geometria superiore nell’univ. di Bologna (1896), poi in quella di [...] il versante sia oggettivo sia soggettivo del conoscere contro i dualismi e le contrapposizioni tradizionali in campo gnoseologico. Anche riguardo allo sviluppo della scienza, E. si allontanò dal positivismo e dal suo schema puramente accrescitivo ... Leggi Tutto
TAGS: EPISTEMOLOGICHE – TRASCENDENTALI – RAZIONALISTICA – GNOSEOLOGICO – POSITIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enriques, Federigo (7)
Mostra Tutti

Habermas, Jürgen

Enciclopedia on line

Habermas, Jürgen Filosofo e sociologo tedesco (n. Düsseldorf 1929). Allacciandosi alle tesi della scuola di Francoforte e al pensiero di C. S. Peirce, ha dato risalto ai problemi della comunicazione e alla funzione dell'opinione [...] in cui affronta il tema delle nuove discipline scientifiche e di come esse vadano a inserirsi nel panorama gnoseologico; Der gespaltene Westen, miscellanea di articoli, saggi e conferenze che compongono una riflessione critica sul destino dell'Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA DI FRANCOFORTE – OPINIONE PUBBLICA – UNIONE EUROPEA – COSMOPOLITISMO – C. S. PEIRCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Habermas, Jürgen (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 31
Vocabolario
gnoṡeològico
gnoseologico gnoṡeològico agg. [der. di gnoseologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla gnoseologia: problema gn.; dottrina gnoseologica. Più genericam., che riguarda la conoscenza, conoscitivo: validità gnoseologica. ◆ Avv. gnoṡeologicaménte,...
gnoṡeologìa
gnoseologia gnoṡeologìa s. f. [dal lat. mod. gnoseologia, termine coniato dal filosofo ted. A. G. Baumgarten (1714-1762) con il gr. γνῶσις -εως «conoscenza» e -λογία «-logia»]. – Termine usato (in una partizione ormai desueta della filosofia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali