• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Filosofia [30]
Biografie [27]
Letteratura [6]
Dottrine teorie e concetti [5]
Diritto [5]
Religioni [5]
Metafisica [4]
Storia del pensiero filosofico [4]
Fisica [4]
Storia [4]

PLOUCQUET, Godefroy

Enciclopedia Italiana (1935)

PLOUCQUET, Godefroy (Gottfried) Guido Calogero Pensatore, nato a Stoccarda nel 1716, morto a Tubinga nel 1790. Discendente da famiglia protestante francese rifugiatasi in Germania per le lotte religiose, [...] estesa e pensante e del loro parallelismo. La principale opera in cui sono esposte queste ultime vedute gnoseologiche e metafisiche è quella intitolata Principia de substantiis et phaenomenis (Francoforte-Lipsia 1752). Particolare interesse hanno poi ... Leggi Tutto

Nelson, Leonard

Enciclopedia on line

Filosofo tedesco (Berlino 1882 - Gottinga 1927), fondatore della Neufriessche Schule, cioè della scuola filosofica mirante alla continuazione e all'approfondimento dell'interpretazione psicologistica del [...] 'etica, del diritto e della politica: ma tale orientamento fu determinato in lui da quella svalutazione dei problemi gnoseologici, che di tutta la sua filosofia costituisce il primo fondamento e a essa insieme attribuisce il principale interesse. N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – PRIMA GUERRA MONDIALE – AUTOCOSCIENZA – PSICOLOGISMO – GNOSEOLOGIA

Santayana, George

Dizionario di filosofia (2009)

Santayana, George Pensatore, saggista e poeta spagnolo, ma di lingua inglese (Madrid 1863 - Roma 1952). Dal 1872 visse negli Stati Uniti, pur conservando la cittadinanza spagnola; nel 1889 si laureò [...] ritenuto un pensatore idealista, poiché in tutti i suoi scritti è presente una profonda insoddisfazione per le posizioni gnoseologiche dell’idealismo, insoddisfazione che lo condusse ad aderire alla corrente del «realismo critico» e a radicalizzare ... Leggi Tutto
TAGS: FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – INDIVIDUALISMO – LINGUA INGLESE – TRASCENDENTALE – GNOSEOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santayana, George (4)
Mostra Tutti

Maupertuis, Pierre-Louis Moreau de

Enciclopedia on line

Maupertuis, Pierre-Louis Moreau de Matematico e filosofo (Saint-Malo 1698 - Basilea 1759), uno dei maggiori illuministi francesi. Presto famoso per i suoi studî matematici, fu accolto venticinquenne all'Académie des sciences di Parigi e [...] suo principio di continuità. La concezione teleologico-deistica faceva d'altronde contrasto, in M., con le sue convinzioni gnoseologiche, in cui egli spingeva all'estremo le tesi dell'empirismo. Nel campo della matematica si occupò soprattutto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ILLUMINISTI – FEDERICO II – MATEMATICA – EMPIRISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maupertuis, Pierre-Louis Moreau de (3)
Mostra Tutti

Minskij, Nikolaj Maksimovic

Enciclopedia Dantesca (1970)

Minskij, Nikolaj Maksimovič Cesare G. De Michelis Pseudonimo del poeta russo N.M. Vilenkin (nato presso Vilna nel 1855 - morto nel 1937), annoverato tra i primissimi decadenti: la sua poesia si muove [...] " vere " idee-guida, M. perviene alla paradossale affermazione di D. precursore di Nietzsche. Sebbene caduca nelle sue pretese gnoseologiche e ‛ profetiche ', l'interpretazione di M. resta emblematica per una generazione intera della cultura russa. ... Leggi Tutto

astrazione

Enciclopedia on line

Filosofia In senso estremamente generico, qualsiasi processo che porti a isolare una cosa da altre con cui si trova in rapporto, per considerarla poi come specifico oggetto d’indagine una volta prescisso [...] della ricerca, ha posto decisamente l’accento E. Mach. Nel quadro di una revisione globale delle vecchie posizioni logico-gnoseologiche, la teoria tradizionale dell’a. è stata successivamente criticata da T. Dewey, che ha ripreso una distinzione già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – LOGICA MATEMATICA – PSICHIATRIA
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – GUGLIELMO DI OCCAM – EMPIRISTICA – ARISTOTELE – DUNS SCOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su astrazione (3)
Mostra Tutti

SEARLE, John Roger

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SEARLE, John Roger Antonio Rainone Filosofo statunitense, nato a Denver (Colorado) il 31 luglio 1932. Formatosi a Oxford, dove è stato in contatto con i maggiori esponenti della ''filosofia del linguaggio [...] richiamato l'attenzione dei filosofi analitici. Ponendo tale nozione al centro delle sue riflessioni semantiche e gnoseologiche, S. ha riaffermato il carattere unificante dei fenomeni mentali (percezione inclusa), ammettendone un'origine biologica (i ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA ANALITICA – INTENZIONALITÀ – GNOSEOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEARLE, John Roger (2)
Mostra Tutti

Rosmini e Gioberti

Croce e Gentile (2016)

Rosmini e Gioberti Luciano Malusa Una tesi di laurea che è ben più di uno scritto giovanile Quando, come allievo della Scuola Normale, si avviò a concludere i suoi studi presso la facoltà di Filosofia [...] 87, 1, pp. 83-118. A. Passoni, Donato Jaja nella formazione di Giovanni Gentile. Il problema del metodo tra critica gnoseologica e deduzione metafisica, «Rivista di storia della filosofia», 2000, 55, pp. 205-28. P. De Lucia, Idealismo e spiritualismo ... Leggi Tutto

Avicenna

Dizionario di filosofia (2009)

Avicenna Nome con il quale è noto in Occidente il filosofo e medico musulmano di stirpe iranica Abū ‛Alī Ibn Sīnā (Afshana, presso Buchārā, 980 - Hamadhān 1037 ca.) Le opere La sua produzione filosofica [...] (il mondo è in sé possibile e necessario per altro, in sé neces-sario è solo Dio). La psicologia e la gnoseologia avicenniane furono anche il terreno per una conci-liazione con l’agostinismo con cui il pensiero di A. condivideva l’ispirazione ... Leggi Tutto
TAGS: GERARDO DA CREMONA – INTELLETTO AGENTE – LINGUA PERSIANA – NEOPLATONISMO – ARISTOTELISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Avicenna (4)
Mostra Tutti

universale

Dizionario di filosofia (2009)

universale Dal lat. universalis (der. di universus «tutto intero»). Ciò che è comune a più realtà individue, per es., la (o le) proprietà che definiscono una classe particolare di individui, un genere [...] problema epistemologico dell’induzione, ossia del passaggio dall’osservazione all’enunciazione della legge, e a quello gnoseologico della genesi delle idee (concetti), a partire dalle sensazioni (impressioni), per mezzo dell’attività riflessiva dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su universale (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
gnoṡeologìa
gnoseologia gnoṡeologìa s. f. [dal lat. mod. gnoseologia, termine coniato dal filosofo ted. A. G. Baumgarten (1714-1762) con il gr. γνῶσις -εως «conoscenza» e -λογία «-logia»]. – Termine usato (in una partizione ormai desueta della filosofia...
gnoṡeològico
gnoseologico gnoṡeològico agg. [der. di gnoseologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla gnoseologia: problema gn.; dottrina gnoseologica. Più genericam., che riguarda la conoscenza, conoscitivo: validità gnoseologica. ◆ Avv. gnoṡeologicaménte,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali