• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
293 risultati
Tutti i risultati [293]
Filosofia [101]
Biografie [84]
Religioni [22]
Storia [15]
Dottrine teorie e concetti [16]
Temi generali [16]
Storia del pensiero filosofico [13]
Storia e filosofia del diritto [11]
Diritto [10]
Letteratura [9]

Adorno, Theodor Wiesengrund

Dizionario di filosofia (2009)

Adorno, Theodor Wiesengrund Filosofo tedesco (Francoforte sul Meno 1903 - Visp, Vallese, Svizzera, 1969). Vita e formazione Di famiglia ebrea, studiò fin dalla giovinezza filosofia e musica, che rimasero [...] der Erkenntnistheorie. Studien über Husserl und die phänomenologischen Antinomien (1956; trad. it. Sulla metacritica della gnoseologia: studi su Husserl e sulle antinomie fenomenologiche); Dissonanzen. Musik in der verwalteten Welt (1956; trad ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – MATERIALISMO STORICO – ESISTENZIALISMO – IRRAZIONALISMO – AUTORITARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adorno, Theodor Wiesengrund (2)
Mostra Tutti

Illuminismo

Enciclopedia on line

Per I. si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, [...] cesura tra la maturazione del metodo sperimentale nel 17° sec., il razionalismo e l’empirismo da un lato, la gnoseologia illuministica dall’altro. Controverso è il ruolo del metodo e della fisica di R. Descartes nello sviluppo delle scienze, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA MODERNA
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ACADÉMIE DES SCIENCES – RIVOLUZIONE AMERICANA – RIVELAZIONE CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Illuminismo (6)
Mostra Tutti

Nelson, Leonard

Enciclopedia on line

Filosofo tedesco (Berlino 1882 - Gottinga 1927), fondatore della Neufriessche Schule, cioè della scuola filosofica mirante alla continuazione e all'approfondimento dell'interpretazione psicologistica del [...] 'etica, del diritto e della politica: ma tale orientamento fu determinato in lui da quella svalutazione dei problemi gnoseologici, che di tutta la sua filosofia costituisce il primo fondamento e a essa insieme attribuisce il principale interesse. N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – PRIMA GUERRA MONDIALE – AUTOCOSCIENZA – PSICOLOGISMO – GNOSEOLOGIA

BONAVENTURA, san

Enciclopedia Italiana (1930)

, Cardinale e dottore della Chiesa. Nacque nel 1221 o 1222 in Bagnorea (Bagnoregio), fra Viterbo e Orvieto. Non sappiamo dove B. abbia ricevuto la prima istruzione; Francesco da Fabriano (morto nel 1322) [...] quelle impresse negli organi come di materia. Ma intanto è necessario riconoscere che il tentare di accordare una tale gnoseologia con il volontarismo mistico, che attribuisce il raggiungimento della verità a un atto di buona volontà incapace da sé ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE ZURBARÁN – ICONOGRAFIA CRISTIANA – UNIVERSITÀ DI PARIGI – DOTTORE DELLA CHIESA – ALESSANDRO DI HALES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAVENTURA, san (7)
Mostra Tutti

PLATONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATONE (Πλάτων, Plato) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Bruno NARDI La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] Ora, è dalle difficoltà implicite in questa situazione fondamentale dell'etica socratica, nei suoi nessi con la logica e la gnoseologia, che a poco a poco si sviluppano tutti i problemi e le posizioni del primo pensiero platonico. Da un lato, questo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – PSEUDO-DIONIGI AREOPAGITA – ADAMO "PULCHRAE MULIERIS – GIORGIO GEMISTO PLETONE – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATONE (7)
Mostra Tutti

Bernardino Telesio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lontana dalla ricchezza, dalla complessità e dalla tensione politico-religiosa che innerva [...] suo deciso naturalismo. Nell’ultimo libro del De rerum natura (1586) egli declina e sviluppa i presupposti della sua gnoseologia sul piano della morale, delineando una fenomenologia dei vizi e delle virtù dominata dall’azione dello spiritus, e ancora ... Leggi Tutto

sperimentale, metodo

Dizionario di filosofia (2009)

sperimentale, metodo Procedimento con cui si perviene all’enunciazione delle leggi scientifiche, mediante conferma (o smentita) sperimentale di ipotesi. A esso è quindi intrinseco il concetto di esperimento, [...] ., sembra volersi ispirare, in tutto il suo complesso, all’ideale di quel metodo. Basti ricordare la logica e la gnoseologia di J. Stuart Mill, il quale, attraverso un’analisi delle diverse forme in cui poteva poi opportunamente svolgersi l’inferenza ... Leggi Tutto
TAGS: INFERENZA INDUTTIVA – RINASCIMENTALE – GNOSEOLOGIA – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sperimentale, metodo (6)
Mostra Tutti

Piaget, Jean

Enciclopedia on line

Piaget, Jean Psicologo svizzero (Neuchâtel 1896 - Ginevra 1980), creatore della psicologia e dell'epistemologia «genetiche». Uno dei più importanti studiosi della psicologia infantile, P. elaborò una teoria sistematica [...] dominato tutta la fase successiva del suo lavoro, determinandone intime correlazioni con la logica formale e la gnoseologia. Cominciava intanto a delinearsi il concetto di «epistemologia genetica» (Introduction à l'épistémologie génétique, 3 voll ... Leggi Tutto
TAGS: POSITIVISMO LOGICO – TEORIA SISTEMATICA – LOGICA FORMALE – EPISTEMOLOGIA – GNOSEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piaget, Jean (2)
Mostra Tutti

DIMOSTRAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Significa, per Aristotele, ragionamento con cui si stabilisce la verità di una proposizione o di un ordine di proposizioni, in modo necessario (v. apodissi). Per ciò il ragionamento deve procedere sul [...] della scienza, è stata battuta in breccia dalla costruzione delle geometrie non-euclidee e dagli sviluppi della moderna gnoseologia scientifica. Si riesce così a un concetto relativistico e storico della scienza stessa, nella quale non si scorge ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA ELLENISTICA – METODO SPERIMENTALE – RAZIONALISTICA – GNOSEOLOGIA – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIMOSTRAZIONE (4)
Mostra Tutti

QUANTITÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

QUANTITÀ (fr. quantité; sp. cantitad; ted. Quantität; ingl. quantity) Guido Calogero Filosofia. - È, tra le categorie aristoteliche la terza, dopo la sostanza e la qualità: e da Aristotele è definita [...] il problema della quantità (sempre in quanto cada nel campo della misurabilità discreta e continua) si è risolto in quello della gnoseologia delle matematiche e delle scienze fisico-matematiche, nel loro carattere essenzialmente quantitativo. ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ DI MISURA – RINASCIMENTO – GNOSEOLOGIA – ARISTOTELE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUANTITÀ (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 30
Vocabolario
gnoṡeologìa
gnoseologia gnoṡeologìa s. f. [dal lat. mod. gnoseologia, termine coniato dal filosofo ted. A. G. Baumgarten (1714-1762) con il gr. γνῶσις -εως «conoscenza» e -λογία «-logia»]. – Termine usato (in una partizione ormai desueta della filosofia...
gnoṡeològico
gnoseologico gnoṡeològico agg. [der. di gnoseologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla gnoseologia: problema gn.; dottrina gnoseologica. Più genericam., che riguarda la conoscenza, conoscitivo: validità gnoseologica. ◆ Avv. gnoṡeologicaménte,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali