carta
carta [Der. del lat. charta, dal gr. chártes, originar. "foglio di papiro"] [LSF] Prodotto industriale, fabbricato con sostanze fibrose in forma di fogli sottili, per scrivere, stampare, involgere, [...] proiezione sopra il piano tangente a ciascuno dei poli e per centro di proiezione il centro della sfera (proiezione gnomonica) oppure il polo opposto (proiezione stereografica); talora la calotta può essere estesa fino a comprendere tutto un emisfero ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] fissa con elevata precisione il passaggio del Sole al meridiano e le variazioni stagionali delle sue altezze meridiane.
Mentre lo gnomone serve soltanto per osservare la posizione del Sole, i traguardi sono adatti sia per il Sole sia per le stelle ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Ippolito
Francesco Ronco
OBIZZI, Ippolito. – Nacque a Ferrara nella seconda metà del sec. XVI, forse discendente del poeta Gaspare.
Studiò col medico Girolamo Brasavola ed ebbe modo di seguire [...] all’ottica e alle sue diverse branche, alla cosmografia (che comprende geografia, corografia, topografia e idrografia), alla gnomonica, all’architettura, all’astronomia e all’astrologia. Il dialogo prosegue poi con un elenco delle differenti forme di ...
Leggi Tutto
MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial)
Luigi GABBA
Luigi JACONO
*
È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] verticale non declinante π mediante le regole suesposte; nel detto piano si conduca la AB normale a CD ed eguale all'altezza dello gnomone, per B si conduca la retta BC formante con la CD l'angolo BCA uguale al complemento della latitudine locale ϕ e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] al Collegio Romano. Anche Kircher scrisse a Roma il suo primo libro, la Perspectiva horaria, sive de horographia gnomonica (1647): un voluminoso in folio che spiegava minuziosamente le matematiche miste e le tecniche necessarie per la costruzione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
L’impero romano accoglie la scienza greca, ma in una forma priva delle componenti matematiche più avanzate. Mentre i pensatori romani trattano argomenti e nozioni astronomiche in modo generale [...] battaglia di Azio contro la flotta egiziana guidata da Marco Antonio, l’orologio è solennemente consacrato nel 10 a.C. Lo gnomone, l’estremità della cui ombra segna il tempo rispetto a una serie di linee orarie, è costituito da un obelisco del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] matematici, Clavio non si attenne a questo schema, come attestano le sue opere dedicate all'algebra (1608), alla gnomonica (1581) e all'astrolabio (1593).
La matematica nelle università
di Eberhard Knobloch
L'insegnamento della matematica si afferma ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] per il suo uso.
Si traccerà la rotta che unisce il punto di partenza con quello di destinazione sulla carta gnomonica; da questa si ricaveranno le coordinate di un sufficiente numero di punti, che si riporteranno sulla carta di Mercatore; da ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] il percorso lossodromico, un percorso ortodromico (per cerchio massimo), che è naturalmente più breve, si usano carte a proiezione gnomonica. In tali carte i cerchi massimi sono rappresentati, com'è noto, da rette, mentre i paralleli risultano delle ...
Leggi Tutto
MONETI, Francesco
Lisa Roscioni
– Nacque a Cortona da Serafino di Antonio e da Angiola Infregliati e fu battezzato nella cattedrale della città il 16 ott. 1635 con il nome di Antonio.
Il padre, di umile [...] M. al cardinale e al principe, al quale inviò anche alcuni suoi componimenti. L’interesse per l’astronomia e la gnomonica portò il M. a realizzare «vari globi artificiali, ora rappresentanti la terra, ora la sfera celeste» e alcune meridiane presso ...
Leggi Tutto
gnomonica
gnomònica s. f. [dal lat. gnomonĭca (ars), gr. γνωμονική (τέχνη), dall’agg. γνωμονικός: v. gnomonico]. – L’arte di costruire gli orologi solari, e più generalmente l’arte di rappresentare la sfera celeste, o parti di essa, allo scopo...
gnomone
gnomóne s. m. [dal lat. gnomon -ŏnis, gr. γνώμων -ονος, dal tema di γιγνώσκω «conoscere»]. – 1. a. Stilo o indice di opportuna lunghezza e conveniente orientazione, la cui ombra (o l’estremo dell’ombra) serve a segnare le ore negli...