• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Astronomia [13]
Biografie [13]
Matematica [13]
Fisica [5]
Storia dell astronomia [5]
Storia della matematica [5]
Arti visive [4]
Temi generali [3]
Storia [3]
Religioni [3]

GNOMONICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GNOMONICA Francesco PORRO de SOMENZI . È l'arte di costruire gli orologi solari (ἡ γνωμονική, Gnomonice, quae est ars conficiendi solaria): più generalmente, l'arte di rappresentare la sfera celeste, [...] di ogni misura angolare sul cielo, e quindi è parte essenziale della teoria degli strumenti. In senso più ristretto, la gnomonica si dedica specie a dedurre le leggi del moto apparente del Sole dalle lunghezze e dalle direzioni variabili delle ombre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNOMONICA (1)
Mostra Tutti

proiezione gnomonica

Enciclopedia della Matematica (2013)

proiezione gnomonica proiezione gnomonica → proiezione azimutale. ... Leggi Tutto

Poléni, Giovanni

Enciclopedia on line

Poléni, Giovanni Matematico, ingegnere ed erudito (Venezia 1683 - Padova 1761). Le sue prime ricerche, riguardanti il barometro, il termometro e la gnomonica, gli valsero la cattedra di astronomia e meteore nell'univ. [...] di Padova (1709) da cui passò (1715) a quella di fisica. Compì in questo periodo, per incarico del senato veneto, ricerche di idraulica; nel 1719 successe a N. Bernoulli nella cattedra di matematica. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MARCIANA – ASTRONOMIA – MATEMATICA – GNOMONICA – BAROMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poléni, Giovanni (2)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Mīqāt, qibla, gnomonica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica Ahmad Dallal Mīqāt, qibla, gnomonica Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] 'ombra, che si può calcolare con metodi di vario tipo, sia esatti sia approssimati. Per esempio, ponendo in un punto O uno gnomone OG lungo 12 unità, e denotando con Sm la lunghezza dell'ombra a mezzogiorno (ossia quando il Sole passa al meridiano) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

GIMMA, Giacinto

Enciclopedia Italiana (1933)

GIMMA, Giacinto Salvatore Mininni Erudito e letterato barese, nato il 12 marzo 1668, morto il 19 settembre 1735. Studiò grammatica, lettere umane e logica, geometria e scienze naturali, quindi diritto, [...] per passare poi alla teologia, occupandosi contemporaneamente di gnomonica. A vent'anni, trasferitosi a Napoli, riprese a studiare materie giuridiche e contemporaneamente matematica: immagazzinò così una cultura svariata, ma sempre tumultuosa e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIMMA, Giacinto (2)
Mostra Tutti

declinazione

Enciclopedia on line

Astronomia Una delle coordinate celesti del sistema equatoriale (coordinata). D. magnetica Angolo che in un determinato punto P della Terra il piano meridiano magnetico forma col piano meridiano geografico [...] . Si misura con il declinometro (detto anche, specie nel passato, bussola di d.). D. di un orologio solare (o d. gnomonica) Angolo che il piano verticale dell’orologio forma col primo verticale, cioè con il piano verticale passante per i punti EO ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: COORDINATE CELESTI – CAMPO MAGNETICO – ASTRONOMIA – AGGETTIVO – MERIDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su declinazione (1)
Mostra Tutti

Le Poivre, Jacques-François

Enciclopedia on line

Matematico e architetto (Mons, Belgio, sec. 17º - ivi 1710). Di lui abbiamo scarse notizie biografiche: lo troviamo dal 1706 a Mons, soprintendente civico all'edilizia; due anni prima aveva pubblicato [...] (Traité des sections du cylindre et du cône, considérées dans le solide et dans le plan, 1704). Avrebbe anche pubblicato un trattato di gnomonica e degli Éléments de géométrie démontrés sans le secours des propositions, che sono andati però perduti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEZIONI CONICHE – GNOMONICA – BELGIO – PARIGI

FINE, Oronce

Enciclopedia Italiana (1932)

Matematico, nato a Briançon nel 1494, morto a Parigi l'8 ottobre 1555. Figlio d'un medico, François F., che si era occupato di astronomia, ebbe dal 1552 fino alla morte una cattedra al collegio reale, [...] . La Protomathesis (Parigi 1532), comprendente quattro libri di aritmetica, due di geometria, cinque di cosmografia e quattro di gnomonica (di cui i primi undici furono tradotti in italiano da C. Bartoli, Venezia 1587), è una compilazione dotta per ... Leggi Tutto
TAGS: COLLEGIO DI FRANCIA – POLIGONI REGOLARI – MATEMATICA – ASTRONOMIA – ARITMETICA

Maignan, Emmanuel

Enciclopedia on line

Scienziato, filosofo e teologo (Tolosa 1601 - ivi 1676), dell'ordine dei Minimi; insegnò filosofia e teologia nel collegio di Trinità dei Monti a Roma dal 1636 al 1650 circa; nel 1660 si stabilì definitivamente [...] ; la sua teoria sulle "specie sacramentali" provocò vaste e vivaci polemiche. Fra le opere : il trattato di gnomonica Perspectiva horaria, libri IV (1648); Cursus philosophicus (4 voll., 1652); Sacra Philosophia sive entis tum supernaturalis tum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI MINIMI – ASTRATTISMO – TEOLOGIA – TOLOSA – ROMA

SEBASTIANUTTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEBASTIANUTTI, Antonio Giovanni Paltrinieri – Nacque a Pers (vicino a San Daniele del Friuli) nel 1777. Della sua vita si hanno solo notizie frammentarie. Apparteneva a una famiglia di orologiai, sembra [...] e fu lui a proporre il progetto della linea meridiana. Sebastianutti realizzò la meridiana di Trieste nel 1820 praticando il foro gnomonico sulla facciata dell’Edifizio di Borsa a un’altezza di 545 cm, derivandone al suolo all’interno del pronao una ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SAN DANIELE DEL FRIULI – LIGNANO SABBIADORO – PORTO SAN GIORGIO – OROLOGIO SOLARE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
gnomònica
gnomonica gnomònica s. f. [dal lat. gnomonĭca (ars), gr. γνωμονική (τέχνη), dall’agg. γνωμονικός: v. gnomonico]. – L’arte di costruire gli orologi solari, e più generalmente l’arte di rappresentare la sfera celeste, o parti di essa, allo scopo...
gnomóne
gnomone gnomóne s. m. [dal lat. gnomon -ŏnis, gr. γνώμων -ονος, dal tema di γιγνώσκω «conoscere»]. – 1. a. Stilo o indice di opportuna lunghezza e conveniente orientazione, la cui ombra (o l’estremo dell’ombra) serve a segnare le ore negli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali