• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Astronomia [31]
Matematica [21]
Storia dell astronomia [21]
Biografie [14]
Storia della matematica [13]
Fisica [10]
Geografia [7]
Storia [6]
Arti visive [6]
Computo del tempo [5]

orologi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

La misura del tempo che passa Gli orologi misurano lo scorrere del tempo durante la giornata, dividendolo in unità che possono essere usate come riferimento per la vita sociale. I primi orologi si servivano [...] loro come le pagine di un libro e tra i quadranti era teso un filo di lino o canapa che funzionava da gnomone. Per allineare le meridiane portatili era necessario orientarle in modo che i due quadranti indicassero la stessa ora, che coincideva con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CHRISTIAAN HUYGENS – CORRENTE ELETTRICA – MOTO OSCILLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orologi (4)
Mostra Tutti

XIMENES, Leonardo

Enciclopedia Italiana (1937)

XIMENES, Leonardo Enrico Carusi Scienziato, nato a Trapani, da genitori spagnoli, il 27 dicembre 1716, morto a Firenze il 3 maggio 1786. Entrò nella Compagnia di Gesù l'8 ottobre 1731 e, compiuti gli [...] . A lui si deve la fondazione dell'osservatorio astronomico di S. Giovannino in Firenze, dove costruì anche un nuovo gnomone. Pubblicò articoli scientifici in riviste del suo tempo, scrisse molte opere di astronomia, idraulica, geometria, fisica e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su XIMENES, Leonardo (2)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione Karine Chemla Introduzione L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] il processo così evidenziato concorda con le conclusioni deducibili dall'analisi interna di alcuni testi, tra cui, per esempio, lo Gnomone dei Zhou (Cullen 1996); ciò ha permesso ad alcuni storici di avanzare una serie di ipotesi sulle modalità e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA ANTICA

poligono

Enciclopedia della Matematica (2013)

poligono poligono regione finita di piano delimitata da una poligonale piana chiusa. I segmenti che compongono la poligonale sono detti lati del poligono, i loro estremi vertici. La poligonale riferita [...] lati e deve possedere almeno un angolo maggiore di un angolo piatto. Esempio classico di poligono concavo è lo gnomone. Un particolare tipo di poligono intrecciato è quello stellato, di cui è un caratteristico esempio il pentagramma (→ pentagono). Se ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA CIRCOSCRITTA – CIRCONFERENZA INSCRITTA – POLIGONO INTRECCIATO – GEOMETRIA PROIETTIVA – ANGOLO SUPPLEMENTARE

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica Alexei Volkov Karine Chemla Qu Anjing La matematica Le bacchette di Alexei Volkov Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] che sia Zhang Cang sia Geng Shouchang si occuparono di astronomia. Se ora si confronta il contenuto dei Nove capitoli con lo Gnomone dei Zhou e altri scritti di astronomia, si osserva che le parti dei Nove capitoli che non si trovano nel Libro dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

BONOMO, Gabriello

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOMO, Gabriello (al secolo Giovanni Battista) Paolo Casini-Ugo Baldini Nacque a Nicosia (Enna) il 13 apr. 1694, da famiglia agiata. Completata in casa l'istruzione elementare, iniziò a quindici anni [...] del giorno venisse misurata seguendo le variazioni del giorno astronomico. Pertanto, la durata assoluta delle ore diurne segnate dallo gnomone non è mai identica, tranne che agli equinozi. Il B. ritenne che questa proprietà, per certi fini, fosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI MINIMI – TRIGONOMETRIA – MATEMATICA – TEOLOGIA – GNOMONE

TOSCANELLI Paolo dal Pozzo

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSCANELLI Paolo dal Pozzo Giovanni VACCA Roberto ALMAGIA Astronomo, astrologo, matematico, medico e geografo, nato a Firenze nel 1397 morto ivi il 10 maggio 1482. Studiò nell'univenità di Padova, [...] vero, ancor oggi non esiste una storia documentata dell'astronomia del Medioevo in Italia. Il T. costruì nel 1468 uno gnomone nella chiesa di S. Maria del Fiore in Firenze. Riuscì con tal mezzo a determinare l'ineguaglianza delle massime declinazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANELLI Paolo dal Pozzo (3)
Mostra Tutti

DANTI, Egnazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino) Francesco Paolo Fiore Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] in asse con la basilica. In particolare egli segnò solstizi ed equinozi alla sua base, con i venti, trattandolo come un grande gnomone. Ma sulla via del ritorno ad Alatri, a Valmontone, cadde malato di polmonite e il 19 ottobre 1586 morì dopo aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – JACOPO BAROZZI DA VIGNOLA – FERDINANDO DE' MEDICI – GIACOMO DELLA PORTA – GIOVANNI SACROBOSCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANTI, Egnazio (2)
Mostra Tutti

Pitagora e l’aritmo-geometria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pitagora e l'aritmo-geometria Luca Simeoni Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo sviluppo delle matematiche in senso teoretico porta il nome di Pitagora, come pure [...] formato da un numero dispari di punti, si ottiene un numero quadrato, se invece si applica uno gnomone formato da un numero pari, si ottiene un numero rettangolare. I numeri quadrati sono simili e dunque vi è un limite nelle forme, mentre i numeri ... Leggi Tutto

ANTONELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONELLI, Giovanni Giovanni Boaga Nato a Candeglia (Pistoia) il 10 genn. 1818, da povera famiglia, a 16 anni entrò fra gli scolopi; terminati gli studi, iniziò quelli di matematica superiore sotto [...] difficili, anticipò di vari mesi la scoperta visiva di Sirio, che il Clarke fece il 13 genn. 1862. Sistemò e restaurò il gnomone solstiziale, costruito nel 1468 dal Toscanelli nella chiesa di S. Maria del Fiore e, assieme al p. F. Cecchi, ripeté con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIANGOLAZIONE GEODETICA – CALCOLO DIFFERENZIALE – DIVINA COMMEDIA – ANDREA CORSINI – REGGIO EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONELLI, Giovanni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
gnomóne
gnomone gnomóne s. m. [dal lat. gnomon -ŏnis, gr. γνώμων -ονος, dal tema di γιγνώσκω «conoscere»]. – 1. a. Stilo o indice di opportuna lunghezza e conveniente orientazione, la cui ombra (o l’estremo dell’ombra) serve a segnare le ore negli...
gnomònica
gnomonica gnomònica s. f. [dal lat. gnomonĭca (ars), gr. γνωμονική (τέχνη), dall’agg. γνωμονικός: v. gnomonico]. – L’arte di costruire gli orologi solari, e più generalmente l’arte di rappresentare la sfera celeste, o parti di essa, allo scopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali