FERRARI (Ferrarius, Ferrary, Ferreri, Ferreriusz), Pompeo (Pompeio, Pompeius, Pompeiusz)
Jolanta Polanowska
Nacque presumibilmente intorno al 1660 a Roma. Compì gli studi all'Accademia di S. Luca, partecipando [...] .; J. Korytkowski, Arcybiskupi gnieźnieńscy, prymasowie i metropolici polscy od roku 1000 aż do roku 1821... (Gli arcivescovi di Gniezno, primati e metropoliti polacchi, dall'anno 1000 all'anno 1821), IV, Poznań 1890, p. 486; H. Ehrenberg, Geschichte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino
Gerardo Doti
Non si conosce l'anno di nascita di questo decoratore e scultore d'origine fiorentina, attivo nel primo quarto del XVI secolo in Ungheria, dove ottenne un discreto successo [...] J. Mycielski, Trzy nagrobki z epoki renesansu w katedrze gnieźnieňskiej (Tre tombe d'epoca rinascimentale nella cattedrale di Gniezno), in Sprawozdania Komisii do badania historii sztuki w Polsce (Relazioni della Commissione per le ricerche di storia ...
Leggi Tutto
CANAVESI, Girolamo
Adam Bochnak
Nato verso la fine del primo o l'inizio del secondo quarto del secolo XVI, nella seconda metà di questo fu attivo come scultore in Polonia. Nell'atto di conferimento [...] stato assunto nella bottega del Padovano, e vi avesse eseguito, per il sepolcro dell'arcivescovo Dzierzgowski nella cattedrale di Gniezno, la lapide con la statua, molto simile alla statua di Konarsid a Poznań: poiché il sepolcro Dzierzgowski è del ...
Leggi Tutto
BERRECCI (Berecci, Berreczy), Bartolomeo (Bartholo, Bartolomeus Italus, Bartolomeus Florentinus)
Helena Kozakiewicz
Nacque da Luca e da una Caterina forse verso il 1480-85 a Pontassieve.
La prima attività [...] .
è stato fatto recentemente il nome dei B. per la cappella funeraria dei primate Giovanni Laski presso la cattedrale di Gniezno (ne restano le fondamenta), che rispecchiava lo stile e i modi dell'ambiente romano dei primi del sec. XVI; cominciata ...
Leggi Tutto