• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Biografie [31]
Religioni [27]
Arti visive [23]
Storia [17]
Architettura e urbanistica [11]
Archeologia [10]
Storia delle religioni [8]
Diritto [5]
Diritto civile [5]
Geografia [4]

Polonia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] scultura romanica sono da ricordare le porte bronzee del duomo di Gniezno (1129-37), provenienti da Magdeburgo; gotici (14°-15° dell’11° sec. (codice detto di Pułtusk e due evangelari di Gniezno); nel 15° sec. si distinse in questo campo la scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE DI POLONIA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polonia (17)
Mostra Tutti

ŁASKI, Hieronim

Enciclopedia Italiana (1933)

ŁASKI, Hieronim Jan Dabrowski Uomo politico e diplomatico polacco, nato nel 1495, morto nel 1542 a Cracovia. Figlio maggiore di Jarosław Ł., voivoda di Siedraz, fu educato con molta cura dallo zio, [...] l'arcivescovo di Gniezno, e studiò in Italia: a Bologna e a Roma. Il suo grande talento, la conoscenza di molte lingue e la protezione dello zio gli agevolarono una brillante carriera diplomatica, nella quale rappresentò la politica antiasburgica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŁASKI, Hieronim (1)
Mostra Tutti

Gaudènzio, santo

Enciclopedia on line

Benedettino (m. 1006), fratello di s. Adalberto di Praga, col quale entrò (988) nel monastero di S. Alessandro in Roma, e fondò poi (993) quello di Břevnov; lo accompagnò infine nella sua missione in Prussia [...] e fu testimone del suo martirio. Da Ottone III fu fatto primo arcivescovo di Gniezno. Il suo corpo, con quello di s. Adalberto, fu trasferito (1039) a Praga. Festa, 25 agosto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADALBERTO DI PRAGA – BENEDETTINO – ARCIVESCOVO – OTTONE III – GNIEZNO

POZNAN

Enciclopedia Italiana (1935)

POZNAN (ted. Posen; A. T., 53-54-55) Riccardo RICCARDI Feliks KOPERA Eugenio DUPRE' THESEIDER Città della Polonia occidentale, capoluogo del voivodato della Posnania (v.). È situata in pianura a [...] più antiche città della Polonia. Mieszko I vi costituì nel 968 il primo vescovato polacco, dal sec. XV suffraganeo di Gniezno: comprendeva il bacino della Warta e l'arcidiaconato di Varsavia, fino al 1773; nel 1821 alcuni territori passarono alle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POZNAN (3)
Mostra Tutti

BOLESLAO Chrobry il Grande

Enciclopedia Italiana (1930)

Primo re di Polonia (992-1025), fu, dopo Mieszko, suo padre, il principale fondatore dello stato polacco indipendente. Nacque nel 967, secondogenito di Mieszko I e di Dobrava, principessa boema. Durante [...] ad organizzare lo stato secondo gli esempî occidentali. Dall'imperatore Ottone III, col quale nel 1000 si incontrò a Gniezno, presso la tomba del recente martire, il vescovo Adalberto, assassinato durante la sua missione tra i Prussi, ottenne l ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – EUROPA CENTRALE – CRISTIANESIMO – ARCHIDIOCESI – OTTONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLESLAO Chrobry il Grande (1)
Mostra Tutti

Poniatowski

Enciclopedia on line

Famiglia nobile polacca. Si distinse dal sec. 18º grazie a Stanisław (1676-1762), che, dopo aver combattuto contro i Turchi, divenne senatore e fu durante il regno di Augusto III tra i principali esponenti [...] Augusto, che diede ai P. la dignità principesca. Un altro figlio, Michał Jerzy (1736-1794), sacerdote, vescovo di Gniezno, primate della Polonia, ebbe parte attiva nella cosiddetta Commissione per l'educazione nazionale. Figlio di Andrzej (1734-1773 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRACOVIA – GNIEZNO – POLONIA – PRIMATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poniatowski (1)
Mostra Tutti

BRETISLAO I

Enciclopedia Italiana (1930)

I Principe di Boemia (1037-1055), figlio del principe Udabrico. Fin da giovine si distinse per il suo eroismo e fu detto poi, da compiacenti biografi, l'Achille boemo; partecipò, regnante ancora suo padre, [...] in Polonia dopo la morte di Boleslao Chrobry, occupò, dopo una campagna vittoriosa, tutta la Polonia, prese nel 1039 anche Gniezno, dove era sepolto S. Adalberto (v.) e ne trasportò a Praga il cadavere. Fu trascinato, contro voglia, ad una guerra ... Leggi Tutto
TAGS: BOLESLAO CHROBRY – GNIEZNO – POLONIA – SUMAVA – BOEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRETISLAO I (1)
Mostra Tutti

ALESSANDRO di Masovia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO di Masovia Domenico Caccamo Nacque nella seconda metà del XIV secolo da Ziemowit IV, duca di Masovia, e da Alessandra, che era sorella di Ladislao Jagiełło. Trascorse l'infanzia alla corte [...] ; dietro intervento del re, ottenne, il 24 ott. 1414, la prepositura della chiesa cattedrale di Gniezno, e nel 1423 il canonicato, sempre a Gniezno, ove, tuttavia, si recò rare volte. Soggiornò alla corte di Cracovia dal febbraio 1415 all'agosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO DI LIECHTENSTEIN – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIULIANO CESARINI – CONTEA DEL TIROLO – LUDOVICO SCARAMPI

HLOND, Augusto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HLOND, Augusto Cardinale, primate di Polonia, nato a Brzeckowice (Alta Slesia) il 5 luglio 1881, morto a Varsavia il 22 ottobre 1948; entrò giovanissimo nella Società Salesiana, studiando in Italia nel [...] ritornava in patria nel luglio del 1945. Alla morte del cardinale Kakowski, il 4 marzo 1946, pur mantenendo la sede di Gniezno, fu nominato arcivescovo di Varsavia e primate di Polonia: in questa qualità, in un "appello" indirizzato il 24 maggio 1948 ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia Stanislaw Tabaczynski La polonia Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] , Kruszwica, Bnin, Ląd e Kalisz. Questi centri insieme con i castra minori indicano il nucleo territoriale dello Stato di Gniezno nel X secolo. Questa e la successiva fase del consolidamento territoriale dello Stato dei primi Piasti – Mieszko I (m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali